• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

totopaphio!

@diletta@

Giardinauta Senior
:confuso: ma, anche a me non quadra la cosa,non ho mai sentito dire nulla di simile, chiaramente metto le mani avanti non avendo sufficiente cultura in proposito, io posso dirti che se non bagno le mie in fiore è un casino.... altro che tenere i boccioli o i fiori a lungo...
forse è anche perchè il mio ambiente è molto più secco di una serra, nella mia esperienza non trovo riscontro di quanto detto da Russel...
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
io non ho molta esperienza, ma il paphio che ho preso a padova il 22 febbraio già fiorito lo è ancora . lo bagno e concimo tutte le settimane, ovviamente il concime ultradiluito.
non so se faccio bene o male, ma il risultato è che è ancora fiorito quindi la pianta gradisce:food::food:
:Saluto:betty
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Anche il mio paphio è in fiore da molto tempo e non ho mai cambiato sistema di annaffiatura.
ma essendo l'unico paphio che possiedo non posso certo confutare o affermare nulla :D
 

russel

Aspirante Giardinauta
russel, scusa ma non concordo molto con quello che dici, sia sullo spostamento delle piante in boccoiolo, sia sull'irrigazione.
Nel corso degli anni (e oramai, mi rendo conto che sono davvero tanti...) non ho mai avuto problemi nello spostare paphiopedilum a qualsiasi stadio di sviluppo del bocciolo; anzi, ripensandoci, mi sembra che nei 4 o 5 casi in cui ho notato il disseccamento dei boccioli, le piante fossero nello stesso posto da mesi, se non addirittura da anni.
Per quanto riguarda l'irrigazione, personalmente non ho mai praticato quanto dici a proposito delle piante in fiore, eppure in media la fioritura minima dei paphio che ho o ho avuto non è mai stata inferiore ad un mese, con punte che hanno superato, in un paio di casi, i tre mesi, grossomodo come quelle di amici che applicano tecniche di coltivazione leggermente differenti dalle mie (come regimi termici, ma non solo); tutto questo bagnando le piante in maniera regolare a seconda della stagione, cioè abbondantemente durante la stagione calda e meno in quella fredda, in cui poi (ma solo incidentalmente) si ha una grossa parte delle fioriture delle piante che coltivo.
Ciao Ronin, ora nn so se la mia tecnica sia giusta o sbagliata anche io sono ormai ventanni che mi diletto con queste meraviglie della natura:eek: e parlando di coltivazione in serra e nn casalinga ho verificato quello che ho scritto, ripeto l'esperienza e strettamente personale e lungi da me dare consigli sbagliati e poi ognuno si fà la propia esperienza con gli anni che son fatti di delusioni e di gioie
 
Alto