• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Terricio piante grasse troppo compatto?

jesqui

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti! E' la prima volta che scrivo nel forum :D spero che mi diate dei consigli.

Ho comprato del terriccio mescolato da un vivaio e che dovrebbe essere specifico per piante grasse. Lì per lì mi sembrava molto sciolto e sabbioso.

Il problema è che da poco ho travasato alcune delle mie piantine grasse usando questo terriccio e due giorni fa ho annaffiato per la prima volta. A differenza dei terricci che usavo prima, questo quando è bagnato mi sembra eccessivamente compatto, bisonga usare un bel po' di forza per farci un buco, forse la sabbia è troppo fine?

Secondo voi devo cambiare il terriccio? Qui sotto la foto con il terreno ancora bagnato, ho messo a fuoco il terriccio per farvi vedere meglio.

DSC_0040.jpg
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Benvenuto :), difficilmente i terricci acquistati sono adatti a tutti i tipi di piante; alcune hanno bisogno di MOLTO drenaggio e quindi è sempre bene aggiungere del materiale GROSSOLANO alla composta; nel tuo caso al terriccio è bene aggiungere da 1/3 a metà in volume di sassolini (pomice, lapillo, ghiaietto, ecc.); probabile che il tuo terriccio si asciughi anche abbastanza presto (nel giro di un paio di giorni, tempo permettendo), però resta comunque troppo compatto e asfittico. Io lo farei asciugare bene e poi svaserei e lo "allungherei" come detto.
 

jesqui

Aspirante Giardinauta
Grazie mille per la risposta!
So anch'io che il terreno migliore sarebbe quello mescolato a casa con i materiali drenanti nella giusta proporzione. Il problema è che non trovo da nessuna parte lapillo o pietra pomice e di solito mi accontento dei terricci già pronti, le piantine degli anni scorsi non sembrano aver sofferto. Questa volta però il terriccio è particolarmente compatto quando è bagnato, vedrò di comprare dell'altro terriccio a questo punto :(.
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Toscana di dove, esattamente? Comunque del ghiaietto lo dovresti trovare facilmente (es. nei negozi per acquari), meglio di niente va bene quello. E' inutile che compri altri "terricci" perché sono tutti così, a te serve il materiale grossolano! :eek:k07:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Il lapillo che si trova normalmente nei garden ha pezzatura molto grossa (è da pacciamatura) e non è adatto per le grasse; volendo si può frantumare con il martello ma è un lavoro che ti passa la voglia di fare dopo pochi minuti... :storto:
 

jesqui

Aspirante Giardinauta
Io sto a metà strada tra Prato e Firenze. Una volta ho pensato di chiedere al mio ragazzo di procurarmi un po' di lapillo, visto che sta a Pistoia e lì ci sono molti vivai, ma alla fine è risuscito a trovarmi solo 5 litri di argilla espansa che non serve a niente...:squint:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
In zona Pistoia ce ne sono a decine di vivaisti, fra i quali Drovandi, specializzato proprio in grasse! Non ha un punto vendita sempre aperto ma se telefoni e lo avvisi che vai puoi farti un giro nelle serre e da lui trovi sicuramente lapillo e pomice della pezzatura giusta. Altrimenti c'è il Cactus Center in via Senese a Firenze, anchi lì lo trovi di sicuro.
 

jesqui

Aspirante Giardinauta
Grazie mille elebar! :hands13:

Già che ci sono faccio anche un'altra domanda: con che frequenza vanno fatti i travasi di solito? Ho alcune piantine che crescono molto velocemente, a una mammillaria carmenae che ho comprato circa due anni fa ho già cambiato il vaso due volte, ma ora con tutti i polloni che ha fatto sta riempiendo anche il vaso di ora. Che devo fare? Cambio il vaso di nuovo o aspetto?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Più rinvasi, più crescono/pollonano... :rolleyes: Io ho cronica mancanza di spazio e troppe piante :storto:, quindi rinvaso quando proprio le piante minacciano di uscire da sole dai vasi; certo ogni due o tre anni male non fa sostituire un po' di composta (eventualmente riusando lo stesso vaso), che per forza di cose si esaurisce...
 
Alto