• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

terriccio per piante grasse

C

<claudioted>

Guest
Ho tantissime piante grasse ma non sono convinto del terriccio che uso (quello in vendita nei vivai). Ho sentito parlare di un terriccio che si può fare da soli con materiali facilmente reperibili ma non so esattamente quale è il procedimento. :confused:
Attendo numerosi consigli...
 

reginaldo

Florello Senior
Il terriccio si può fare anche fare da soli, ma bisogno conoscere le specie e le famiglie perche pur avendo di base caratteristiche simili, ogni famiglia di piante ha qualcosa di aggiunta.
Prova anavigare in rete e trovare amici che ti indicano come devi fare.
Se vuoi puoi iniziare anche dalla mia pagina della coltivazione e poi indirizzarti verso dei link che ti illustrano la questione.
Ecco le mie esperienze: http://utenti.lycos.it/reginaldo/coltivazione.html e anche per i link http://utenti.lycos.it/reginaldo/Link.html
Ciao
Reginaldo
 

Paola grassofila

Giardinauta
Io ho trovato molte indicazioni utili in questo sito http://digilander.iol.it/cacti/composte/htm. ma poi il vero problema è che nella mia zona (provincia di TO) non riesco a trovare gli elementi per la preparazione dei vari terricci, e così devo sempre ripiegare a comprare quelli già pronti che sono venduti "per piante grasse"... ma davvero non mi soddisfano molto! Io non sono da dove scrivi tu, ma se per caso sei in zona, e trovi a comprare questi "ingredienti..." fammi un fischio! Ciao. ;)
 

reginaldo

Florello Senior
Penso che è necessario per chi abita in città acquistare il terriccio che già vendono e poi integrarlo con ghiaietto (quello siliceo che vendono per acquai) oppure recarsi recarsi da un venditore di materiale edile e farsi vendere della sabbia grossolana, per esempio uno o due bidoni (quello si adopera per imbiancare). Altra alternativa fare un viaggio al fiume e raccogliere quanto serve, altra possibilità andare in un boschetto e raccoglire terriccio decomposto.
Non mi vengono altre idee.
Sono comunque di Bologna periferia e il materiale finora sono riuscito a trovarlo.
Ciao
Reginaldo
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Tornando al tema dei terricci già pronti, io ne ho provati vari tipi ma quello che mi ha soddisfatto di più e che ha avuto la miglior resa è il COMPO CACTEA.
 
Alto