• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ulivo(bonsai???)

LorcOrto

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, questa piantina di ulivo è stata presa ad un mercatino di beneficienza(quindi cmq 0 pretese!) ed è stata impunemente spacciat...ehm...classificata ^^' come bonsai... voi che ne pensate?
Esiste cmq qualche remota possibilità di renderla qualcosa che assomigli ad un bonsai tramite "qualche" accorgimento? Vi ringrazio ;)

lorcorto-albums-mix-picture14674-imgp1426.jpg
 

Greenray

Esperto di Bonsai
bonsai o non bonsai?

Salve a tutti, questa piantina di ulivo è stata presa ad un mercatino di beneficienza(quindi cmq 0 pretese!) ed è stata impunemente spacciat...ehm...classificata ^^' come bonsai... voi che ne pensate?
Esiste cmq qualche remota possibilità di renderla qualcosa che assomigli ad un bonsai tramite "qualche" accorgimento? Vi ringrazio ;)

image

premesso che sono un principiante, e non ho nemmeno il gusto artistico necessario per valutarli, mi permetto di esprimere il mio personale parere.
Una piantina così, come tu stesso dici non è un bonsai, credo che nessuno ci dia torto!
Ciononostante ho visto qualche piantina meno carina della tua venduta da negozianti come Bonsai.
Le vedrai tu stesso su questo forum cliccando sulla tag "ulivo", che ti permetterà di trovare scorciatoie a discussioni in merito all'ulivo.

Ciao
 
L

ladymarian

Guest
Io penso ke potresti trasformarlo in un bel bonsai cambiando il terreno e il vaso, senza togliere ne radici ne tagliare rami x ora, ci penserai iun primavera!!!Mi raccomando non mettere concime adesso ma in autunno.
Usa terriccio anche universale.Ciao e in bocca al lupo!
 

LorcOrto

Aspirante Giardinauta
Grazie per il consiglio Green, anche se nei tags non c'era granchè...
forse l'ulivo non è molto amato come soggetto da bonsaizzare... :)
E grazie a Ladymarian per avermi donato la speranza non solo di poter trasformare il mio ulivo in un bonsai,ma addirittura in un BEL bonsai...XD eheh
seguirò i consigli alla lettera...potresti(\e) darmi qualche dritta sulle dimensioni del vaso da comprare???

ps_crepi il lupo!!!(anzi no...sono animalista lasciamolo vivere... :))
 

Greenray

Esperto di Bonsai
toghether we stand, separed we fall (Pink Floyd)

Grazie per il consiglio Green, anche se nei tags non c'era granchè...
forse l'ulivo non è molto amato come soggetto da bonsaizzare... :)
E grazie a Ladymarian per avermi donato la speranza non solo di poter trasformare il mio ulivo in un bonsai,ma addirittura in un BEL bonsai...XD eheh
seguirò i consigli alla lettera...potresti(\e) darmi qualche dritta sulle dimensioni del vaso da comprare???

ps_crepi il lupo!!!(anzi no...sono animalista lasciamolo vivere... :))

Non credo che sia come dici, credo che ogni pianta subisca le "mode" dei negozi che li vogliono vendere.
Partecipando a questo forum mi sembra spesso che le discussioni si aprano a "ondate" per tipo di pianta, che senz'altro risentono del mese, delle ricorrenze e di chissà cos'altro.
Da quel che vedo l'interesse per l'ulivo è in crescita e maledizione mi state anche contagiando un po'.

Per quanto riguarda il vaso, ci sono delle regole generali che è meglio seguire, ma di cui ci si potrebbe anche infischiare, per cui il vaso andrebbe scelto con certe proporzioni rispetto alle dimensioni della pianta, e al tipo di pianta, ed allo stile che si intende adottare.
Oltre alle regole diciamo funzionali, per la scelta del vaso ci sono anche delle regole "artistiche" sulla scelta della "forma" e sulla "decorazione" del vaso, e del sottovaso.
Tutte cose in cui posso aiutarvi ben poco, ma sfoglierò nuovamente i miei libri sull'argomento per trovare e passarvi le informazioni che riterrò più utili.
Non abbiate troppa fretta, non sarò un fulmine.

Sempre per quanto "riguarderebbe" i vasi, per la vostra incolumità mentale, vi consiglio vivamente di NON leggere la discussione "Vasi bonsai fatti in casa" http://forum.giardinaggio.it/bonsai/98488-vasi-bonsai-fatti-casa.html nella quale io ho fatto del mio meglio per portarla fuori tema (OT in gergo forum).
Se farete diversamente, lo farete a vostro rischio e pericolo perché dopo avervi avvisati, declinerò qualunque responsabilità.

Vi seguirò, ciao
 
Ultima modifica:
L

ladymarian

Guest
Non credo che sia come dici, credo che ogni pianta subisca le "mode" dei negozi che li vogliono vendere.
Partecipando a questo forum mi sembra spesso che le discussioni si aprano a "ondate" per tipo di pianta, che senz'altro risentono del mese, delle ricorrenze e di chissà cos'altro.
Da quel che vedo l'interesse per l'ulivo è in crescita e maledizione mi state anche contagiando un po'.

Per quanto riguarda il vaso, ci sono delle regole generali che è meglio seguire, ma di cui ci si potrebbe anche infischiare, per cui il vaso andrebbe scelto con certe proporzioni rispetto alle dimensioni della pianta, e al tipo di pianta, ed allo stile che si intende adottare.
Oltre alle regole diciamo funzionali, per la scelta del vaso ci sono anche delle regole "artistiche" sulla scelta della "forma" e sulla "decorazione" del vaso, e del sottovaso.
Tutte cose in cui posso aiutarvi ben poco, ma sfoglierò nuovamente i miei libri sull'argomento per trovare e passarvi le informazioni che riterrò più utili.
Non abbiate troppa fretta, non sarò un fulmine.

Sempre per quanto "riguarderebbe" i vasi, per la vostra incolumità mentale, vi consiglio vivamente di NON leggere la discussione "Vasi bonsai fatti in casa" http://forum.giardinaggio.it/bonsai/98488-vasi-bonsai-fatti-casa.html nella quale io ho fatto del mio meglio per portarla fuori tema (OT in gergo forum).
Se farete diversamente, lo farete a vostro rischio e pericolo perché dopo avervi avvisati, declinerò qualunque responsabilità.

Vi seguirò, ciao

E come siamo tragici Greenray.Sono daccordo che quella discussione è andata oltre i limiti (il Dash), ma quello che ho scritto io sul modo di farli con l'argilla, è tutto vero, provato e testato.L'argilla è la materia base di tutti i vasi;non cerco di vantarmi ma in tutta umiltà è così!ciao.
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Ok, concordo

E come siamo tragici Greenray.Sono daccordo che quella discussione è andata oltre i limiti (il Dash), ma quello che ho scritto io sul modo di farli con l'argilla, è tutto vero, provato e testato.L'argilla è la materia base di tutti i vasi;non cerco di vantarmi ma in tutta umiltà è così!ciao.

Si Ladymarian hai ragione.
Per fare lo spiritoso, di proposito ho fatto il "tragico", ma solo nel giudicare la parte in cui "io ho fatto del mio meglio per portarla fuori tema".
Non ti ho mai tirata in ballo proprio perché tu hai partecipato alla parte seria della discussione, quella che nessuno si sognerebbe di criticare, non a quella frivola, dove io ho dato del mio meglio: credo sia evidente e chiaro a tutti.
Ho tentato di fare in modo che LocOrto ridesse esclusivamente di me, non di altri, nemmeno degli amici spiritosi che hanno scherzato assieme a me.
Non ho messo in dubbio le verità che hai scritto riguardo la ceramica, per il semplice motivo che le condivido.
Rileggendo tutto il mio messaggio, mi sembra che questo sia evidente, ma se non lo è dimmi cosa c'è che non va e cercherò nel possibile di porvi rimedio.

Ciao
 
Ultima modifica:

LorcOrto

Aspirante Giardinauta
Confesso!...non ho resistito! mi spiace di aver disobbedito alle tue raccomandazioni Green,ma non ho potuto fare a meno di sbirciare la discussione sui vasi bonsai fatti in casa che tu NON volevi che leggessi...
Ho trovato molto affascinante (non proprio tutto!affascinante non sarebbe la parola più adatta)il discorso... è un modo bellissimo per unire due passioni diverse...e mi piacerebbe poter
ammirare i vostri lavori...QUINDI POSTATE!!!(please)

Per quel che riguarda il mio caso specifico,credo proprio che per ora(e chissà per quanto ancora) i vasi mi limiterò ad acquistarli...e a tal proposito...ciò che mi premeva realmente(e semplicemnte) sapere,anche se deluderà grandemente le vostre aspettative, era se avessi dovuto acquistare un vaso più grande o più piccolo per la piantina...[...]...(si,sono ancora a questi livelli... :) grazie
 

simike87

Bannato
io ti rigiro un ottimo consiglio che mi diede l'amico Gil su un altro forum, fai crescere la pianta, magari anche fino a un metro di modo che sia più proporzionata per la grandezza delle foglie, e vedrai che diverrà un bellissimo bonsai, le potenzialità senz'altro le ha...ma proprio senza il minimo dubbio secondo me, gli ulivi sono molto belli da bonsaizzare
 

LorcOrto

Aspirante Giardinauta
Ciao Michael grazie,son qui proprio per collezionarli i vostri consigli...
se ho capito bene non dovrei fare assolutamente nulla(a parte il rinvaso...credo...)prima che la pianta raggiuga quelle dimensioni???se è così quanto meno è comodo... :)
 
L

ladymarian

Guest
Ciao LorcOrto, ho dimenticato a dirti che quando farai il rinvaso in primavera dovrai miscelare della sabbia grossolana setacciata con il terriccio universale x rendere la terra drenante altrimenti manciscono le radici;oppure un terriccio adatto x bonsai.
Poi x il vaso direi che lo sceglierai un po + grande di quello attuale(di larghezza), x la profondità non esagerare. Comunque se hai bisogno e posso risponderti sono quì, ciao!
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Terriccio per bonsai

Ciao LorcOrto, ho dimenticato a dirti che quando farai il rinvaso in primavera dovrai miscelare della sabbia grossolana setacciata con il terriccio universale x rendere la terra drenante altrimenti manciscono le radici;oppure un terriccio adatto x bonsai.
Poi x il vaso direi che lo sceglierai un po + grande di quello attuale(di larghezza), x la profondità non esagerare. Comunque se hai bisogno e posso risponderti sono quì, ciao!

Sono totalmente d'accordo con Ladymarian che saluto.

Voglio anche metterti in guardia perché per la mia piccolissima esperienza, ho acquistato ed utilizzato un terriccio "specifico per bonsai" che però ho constatato che tratteneva l'acqua un po' troppo a lungo.
Anche io da allora aggiungo sabbia o terriccio sabbioso e le cose vanno molto meglio, soprattutto per me che da poco ho quasi perduto il viziaccio di dare alle piante troppa acqua e troppo spesso.

Nella mia perdonabile ignoranza, consideravo la sabbia come qualcosa di sterile, arida e inutile, invece sto ricredendomi.

Ciao a tutti
 
Ultima modifica:

simike87

Bannato
Ciao Michael grazie,son qui proprio per collezionarli i vostri consigli...
se ho capito bene non dovrei fare assolutamente nulla(a parte il rinvaso...credo...)prima che la pianta raggiuga quelle dimensioni???se è così quanto meno è comodo... :)

Ciao Lorc! scusa se ti rispondo adesso, non so il perchè ma mi dava che questo post l'avevo già letto...mah...comunque, tornando all'ulivo, sì, fallo crescere, finchè non vedrai che la grandezza sarà proporzioata per le foglie che ha, ci sono dei modi per rimpicciolire le foglie, ma penso che più di tanto non si riescano a rimpicciolire, comunque dopo do un occhiata sui miei libri e se trovo qualcosa ti dico subito come fare, non vorrei darti indicazioni sbagliate anche perchè io sono un principiante, sono solo 5 mesi che mi dedico al bonsai, comunque intanto falla crescere, quando la rinvaserai mettila in un bel vasone grande sia per larghezza che per profondità o in piena terra anche, perchè no, di modo che crescerà sia in altezza che in larghezza il tronco e più velocemente!!!! di questo ne sono più che sicuro perchè anch'io sto facendo così con ottimi risultati e la pianta sta crescendo che è una meraviglia!
 
Ultima modifica:

Greenray

Esperto di Bonsai
Vaso

Ciao Michael grazie,son qui proprio per collezionarli i vostri consigli...
se ho capito bene non dovrei fare assolutamente nulla(a parte il rinvaso...credo...)prima che la pianta raggiuga quelle dimensioni???se è così quanto meno è comodo... :)

Il vaso definitivo lo userai quando deciderai che il fusto è cresciuto abbastanza ed è abbastanza ingrossato. Quel momento segna il passaggio da piantina normale a pre-bonsai. Sarà allora che oltre ad un drastico taglio al fusto (io penso) praticherai anche una forte riduzione delle radici che contemporaneamente dovranno assumere una forma quasi piana per potersi adattare al vaso definitivo.

Quindi hai tutto il tempo per guardarti in giro e iniziare ad immaginare il tuo ulivo nei vasi che intanto vedrai nei vari store confrontando mentalmente il risultato dell'unione fra i due.
Avrai anche il tempo per paragonare i prezzi e magari di trovare qualche buona occasione.

Anche per questo quindi hai la possibilità di agire con molta tranquillità e calma, preparandoti tutto quanto serve.

Penso che in quell'epoca magari saremo tutti così indaffarati con tutto quello che stiamo preparando adesso, e magari ci sentiremo molto meno durante le fasi più attive, quindi magari avremo un certo "silenzio" primaverile poi la pausa estiva e vacanziera e a settembre 2010 ci ritroveremo in massa sul forum.

Boh, vedremo, per adesso ciao
 

simike87

Bannato
di tempo come dice Green ce n'è! l'importante è che lo metti in un bel vasone grande e fondo, o piantato per terra per il momento (intendo in primavera se no non so cosa potrebbe succedere a rinvasarlo ora) e lo lasci crescere tranquillo come una pasqua magari potando qualche rameto qua e la ogni tanto o postando qualche foto qua così vediamo come vanno le cose
nel frattempo magari potresti andare in un vivaio a prendere un altro ulivo se proprio vuoi accorciare i tempi! qua li stanno svendendo tutti, fa conto che c'era un ulivo cipressino di un metro e mezzo a 12 euro, va bene che poi era da tagliare a un altezza più bassa, però sai quanto tempo risparmi se vuoi lavorare qualcosa quasi subito!
 

johnnybembo

Aspirante Giardinauta
avrei delle piantine di ulivo
per le mani, sono germogliate
da poco in un giardino. la
tentazione era prenderne
qualcuna per poi farle diventare
bonsai, ma forse non è il periodo
adatto per metterle in vaso.
temo però per l'inverno, visto che
dalle mie parti sono abbastanza rigidi...
 

LorcOrto

Aspirante Giardinauta
:d

Uao ragazzi mi state caricando tantissimo...
Peccato solo che, come dite voi, ci sarà da aspettare un po'...primavera per il rinvaso,e poi immagino qualche annetto per far crescere la pianta...
ma in fondo va bene così,meglio farle con calma le cose...
Volendo la possibilità di piantarla direttamente a terra ce l'ho...è il momento in cui dovrò tirarla fuori che mi preoccupa un pochino...non è rischioso???

Michael,ho dato un' occhiata al tuo album...ne hai di roba in cantiere!!!
sono verde d'invidia, mi fai venir voglia di bonsaizzare tutto ciò che trovo sottomanooooooo!!!
(compreso l'alloro!!!!:D)

Vi ringrazio di cuore per la vostra disponibilità!Mitici!;)

(x johnny:in effetti il periodo non è il più adatto...cosa intendi con abbastanza rigidi? sotto i 3-4°C???)
 
Ultima modifica:

simike87

Bannato
ciao Lorcorto!
ti consiglio magari, invece di aspettare questa che ora che crescerà ci vorra un bel pò, se hai la possibilità potresti iniziare a prenderti qualche altra essenza da bonaizzare, o da vivaio o fare yamadori, cioè recuperarle in natura, ho letto su dei libri che è sepre bene cominciare con più piante anzi che con una sola per vedere le varie carattiristiche delle piante e iniziare a conoscerle! io ti suggerisco se vai in vivaio ora di penderti quache bel gienepro, o cedro o pino da poter lavorare subito! atrimenti ti consiglio piante autoctone della tua zona che sono le migliori o comunque che possano stare tranqullamente fuori per l'inverno

lo potresti sempre tenere in dei bei vasoni l'ulivetto belli grandi e profondi così poi non avrai problemi a levarlo da li! tanto si trovano in giro!

io sono 5 mesi che mi sono avvicinato al mondo del bonsai e delle piante in generale! delle piante che ci sono nel mio album non ce n'è neanche una finita, sono tutte da lavorare ancora, ma piano piano ce la farò! l'unica che si può dire finita è la carmona grande!
l'alloro sto provando a bonsaizzarlo! ne ho una marea che mi crescono spontanei in giardino e allora faccio esperienza su quelli prima che sulle altre piante! e ti dirò che come pianta non è neanche male! ma non hai visto il meglio, per scherzare ho fatto un bosco di allori!!! ahahahahahahah è bellissimo!!! ihihihihihi
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Piena terra

Uao ragazzi mi state caricando tantissimo...
Volendo la possibilità di piantarla direttamente a terra ce l'ho...è il momento in cui dovrò tirarla fuori che mi preoccupa un pochino...non è rischioso???

Carissimo,

credo sia giusto il tuo dubbio, quando da "piena terra" dovrai estrarla per metterla in vaso, un po' di preoccupazione deve esserci, è giusto.
Non è molto consolante pensare che anche togliendola dal vaso "normale", in misura ridotta ci sono gli stessi problemi e gli stessi rischi.

Su uno dei miei libri dove parla dello yamadori, viene suggerita una tecnica che prepara la piantina in loco. Senza entrare ora nei dettagli, suggerisce di scavare un arco di circonferenza attorno alla pianta e poi inserirci verticalmente piastrelle, piccole tegole e sotterrare di nuovo. L'operazione si ripete fino alla conclusione del cerchio inframmezzando le fasi con delle pause.
Lo scopo di questo lento lavoro credo sia per primo quello di essere più graduali nel sacrificare gli spazi vitali, poi quello di impedire alle radici di crescere dove in seguito verrebbero troncate durante la fase finale, cioè l'estrazione. Si ottiene anche una maggiore facilità nella estrazione perché i "confini" del pane radicale sono già molto netti.

Un'altro consiglio che ho letto ed ho visto anche illustrato, prevede di mettere una piastrella o qualcosa di simile nel fondo della buca che ospiterà la pianta messa in "terra piena", ma che si vorrà poi destinare a bonsai.
Lo scopo è di invitare le radici a propagarsi solo orizzontalmente in modo che quando la si dovrà mettere in vaso, il pane radicale si sia già appiattito da se.

Siccome le cose facili non mi piacciono, mi sono subito detto: <<ma io farei tutt'e due assieme!!>> Boh, secondo me per un motivo che non mi è del tutto chiaro, entrambe le cose assieme funzionerebbero molto meno.

Johnny, non credo che -10 °C ad una pianta in piena terra facciano paura, mentre ad una in vaso un po' la fanno.
Dico questo perché sono convinto che quando si arriva a -10, anche un vaso esposto a questa temperatura la raggiunga in un tempo che varia a secondo di quanto il vaso è protetto.
Viceversa per una pianta in piena terra, la temperatura raffredderà comunque il fusto (forse non diversamente da come farebbe in vaso), ma le radici, affogate in una enorme "massa termica" non possano fare altrettanto. Naturalmente penso a radici che abbiano almeno qualche centimetro di terra sopra, non ad uno degli amati ginseng che le radici le esibiscono imprudentemente.

Quando poi il vaso diventa "per bonsai" questa differenza aumenta un bel po' di più, quasi esclusivamente nella "rapidità" con cui le radici "seguono" la temperatura ambiente.

(In pratica sto pubblicizzando la discussione " Inverno " su cui ho una certa commissione su ciascuna visita :lol:)

A voi nuove domande

Ciao
 
Ultima modifica:
Alto