• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Un grazie ma non so per chi

Amy

Apprendista Florello
ciao a tutti, durante il periodo primaverile ho chiesto consiglio, in conversazione privata, a proposito di una monstera deliciosa a non so più chi. Ho fatto l'errore di chiudere la conversazione e non sono più capace di riaprirla. La persona a cui ho scritto è sicuramente uno degli esperti che scrivono sul forum e mi ha sgridata quando ho scritto che elimino la cocciniglia spruzzando alcool puro (da cucina) su tutte le foglie; mi ha sgridata anche in conversazione privata ma non ricordo per cosa. Tuttavia mi ha dato qualche consiglio che ho messo in pratica. Ora la mia monstera ha smesso di morire e ha buttato foglie nuove e radici nuove.
 
Ultima modifica:

Amy

Apprendista Florello
La prima foto è per il 'prima', la seconda è di stamattina, 'dopo' i consigli primaverili-estivi. Non so come altro ringraziare. Anzi, è la pianta che ringrazia. Amy 20180512_164904.jpg 20181209_124137.jpg
 

michelerossi

Giardinauta Senior
Si è davvero ripresa alla grande! Beh, alcool puro... :rolleyes: Io non capisco neanche quella del batuffolo impevuto d'alcool per la rimozione manuale. Se è manuale, con o senza alcool va via. Amy, aspettiamo un parere a questo proposito da parte degli esperti. :)
 

Amy

Apprendista Florello
L'alcool puro scioglie la 'corazza' esterna della cocciniglia e l'animale muore. L'esperto che ho da ringraziare mi ha sgridato per averlo utilizzato su una dracena che aveva preso la cocciniglia. Mi ha spiegato che l'alcool puro scioglie anche la cutina delle foglie danneggiandole. Se con il cotton fioc riesci a beccare solo la cocciniglia non fai male alle foglie e non le 'graffi' grattando via la cocciniglia con le mani.
P.S. la dracena è sopravvisuta all'alcool ma una delle 4 piante è morta mesi dopo per troppa acqua e terreno non drenante. Purtroppo ho fatto il cambio terreno solo dopo aver messo in difficoltà anche una seconda pianta. Speriamo bene.
 

michelerossi

Giardinauta Senior
Amy, brandegeei ha dato diversi consigli anche a me, è molto disponibile. :love:

Tornando all'argomento... 1. L'alcool deve essere quello usato per i liquori? 2. Col cotton fioc non si tocca inevitabilmente anche la foglia visto che la cocciniglia è microscopica? 3. La foglia viene graffiata anche se la cocciniglia la porti via con un panno di cotone o dei fogli di carta?
 

Amy

Apprendista Florello
TI DICO QUELLO CHE HANNO DETTO A ME. RICORDA CHE IL PARERE DELL'ESPERTO HA LA PRIORITA' SUL MIO. SE QUANTO DICO VIENE BOCCIATO DA BRANDEGEEI ALLORA FA COME DICE LUI.
L'alcool è quello da cucina (serve per fare le ciliegie sotto spirito). Anche con il cotton fioc si tocca la foglia (impossibile non farlo) ma il danno per la foglia è minimo (devi solo sfiorare l'animale), prima di fare una seconda applicazione lascia il tempo alla pianta di riprendersi (io ho spruzzato tutta la pianta ma a distanza di una settimana-10 giorni; la pianta non ha dato segni negativi ma Brandegeei sì, quindi non farlo, la pianta potrebbe morire). Almeno l'alcool, che è un veleno, non è il classico insetticida chimico che avvelena a lungo l'ambiente. Fallo in momenti di fresco (sera) e ventilato in modo che evapori in fretta, mai con il sole, bruceresti le foglie in modo irreparabile.
Se togli la cocciniglia con le dita o con la carta è inevitabile graffiare la foglia; l'animaletto si tiene ben stretto.
Un vivaista mi ha detto che anche quando pulisci le foglie con l'ovatta bagnata di acqua (per togliere la polvere e farle respirare meglio) vai in qualche modo a danneggiare la foglia; ne deduco che è bene avere mano leggera e non farlo troppo spesso. Un paio di volte l'anno, quando la terra è secca, faccio la doccia alle piante ma anche questo non va bene perchè il cloro entra in contatto diretto con le radici.
Devo ammettere che le mie piante mi vogliono bene e sono particolarmente robuste.
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
che sia alcool eticlico(quello rosa) o alcool puro a 90 gradi, non è indicato il suo se non ben diluito, dubito apporti granchè da una spugnetta un po ruvida o del detergente diluito con acqua, se lo scopo è intaccare la cera delle cocciniglie. Puro non va mai bene, oltre ad essere tossico può ledere in modo inequivocabile la pianta, non tutte sono uguali e non tutti i momenti. Poi ognuno fa quel che vuole e le conseguenze sono sue, i post in tutti questi anni, hanno evidenziato spesso danni da uso di prodotti fai da te. Non esistendo una dose sicura per tutte le piante e non essendo prodotti nati per l'uso fitoiatrico.

Buona coltivazione a tutti
 

Amy

Apprendista Florello
Quindi NON FATELO.
Grazie Brandegeei e scusa se ho ritirato fuori le informazioni sbagliate; la prima volta mi serviva per individuare il mio misterioso benefattore (quello che mi ha sgridato, grazie ancora) e la seconda per rispondere dicendo quanto detto a me (ma anche di seguire le tue indicazioni). Diciamo che la seconda volta non è stata una delle mie migliori idee.
 

Amy

Apprendista Florello
ciao Brandegeei, mi dai una mano anche con queste due dracene?
La più alta è quella che mi sono fatta regalare da un negozio in cui stava morendo per secchezza (non era più vendibile), la stessa che ho portato a casa con la cocciniglia e che ho spruzzato con l'alcool la primavera scorsa. A settembre/ottobre (?) ho perso l'alberello più basso ed ora mi ritrovo con quello intermedio che sta per fare la stessa fine; il tronco non è più sodo, 3 dei 5 rametti sono del tutto spogli e sono mollicci. Mi sono decisa a fare un travaso con un terriccio fortemente drenante (con un'alta percentuale di terriccio da prato, molto sabbioso) una settimana fa e da allora il degrado della pianta si è fermato.
La pianta più piccola invece è con me da 3 anni, 10 giorni fa ha iniziato a perdere le foglie da 2 rami (ho pensato all'autunno, a una perdita fisiologica), ieri ho pensato che fosse un po' in ombra circondata da piante più alte e l'ho messa più in luce (spostata di pochi centimetri al centro della stanza). Oggi l'ho trovata come in foto. Le radici stanno bene, il terriccio era umido. Travasata anche lei in terriccio drenante. Cos'hanno? Come intervengo?
2018.jpg 20181210_185636.jpg
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
la prima ha solo bisogno di rifare le foglie apicali, mentre la seconda ha i rami più piccoli da amputare e poi aspettare una risposta vegetativa.
 

Amy

Apprendista Florello
Quindi la più grande la lascio in pace (anche se ha il tronco non pieno, potrebbe 'rimpolparsi' in futuro) e la più piccola taglio (con le forbici?) i due rami più piccoli nel punto in cui si dipartono dal tronco? Pensa che avrei fatto anche io la stessa cosa ... ah, ah, ah ...
No, non è vero. Non sapevo cosa fare ...
Conferma che ho capito bene e dimmi perchè sono diventate così (sono impaziente di apprendere)
Ciao e Grazie
Guarda che bella che è: e di lato ci vedi un pezzetto di monstera.
20181210_190057.jpg
 
Alto