• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tipo di Terra e Consigli per la Sanseveria?

Mad_Mez

Aspirante Giardinauta
Ciao

Qui ho adottato una Sanseveria ma non só se la terra che c'è va bene o andrebbe cambiata... Se sí, cosa consigliate?

I rizomi che vedo, se si chiamano così, possono essere già messi in un altro vaso? Se si, come e quando?

Grazie in anticipo ♥
 

Allegati

  • IMG_20220605_154145-min.jpg
    IMG_20220605_154145-min.jpg
    696 KB · Visite: 18

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

la sansevieria è da considerare e curare come una pianta grassa. Terreno drenante ed acqua solo quando la terra è asciutta.
Esposizione in pieno sole dopo averla abituata gradualmente.
I polloni li puoi spostare quando vuoi.

Ste
 

Mad_Mez

Aspirante Giardinauta
Ciao,

la sansevieria è da considerare e curare come una pianta grassa. Terreno drenante ed acqua solo quando la terra è asciutta.
Esposizione in pieno sole dopo averla abituata gradualmente.
I polloni li puoi spostare quando vuoi.

Ste
Ciao @Stefano-34666 e grazie mille come sempre! :)

Dalla foto riesci a capire se la terra va bene?

Hai link su come spostare i polloni? Cosí da non far soffrire la pianta, farle del bene e poterne creare di altre tramite propagazione in altri vasi

Tu che terra consigli? Ed in che percentuale/proporzioni nel vaso? :)
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

la terra mi sembra brutta, ricca di fibra di cocco.
Io fare un 50% di terriccio universale o terra da giardino ed il restante inerti (ghiaia, pomice, lapillo, perlite, cocci tritati etc.)
Puoi anche usare la terra già pronta per cactacee. Per la sansevieria va bene così com'è.

Per i polloni li prendi e li lasci un paio di giorni a radice nuda, appoggiati all'ombra su un foglio di carta. Poi li interri e li tratti come piante adulte.

Ste
 

Mad_Mez

Aspirante Giardinauta
Ciao @Stefano-34666 :)

Ho messo troppa acqua alla Sanseveria e alcube foglie non stavano su... Le ho tirate leggermente e si sono tolte dalla terra senza radici quindi penso sia marciume radicale... Ora l'ho messa in un punto più caldo e luminoso per far asciugare la terra.

Queste due foglie ora hanno la base morbida e con il marciume radicale che equivale ad un decimo della foglia, quindi pensavo di tagliare la parte marcia e rimetterle nella terra, che ne pensi? Come poterlo fare al meglio? Dopo averle tagliate, se va bene, le lascio fuori ad asciugare e poi le interro? O come faccio al dettaglio? :)
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

taglia via tutta la parte marcia ed anche alcuni centimetri sani.
Lascia asciugare all'ombra un paio di giorni.

Appoggia il taglio su una miscela composta con 50% terra e 50% sabbia. Questa miscela dovrà essere mantenuta umida ma non zuppa.
Metti il vaso in un luogo ombreggiato e con temperature non inferiori ai 20 gradi.

Radica abbastanza velocemente.

La stessa foglia la puoi anche tagliare in porzioni di 5 cm ed interrarle ricordandoti che, per ogni porzione, la parte in basso va a contatto con la terra e la parte in alto verso il cielo.

La sansevieria è da coltivare come una pianta grassa. Si bagna solo a terreno asciutto. Resiste senza problemi a lunghi periodi di siccità.
Meglio 2 annaffiature in meno che una di troppo :laugh::laugh::laugh::laugh:

Ste
 

Mad_Mez

Aspirante Giardinauta
Ciao @Stefano-34666 :)

Grazie di cuore per la rapida risposta!

Il taglio l'ho fatto in diagonale, cambia qualcosa se viene fatto in orizzontale?

Quindi una foglia la si può tagliare ogni 5 centimetri così che da ogni taglio radichino nuove piantine? Se ho capito bene è wow... Più che altro non lo faccio solo per evitare sofferenza alla pianta e aspetto che escano nuovi polloni :)

Per la terra e sabbia al momento sto a corto di soldini, alternative ottime per queste due foglie che sto salvando?

Grazie ancora! :D
 

Amy

Apprendista Florello
Per la terra e sabbia al momento sto a corto di soldini, alternative ottime per queste due foglie che sto salvando?
radicano anche in acqua.
trafiggi la foglia (o la sua parte) con due stuzzicadenti e la sistemi sul bordo di un bicchiere in modo che la parte in basso della foglia tocchi l'acqua.
Non so cosa accade se il taglio è obliquo ...
 

Mad_Mez

Aspirante Giardinauta
Ciao @Amy :)

Grazie dei consigli! Diciamo che voglio evitargli più male possibile... :(

Questo modo non intacca sulla sofferenza della pianta al marciume radicale dal momento che c'è troppa acqua?
 

Amy

Apprendista Florello
Ciao @Amy :)

Grazie dei consigli! Diciamo che voglio evitargli più male possibile... :(

Questo modo non intacca sulla sofferenza della pianta al marciume radicale dal momento che c'è troppa acqua?
Non che io sappia.
Sono numerose le piante le cui talee attecchiscono in acqua.
Inoltre, le tue foglie sono già morte, in più le hai tagliate in obliquo. Sono le foglie che devi mettere con il bordo in basso in acqua, non la pianta.

Per quanto riguarda l'intera pianta, se due foglie si sono staccate perché marce allora il marciume è già presente sulla pianta e i tessuti marci contagiano gli altri.
A mio parere dovresti svasare e con un taglierino affilato e disinfettato ad ogni taglio dovresti togliere i tessuti che trovi marci tagliando anche una parte di tessuto sano.
Dovresti pulire accuratamente le radici dal terriccio che c'è, togliere le radici marce tagliando anche due cm di tessuto sano e cambiare l'intero terriccio con uno più adeguato.
Io fare un 50% di terriccio universale o terra da giardino ed il restante inerti (ghiaia, pomice, lapillo, perlite, cocci tritati etc.)
Puoi anche usare la terra già pronta per cactacee. Per la sansevieria va bene così com'è.
Poi, non annaffiare per almeno una settimana e riannaffia a terriccio completamente asciutto (possono passare anche 10-15 giorni in estate e 2-3 mesi in inverno). In realtà, i tempi, generici e indicativi, delle innaffiature estive non li ho.
Io ho ucciso questa pianta in inverno lasciandola nel terriccio del vivaio (fibra di cocco) e annaffiandola ogni 40 giorni circa.
Poi, non ne ho più comprate.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao @Stefano-34666 :)

Grazie di cuore per la rapida risposta!

Il taglio l'ho fatto in diagonale, cambia qualcosa se viene fatto in orizzontale?

Quindi una foglia la si può tagliare ogni 5 centimetri così che da ogni taglio radichino nuove piantine? Se ho capito bene è wow... Più che altro non lo faccio solo per evitare sofferenza alla pianta e aspetto che escano nuovi polloni :)

Per la terra e sabbia al momento sto a corto di soldini, alternative ottime per queste due foglie che sto salvando?

Grazie ancora! :D
Ciao,

io non ho mai provato la talea in acqua.
Puoi provare anche con la semi-idroponica.
Riempi un vaso di argilla e metti due dita di acqua. Sistema le talee (sempre rispettando la polarità) ed aspetta. Dovrebbero, anche in questo caso, radicare facilmente.

Ste
 

Mad_Mez

Aspirante Giardinauta
Buongiorno

E se invece utilizzassi la terra che ho usato per le piante adulte? Cioè la terra per piante grasse e cactacee? Inumidendola ovviamente come da vostre indicazioni, andrebbe bene? Pro e contro?
 
Alto