Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Dici la salvia splendens? Forse, però è annuale, mentre che la stachys è perenne e vigorosissima.
Pensa che due o tre anni fa io ne ho comprato un vasetto da 8cm circa di diametro.
Si è moltiplicata al punto che ormai ne ho in tutto il giardino (basta prendere un germoglio con un pezzetto di radice ed hai una pianta nuova)
E poi è così morbida da toccare!
Se ti piacciono le erbacee a foglia grigia, con le rose sta molto bene anche Cerastium Tomentosum, altrettanto vigoroso e tapezzante.
(foto da internet)
E' molto bella anche la nepeta, con una fioritura molto lunga.
Belli anche molti tipi di salvia perenne come la nemorosa. Si sposa molto bene con molti colori delle rose.
In zone di mezz'ombra vivono e si sposano bene anche i geranium.
Aggiungo anche il ceratostigma plumbaginoides.
ai piedi delle rose ho sentito dire che vanno bene tutte le aromatiche, che oltre ad essere tappezzanti tengono lontano gli afidi....! Quindi si unisce l'utile al dilettevole. Anche i tagete hanno la stessa proprietà repellente verso gli insetti
Rose e tagetes sono quanto di più divino si possa immaginare ..
Inoltre Andrea ti ha dato un'ottimo consiglio : il cerastium si mantiene basso e insieme alla meravigliosa fioritura di Maggio ti farebbe da diserbante naturale k07:.
Anche le piante che ti ha segnalato Hélène, per mia esperienza diretta, sono strabelle con le rose :hands13:. Sul fatto che le aromatiche tengano lontani gli insetti dalle rose dipende da quanto sono s.... impatici gli insetti da tenere lontano. Io avevo messo quintali di piantine di lavanda in mezzo alle rose con il risultato che le lavande si prendevano gli afidi per prime e poi li passavano alle rose :martello2
ciao adriana51! sono nuova ma mi aspetto molto da tutti voi... io per ora sono nella fase della teoria perchè non ho ancora un giardino ma con la fantasia me lo vedo bello fiorito
Ah, appoggio anche la proposta di Giardi, che da pigro verace propone i tagete... li ho seminati l'anno scorso... beh, se c'è sole a sufficienza diventano semplicemente imbarazzanti tanto sono facili da far germinare, tanto crescono e fioriscono e tanti semi ri-fanno per l'anno successivo... a prova di giardiniere incapace! E se lo dico io...
... piacciono anche alle farfalle!
(... questa è un po' sbrindellata deve aver visto tempi migliori... forse ha incontrato un gatto )
Che foto meravigliosa!
Io non ho mai messo i tagete, ma potrei provare!
Comunque posso dire che nei confronti dei parassiti le varie piante aromatiche un po' fanno, ma difficilmente sono risolutive.
Io ho una lavanda enorme vicino alle rose più vari allium, nepeta, erba cipollina e altro ancora...eppure gli afidi ci sono lo stesso.
Ad ogni modo tentar non nuoce
E' anche bello l'alisso saxatile e il phlox subulata
io personalmente ti consiglierei, anche se è un'annuale, l'alisso marittimo (il cui nome esatto sarebbe lobularia).
Cresce molto facilmente e velocemente da seme e regala un bellissimo tappeto di vari colori fino alla fine della stagione.
Bellissima anche la veronica prostrata
su terreni secchi fantastico anche l'Erigeron karvinskianus, fioritura lunghissima e rapida espansione
Magari la mia Aubretia fosse così, rimane più spelacchiata, però adesso sta già fiorendo qui col freddo, ieri è anche nevicato.
Che mi ha dato soddisfazione nel vaso con le rose è l'iberis, ci sta benissimo.
Anche il garofano non è male, sto sperimentando il lino e phlox subulata, ma vedo che viene meglio all'ombra. Poi ho messo altre piantine con i fiori bianchi che non sò il nome, forse potete aiutarmi, hanno foglie tipo il timo prostrato