• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Telefono

aseret

Florello Senior
Vi è mai successo di trovarvi addebitati sulla bolletta telefonica telefonate mai fatte?
E' capitato a mia madre: in un mese 83 collegamenti con Milano mai effettuati.
Che fare?
 

decky

Florello Senior
Tra leggenda e verità....ricordo che al liceo una mia compagna mi raccontò che il padre,che lavorava alla telecom (o forse era ancora sip) usava,così come i suoi colleghi,utilizzare le linee di privati per le proprie telefonate....Non so fino a che punto sia vero e non so nemmeno come e in che modo sia contestabile una bolletta telefonica.
Presumo comunque che la telecom abbia parecchie cause in corso.
 

nicola71

Guru Giardinauta
a me hanno attivato una promozione di 30 € sul cellulare che io non ho mai richiesto e nessun altro perche lo uso solo io.Ho controllato i tabulati e effettivamente c'è stata la chiamata che però sul mio cell non era presente.Un mistero! che palle....non ho potuto far nulla...mani legate. Richiedi anche tu i tabulati e verifica le telefonate e soprattutto rivolte a che numero,potrebbe essere anche causato da internet:Saluto:
 

decky

Florello Senior
Non penso che la mamma di Teresa utilizzi internet....
E' capitato anche a me che telecom mi facesse pagare promozioni e servizi mai richiesti ma chiamandoli mi hanno rimborsato.

Ehm Teresa,pensandoci bene....sei sicura che qualcun'altro in casa non abbia usato il telefono?
 

nicola71

Guru Giardinauta
Non penso che la mamma di Teresa utilizzi internet....
E' capitato anche a me che telecom mi facesse pagare promozioni e servizi mai richiesti ma chiamandoli mi hanno rimborsato.

si, c'è la bellissima legge del silenzio assenso,che però poi come hai fatto tu chiudi la promozione,ma nel mio caso mi hanno detto con tanto di tabulato,che io ho chiamato per attivare la promozione,:burningma robe da matti,una promozione più idiota poi......
 

decky

Florello Senior
si, c'è la bellissima legge del silenzio assenso,che però poi come hai fatto tu chiudi la promozione,ma nel mio caso mi hanno detto con tanto di tabulato,che io ho chiamato per attivare la promozione,:burningma robe da matti,una promozione più idiota poi......
Che promozione era?
Madò quanto son bast.ardi a volte :squint:
 
M

marco48

Guest
credo si chiamasse parla parla:angue:

Purtroppo i famigerati call center sono responsabili di molte truffe ai danni di ignari clienti. Funziona così, per commercializzare la vendita di servizi, le aziende telefoniche si servono di loro, sono autonomi ed hanno dipendenti con contratto co.co.co o simili, fornendo i numeri telefonici dei clienti ai quali devono cercare di vendere un servizio e pagando una provvigione a contratto stipulato. Il responsabile del call center a sua volta lega il misero stipendio ai contratti stipulati e quindi i lavoratori si trovano nelle condizioni di "forzare" i contratti per la semplice ragione che altrimenti non riuscirebbero a pagarsi nemmeno le spese per il trasporto fino alla sede di lavoro. E' triste ma è così.:Saluto:
 

Papyrus

Master Florello
aseret, ascolta: prova a cercare nel web: codacons, o associazioni consumatori, li troverai tutta la modulistica necessaria per fare ricorsi e reclami. Scusa se non posso farlo io ora, ma sto al tel.
mi arrabbio di brutto quando leggo di queste truffe e soprattutto se vengono raggirate persone indifese.
Va a fondo a questa storia e se è il caso rivolgiti ai carabinieri.
io sto facendo un mucchio di reclami alla tim, per via di un servizio tanto sponsorizzato, che però non offre.
 

ErikaErika

Maestro Giardinauta
Allora, a me è capitato qualche anno fà.
1. Fai una denuncia alla polizia postale portando fotocopia delle bollette.
2. Telefona alla telecom e paga parzialmente la fattura per quello che ti compete attenzione che non puoi pagare sul solito conto corrente ma ne devi mettere un altro e compilare il bollettino di sana pianta. Non te lo daranno facilmente al 191... fai due o tre prove alcune volte dipende dalla persona che risponde.
3. Fai il fax alla Telecom di tutto l'incartamento della denuncia e del pagamento parziale.
4. Proveranno a staccarti il telefono e quando lo fanno ti rifai sentire incazzata come una iena e te lo riattaccano.
Io ho fatto così e non ho "avuto" problemi.
Auguri.
 

aseret

Florello Senior
Allora facciamo il punto: la mamma non ha computer e di conseguenza non usa internet, fra l'altro ha 92 anni. La badante che l'assiste giura che non ha fatto quelle telefonate e sono propensa a crederle perchè è una persona a posto ,quindi, fino a prova contraria, non è stata lei nè tantomeno mia madre.
C'è un cordless abbastanza recente, può dare problemi?
Questa mattina ho telefonato alla Telecom ,sono stati anche gentili:mi hanno detto di pagare la bolletta, fra l'altro accreditata in banca, perciò già pagata,che loro metteranno da parte come contestata, e poi ci faranno sapere a quale numero sono state fatte le telefonate e forse da dove sono partite.
 

aseret

Florello Senior
aseret, ascolta: prova a cercare nel web: codacons, o associazioni consumatori, li troverai tutta la modulistica necessaria per fare ricorsi e reclami. Scusa se non posso farlo io ora, ma sto al tel.
mi arrabbio di brutto quando leggo di queste truffe e soprattutto se vengono raggirate persone indifese.
Va a fondo a questa storia e se è il caso rivolgiti ai carabinieri.
io sto facendo un mucchio di reclami alla tim, per via di un servizio tanto sponsorizzato, che però non offre.

Ringrazio Papyrus, e tutti voi che siete intervenuti, per i vostri consigli. Le telefonate sono state fatte per tutto il mese di ottobre e probabilmente allo stesso numero di Milano, sappiamo solo le prime due cifre,con durata variabile dai 50sec ai 15 minuti più o meno.
Anch'io ho pensato che potesse essere stato qualcuno che lavora alle linee telefoniche... ma potrebbe essere anche un privato? e come fa?
 

kinzica

Giardinauta Senior
Aseret, per mia esperienza
1) non ti fidare di quel che ti dicono a voce perchè, come si suol dire e specialmente in questi casi, le parole scritte rimangono, il resto si perde nell'etere e alla fine rimani con niente in mano.
2) proprio in questo periodo mi sta capitando praticamente ogni giorno che vedo sul cellulare delle chiamate dall'Algeria, è un continuo. Una volta ho risposto e dall'altra parte sentivo parlare, ovviamente non capivo niente. Ho chiamato Telefonica, che è l'equivalente qui di Telecom e mi hanno detto che c'è in giro gente che truffa gli altri utenti usandoli come "ponte" per le proprie chiamate. In pratica, e per farla breve, un tizio che abita qui chiama il mio telefono, e non so come fa partire la chiamata verso il numero che lui vuol chiamare (in questo caso in Algeria) in modo da poter parlare facendomi pagare la chiamata. Quel che io vedo è una chiamata in entrata, ma in realtà è in uscita e sono io che in quel momento "sto chiamando". Telefonica mi ha raccomandato di NON rispondere perchè in quel caso mi tocca pagare, e che l'unica alternativa sarebbe bloccarmi tutte le chiamate in uscita dal paese, cosa che ovviamente ho rifiutato perchè a volte chiamo in Italia col cell. Comunque questa cosa si usa anche attraverso un tel fisso.
Non so se questo può essere il caso della tua mamma, ma se puoi, occhio a chiamate strane o ripetitive non solo in uscita, ma anche in entrata.

Spero di esserti stata d'aiuto
:Saluto:
 

Vindice

Giardinauta
mmmmm....

Io ti consiglio di pagare SOLO la parte di bolletta che ritieni di dover pagare e di fare un fax alla telecom con il dettaglio delle chiamate che stai contestando e che non hai pagato in atetsa di ricevere spiegazioni in merito.

Pagando SOLO una parte della boleltta in teoria non possono staccare nulla e fin quando non ti avranno fornito i dati precisi delle chiamate contestate dovresti stare tranquilla.

In genere queste cose si risolvono abbastanza tranquillamente ed in via bonaria.

Se la cosa non si risolve puoi leggere questa pagina... molto esaustiva..
http://www.187.it/cgi-bin/di_187/di/187/di3/demand/browseChannel.do?BV_UseBVCookie=Yes&assistenza=Yes&channelId=-536897657&pageTypeId=536910679&bodyScript=%2Fjsp%2FviewFaqAction.do&codice_contesto_info=-536896593&codice_argomento=-536896599

Ciaoaoaoa
 

kinzica

Giardinauta Senior
Kinzica, effettivamente, ora che mi ci fai pensare, spesso riceveva telefonate mute.

L'importante, a detta dell'operatore con cui ho parlato, è riattaccare subito, in modo da pagare, eventualmente, solo quei 2, 3 secondi. Immagino che una volta stabilito il "ponte" il tizio che chiama in realtà rimanga connesso anche se gli butti giù.
Tua mamma quando sentiva che erano chiamate mute riattaccava subito? in tal caso, passino le chiamate di 50 secondi, ma quelle di 15 minuti... non mi torna. A meno che magari qualche volta si sia confusa nel riattaccare, può capitare..

Comunque vai a fondo alla questione, per evitare che si possa ripetere più che altro.

:Saluto:
 

Ornella.48

Maestro Giardinauta
Posso fidarmi di ciò che mi hanno detto a voce alla Telecom?

mah, io ho preso l'abitudine di chiamare 3 o 4 volte il 187 in modo da parlare con persone diverse, e poi faccio la media di quello che mi dicono :eek:k07:


per prima cosa io toglierei l'addebito automatico in banca, in modo da poter controllare la bolletta prima di pagarla. Poi, come hanno detto più sopra, sentirei una delle associazioni consumatori, io sono iscritta ad Altroconsumo http://www.altroconsumo.it/

anch'io comunque farei qualcosa di scritto, contestando le telefonate che a tuo giudizio non sono imputabili a tua mamma
 
Alto