Waves
Master Florello
Buondì Forum. 
sono piena di dubbi, l'inverno è il periodo più problematico per le mie sfortunatissime piantine!!!
Premetto: sono in centro italia, zona collinare, a 200m slm. In inverno naturalmente gela, temperature -3...-4....qualche volta...eccezionalmente...anche -10. Al momento purtroppo non ho la serra fredda.
Le piante problematiche sono:
- Hibiscus Rosa Sinensis (2 esponenti della problematicissima quanto bella specie!!!)
- 2 Begonie
- 1 portulaca deliziosa
- Lantana
- Gerani
-Kalanchoe
- Bignonia Contessa Sara
- Pandorea Jasminoides
I gerani sono ancora fioriti (mai visto!!) e comunque penso di fare come l'anno scorso e cioè proveare a ripararli con il TNT...
Una delle due begonie ha già passato due inverni a casuccia senza riportare danni tropo gravi, mentre una no, è diversa, ha le foglie più grandi e sottili e i fiori tondi e non l'ho mai avuta...ma la vedo male, perchè uno dei due rami è marcito...queste due sono già in casa.
La portulaca: deve/può stare in casa, oppure deve/può stare fuori coperta da TNT?
La lantana: teme il freddo. La devo ritirare? adesso è fuori. Anche lei la imbacucco con il TNT?
La kalanchoe: su internet ho trovato tutto il contrario di tutto. "teme il freddo, no non lo teme, leggero gelo non lo teme, prolungato si...." L'anno scorso ne ho tenute sette in casa e mi sono ritrovata in primavera con tre vive....
Bignonia e Pandorea: ci sono accorgimenti particolari secondo voi da prendere per queste due rampicanti? oppure la lascio a madre natura?
E veniamo al più terribile!!!! L'Hibi Rosa Sinensis: l'anno scorso l'ho tenuto in casa ma è stato un inverno piuttosto sofferto, in primavera è partito stentatissimo e il primo fiore l'ha fatto a metà estate, da quanto ci ha messo a riprendersi. Non vorrei dargli il colpo di grazia, al mio povero autoctono. Il novellino invece, comprato quest'estate ha fatto una fioritura stupenda fino a metà ottobre, quando ha cominciato a ingiallire e l'ho portato in casa (comunque al fresco). Aperta parentesi!! [una cosa che non ho capito: quando ritiriamo le piante in casa per l'inverno: l'acqua gli si da, oppure a secco (o quasi)?Ora con i due hibi mi sto regolando con pooooca acqua o nulla ]
Quindi questi due hibiscus...li lascio fuori anche loro coperti dal tnt, oppure....in casa?
Scusatemi la lungaggine infinita...ma devo organizzare il B&B a casa per tutti questi ospiti se li devo davvero riparare all'interno!!!! :LOL: E grazie in anticipo a tutti!!


sono piena di dubbi, l'inverno è il periodo più problematico per le mie sfortunatissime piantine!!!
Premetto: sono in centro italia, zona collinare, a 200m slm. In inverno naturalmente gela, temperature -3...-4....qualche volta...eccezionalmente...anche -10. Al momento purtroppo non ho la serra fredda.
Le piante problematiche sono:
- Hibiscus Rosa Sinensis (2 esponenti della problematicissima quanto bella specie!!!)
- 2 Begonie
- 1 portulaca deliziosa
- Lantana
- Gerani
-Kalanchoe
- Bignonia Contessa Sara
- Pandorea Jasminoides
I gerani sono ancora fioriti (mai visto!!) e comunque penso di fare come l'anno scorso e cioè proveare a ripararli con il TNT...
Una delle due begonie ha già passato due inverni a casuccia senza riportare danni tropo gravi, mentre una no, è diversa, ha le foglie più grandi e sottili e i fiori tondi e non l'ho mai avuta...ma la vedo male, perchè uno dei due rami è marcito...queste due sono già in casa.
La portulaca: deve/può stare in casa, oppure deve/può stare fuori coperta da TNT?
La lantana: teme il freddo. La devo ritirare? adesso è fuori. Anche lei la imbacucco con il TNT?
La kalanchoe: su internet ho trovato tutto il contrario di tutto. "teme il freddo, no non lo teme, leggero gelo non lo teme, prolungato si...." L'anno scorso ne ho tenute sette in casa e mi sono ritrovata in primavera con tre vive....
Bignonia e Pandorea: ci sono accorgimenti particolari secondo voi da prendere per queste due rampicanti? oppure la lascio a madre natura?
E veniamo al più terribile!!!! L'Hibi Rosa Sinensis: l'anno scorso l'ho tenuto in casa ma è stato un inverno piuttosto sofferto, in primavera è partito stentatissimo e il primo fiore l'ha fatto a metà estate, da quanto ci ha messo a riprendersi. Non vorrei dargli il colpo di grazia, al mio povero autoctono. Il novellino invece, comprato quest'estate ha fatto una fioritura stupenda fino a metà ottobre, quando ha cominciato a ingiallire e l'ho portato in casa (comunque al fresco). Aperta parentesi!! [una cosa che non ho capito: quando ritiriamo le piante in casa per l'inverno: l'acqua gli si da, oppure a secco (o quasi)?Ora con i due hibi mi sto regolando con pooooca acqua o nulla ]
Quindi questi due hibiscus...li lascio fuori anche loro coperti dal tnt, oppure....in casa?
Scusatemi la lungaggine infinita...ma devo organizzare il B&B a casa per tutti questi ospiti se li devo davvero riparare all'interno!!!! :LOL: E grazie in anticipo a tutti!!

