• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Un libro per l'estate

Olmo60

Guru Master Florello
Non è un libro per l'ombrellone, ma è interessantissimo: "Vivere alla fine dei tempi" di Slavoj ZizeK...questa la recensione:" La mossa base del pensiero di Zizek è prendere una nostra credenza invalsa e rovesciarla come un guanto, capovolgerla con quel tanto in più di nevrosi o di umorismo, che la gravità dei temi comporta., mostrandoci con veemente chiarezza che le cose - nella Storia, nella politica, nell'inconscio, nei rapporti fra gli esseri umani, nell'arte - non sono mai state come abbiamo sempre creduto che fossero, e stanno invece in un modo che ora ci pare evidente." "Zizek possiede una ammirevole capacità di collegare tematiche e riferimenti tra loro remoti, molto spesso in chiave decisamente paradossale, spaziando dal cinema alla psicoanalisi lacaniana, a Marx, Heidegger, Lenin e ai pensatori recentemente più discussi dalla sinistra."
 

daria

Master Florello
Grazie gente, ero sicura che qui avrei trovato persone che amano i libri ... da parte mia mi sono sempre definita bibliodipendente, se non ho qualcosa da leggere sul comodino vado in crisi di astinenza ... per me non e' mai stato un problema di tempo, prima di dormire leggo SEMPRE, anche quando vado a letto alle 2 del mattino! In questo momento sul comodino ho la trilogia (piu' uno!) di Avalon di M.Z.Bradley che sto rileggendo per l'ennesima volta, a proposito, anche voi rrileggete i libri che vi sono piuaciuti o una volta letti basta?


PS Il senso di Smilla per la neve e' non troppo conosciuto ma fantastico ...

Rileggo, rileggo, a me piace definirlo ripasso; ultimamente ho ripassato anche Che tu sia per me il coltello, il che la dice lunga sul mio senso di sopportazione :rolleyes:

Lasciami entrare di Lindqvist, una storia solo marginalmente vampiresca-anti-Twilight per intenderci- ambientata in un quartiere degradato di Stoccolma, romanzo commovente, per molti aspetti spietato, a mio parere scritto egregiamente-
molto bello anche il film.
Te ne ho parlato perche' nel mio scaffale mentale i due libri: Il senso di Smilla...e Lasciami entrare, pur non avendo nulla in comune tranne forse il freddo, sono sempre accoppiati, vicini vicini :D

:Saluto:
 
Ultima modifica:

Anna1983

Giardinauta Senior
Grazie gente, ero sicura che qui avrei trovato persone che amano i libri ... da parte mia mi sono sempre definita bibliodipendente, se non ho qualcosa da leggere sul comodino vado in crisi di astinenza ... per me non e' mai stato un problema di tempo, prima di dormire leggo SEMPRE, anche quando vado a letto alle 2 del mattino! In questo momento sul comodino ho la trilogia (piu' uno!) di Avalon di M.Z.Bradley che sto rileggendo per l'ennesima volta, a proposito, anche voi rrileggete i libri che vi sono piuaciuti o una volta letti basta?

PS Il senso di Smilla per la neve e' non troppo conosciuto ma fantastico ...

Ci sono libri che avrò letto almeno 10 volte! Più che altro sono libri che mi sono entrati nel cuore (uno su tutti "Orgoglio e pregiudizio", è il romanzo che mi ha fatto appassionare alla lettura), ogni tanto fa piacere rileggerli, anche se ormai li conosco a memoria!
 
E

elicriso

Guest
Nicola Lilin, Educazione Siberiana, discussa e cruda autobiografia con riguardo all'infanzia trascorsa in una comunità criminale dell'est europa.
Scorrevole, commovente e tragico, legami di amicizia passione e sangue, inverosimile agli occhi occidentali: un acquisto di cui non pentirsi.
Per l'estate ho preso l' opera successiva "Caduta libera" :flower:
 

artemide

Florello Senior
Sono una lettrice pressoché "onnivora", in pratica leggo di tutto (anche se ho una passione per i classici).
Non ho un genere che prediligo leggere sotto l' ombrellone, io leggo quello che mi ispira al momento, che sia estate o inverno non importa.
Ho da pochissimo finito "Il linguaggio segreto dei fiori" e lo consiglio senza ombra di dubbio; oggi ho iniziato "La sedia vuota" di Jeffery Deaver, è un autore che mi piace molto, scrive thriller molto avvincenti!



Jeffery Deaver piace molto anche a me, tra i libri che devo ancora leggere di suo ho "la finestra rotta"
ma ancor di più mi piace Michael Connelly...lo adoro
 

Nicki.ta

Giardinauta
Qualcuno di voi conosce Stefano Benni ? Adoro i suoi libri, spesso assurdi, quasi paradossali ma con una lettura un po' piu' attenta di una profondita' ....

Per Cheguevilla ... tu che ami la moto e la liberta' del viaggio hai mai letto "lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" ? Non e' ovviamente un manuale d'uso e manutenzione ma un libro che e' stato basilare per la filosofia di una intera generazione ... purtroppo al momento non ricordo l'autore, sara' l'eta' !!!! (mia, non dell'autore, ovv)
 

Cheguevilla

Giardinauta Senior
Nicki.ta, si ho letto il libro di Robert Pirsig, ma mi ha un po' deluso. non ci ho trovato niente di nuovo rispetto a quello che già avevo "pensato".
Se volete qualche suggerimento, li posso dare "tematici".
Il massimo in assoluto è la serie di Dune, di Frank Herbert. Sono sei libri e sono una lettura piuttosto impegnata. Un fantasy che deve essere letto come un'opera di saggistica.
Se amate i libri leggeri, da ombrellone, vi suggerisco assolutamente la trilogia di Stieg Larsson.
Se amate i libri "impegnati" ma leggeri, allora dovete leggere, se non lo avete già fatto, "Animal farm" possibilmente in lingua originale.
Se avete voglia di un giallo un po' "diverso", vi suggerisco "Il teorema del pappagallo", anche se per capirlo sarebbe necessario avere un minimo di conoscenze matematiche.
 

Nicki.ta

Giardinauta
Grazie Chegue, la serie di Dune la conoscevo e mi e' piaciuta molto ... amo il fantasy
Per gli amanti del genere suggerirei anche tutta la serie di Darkover, sempre di M.Z.Bradley sono una marea di volumi ma ognuno e' a se stante per cui si puo' leggere come si vuole ...
Beh, credo sia normale che non ci hai trovato nulla piu' di cio' che gia' pensavi ... ho detto che e' la filosofia che ha ispirato un'epoca, no ? Se non facesse parte di noi perche' saremmo cosi" ???
 

Cheguevilla

Giardinauta Senior
Nicki.ta hai mai letto la serie di Pullman?
A proposito, visto che si parla di fantasy, un consiglio personale: NON leggete i libri di Licia Troisi. Mi son lasciato ingannare dalla maestosa campagna di marketing, ma il prodotto è di qualità decisamente scadente.
 

Nicki.ta

Giardinauta
Ok, grazie per il consiglio ... non, non conosco Pullman, mi puoi dare qualche titolo e dirmi di cosa si tratta ?
 

LuigiPompei

Aspirante Giardinauta
Ste per proporvi due libri "non proprio estivi" ma che a me sono piaciuti:

L'elogio della follia di Erasmo da Rotterdam e Utopia di Thomas Moore ( in taliano Tommaso Moro). Sono un po' impegnativi ma ne vale la pena. mi faccio venire in mente altri librimpiù soft
 

LuigiPompei

Aspirante Giardinauta
Anche tutto il Decamerone potrebbe andare e prima o poi lo comprerò perchè lo adoro ma devo trovare la versione tradotta perchè nun caaaapiscooo mooolto bene il fiorentino ( da leggere con accento toscano)
 

Olmo60

Guru Master Florello
Ci sono libri che avrò letto almeno 10 volte! Più che altro sono libri che mi sono entrati nel cuore (uno su tutti "Orgoglio e pregiudizio", è il romanzo che mi ha fatto appassionare alla lettura), ogni tanto fa piacere rileggerli, anche se ormai li conosco a memoria!

Qualcuno ha detto che se di un libro, non ti rimane la voglia di rileggerlo una seconda volta, allora è un libro inutile....Io approvo in pieno..
 

Cheguevilla

Giardinauta Senior
Pullman ha scritto una trilogia che in inglese si chiama "His dark materials".
Il primo libro è stato adattato a film, si chiama "La bussola d'oro".
Rispetto al libro, il film è un po' riduttivo, ma già il film è molto bello.
Purtroppo i due volumi seguenti non sono stati adattati a cinema.
Inutile dirlo, la Chiesa ha opposto una fortissima resistenza al film...
 

LuigiPompei

Aspirante Giardinauta
Diciamo che a me piacciono i classici e proporrei a chi ancora non l'avesse fatto di leggere Se questo è un uomo, di Primo levi. Inoltre vi consiglio anche L'amico ritrovato di Fried Hulman, libro piccolissimo ma significante. Potrei anche consigliarvi un libro da NON leggere ( almeno non in estate come feci io): LE CONFESSIONI DI SANT'AGOSTINO o_O. Un libro che già alla prima pagina ti fa venir voglia di frustarti con un cilicio
 
Ultima modifica:

Nicki.ta

Giardinauta
Ok, ho capito, ma come al solito dimentico gli autori ... (ho gia' detto, sara' l'eta' !?!) la bussola d'oro l'ho vista al cinema e mi e' piaciuta talmente tanto che sono corsa a comprare il libro, non ho trovato pero' i volumi seguenti, vedro' di riprovarci ... anch'io, quasi sempre, preferisco decisamente i libri ai films che ne traggono; a proposito hai letto la storia infinita ? Tanto e' profondo il gioco di scatole cinesi su cui si basa il libro, tanto e' banale ed infantile il film (povero fortunadrago, ridotto ad un peluche spelacchiato e con la faccia stupida !!!!)
 

Cheguevilla

Giardinauta Senior
Si, la storia infinita l'ho letto, ma ero molto, MOLTO giovane. Diciamo tra le elementari e le medie.
Se ti ispira l'idea delle scatole cinesi, ti suggerirei di guardare "Existenz" di David Cronenberg.
I successivi di Pullman sono "La lama sottile" e "Il cannocchiale d'ambra", editi in italiano da Salani Editore (Gruppo Mondadori).
 

Nicki.ta

Giardinauta
Grazie Chegue, andro' sicuramente a cercarli ... lo so che La storia infinita e' considerato un libro per ragazzi, provate pero' a rileggerlo da adulti, scommettiamo che sara' un libro diverso ?
 

Anna1983

Giardinauta Senior
Qualcuno ha detto che se di un libro, non ti rimane la voglia di rileggerlo una seconda volta, allora è un libro inutile....Io approvo in pieno..

Concordo, ci sono volte che, alla fine di un libro, non posso fare a meno di domandarmi "perché è finito? Voglio leggere ancora qualche pagina!", per fortuna però ci sono così tanti libri da leggere che è impensabile rileggere tutti i romanzi che ci hanno lasciato qualcosa.... io mi limito a rileggere i libri che mi hanno segnato in modo speciale!
 
Alto