• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

tanti dubbi per questo prato! mi aiutate?

giulasia

Aspirante Giardinauta
Ho deciso finalmente di sistemare il mio giardino ma ho bisogno di avere qualche consiglio da voi!!
abito in campagna ( toscana ) a dieci minuti dal mare, il giardino è esposto a sud e ad ovest ( forma ad L ) riceve moltissimo sole. ricopre una superf. di circa 200 mq ed ho a disposizione un pozzo, quindi per l acqua nessun problema!

Attualmente il giardino è in stato di abbandono dopo la prima semina due anni fa risultata fallimentare poichè si tratta di terra riportata dopo i lavori di ricostruzione e quindi in via di assestamento e priva di sostanze! è invaso di gremigna e qua e la piantacce infestanti :( che bellissimo panorama:cry:

Mi sono documentata e sono arrivata alla conclusione che necessito di una macroterma, ho bisogno di un prato rustico ma al tempo stesso non deve essere manchevole in bellezza.
MI piacevano zoysia e paspalum ma visto che sembrano introvabili non so dove andare a parare. Tantomeno quando pur di vendere il signore dell'agraria mi voleva rifilare la dicondra come prato a pieno sole calpestabile...
COSA MI CONSIGLIATE?
Un altro dubbio mi assale: c'è chi dice che per eliminare il vecchio prato devo dare il diserbante e chi me lo sconsiglia vivamente
QUAL'è LA COSA GIUSTA DA FARE?
Sono confusa, non voglio sprecare tempo e desidererei fare tutto bene la prima volta!:baffi:

Help!!!
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
diocondra su 200mq. richied eun bell'impegno io non ci penserei neppure altro che seminarla, in zona Pisa c'è una azienda di produziuone di Bindi potresti chiedere a loro magari o se hanno un vivaista della tua zona che si serve da loro o se magari organizzandoti con un camioncino potresti andarla a prendere tu...
 

giulasia

Aspirante Giardinauta
tu che cosa semineresti? considera che ci sarà un gazebo in giardino quindi deve essere un prato resistente al sole e al calpestio...
consigliami tu!!!!!!
e riguardo al diserbo?
sono nelle tue mani
 

GiulianoM

Aspirante Giardinauta
Se non trovi la zoysia puoi tranquillamente utilizzare un miscuglio a base di festuca completato da essenze che ti permettano di passare indenne problematiche come siccità, salinità e calpestio.
Per quanto concerne il diserbo non devi fare altro che "bruciare" tutto quello che hai adesso con il glifosate.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
tu che cosa semineresti? considera che ci sarà un gazebo in giardino quindi deve essere un prato resistente al sole e al calpestio...
consigliami tu!!!!!!
e riguardo al diserbo?
sono nelle tue mani

Seminare una macroterma non è operazione da prendere a cuor leggero molto più semplice l'uso di piantine in alveolo o la semina di stoloni in alternativa al prato pronto. La zoysia è la macroterma con la più alta resistenza al calpestio in assoluto richiede comunque un minimo di 4 ore di sole al giorno dopo di che puoi procedere come meglio credi, personalmente nel caso di questa essenza preferisco l'uso di prato in zolle per latotalità della superficie da coprire essendo non velocissima potrebbe richiedere un po' di tempo la colonizzazione dell'area nel caso di stoloni o piantine ma se non hai fretta puoi prendere anche queste in seria considerazione, oltre che da bindi puoi informati anche presso la pacini http://www.erbavogliosystem.com/cover/cover/Benvenuti!.html non so però che disponibilità abbiano.

In ogni caso se ne parlerà non prima di maggio per cui hai tutto il tempo per valutare e prendere ulteriori informazioni, se non l'hai già fatto puoi dare un'occhiata a questo tread contenitore http://forum.giardinaggio.it/prato/118448-esperienze-consigli-sulle-macroterme.html dove oltre ad una veloce descrizione delle diverse macro trovi anche le esperienze più rappresentative di altri utenti.

Se non trovi la zoysia puoi tranquillamente utilizzare un miscuglio a base di festuca completato da essenze che ti permettano di passare indenne problematiche come siccità, salinità e calpestio.
...

Non trovare la zoysia è una parola grossa :D e decisamente non c'è paragone in fatto di resistenza tra le due specie... :D
 

GreenGarden

Aspirante Giardinauta
da come ho capito uno dei problemi principali che devi affrontare riguarda la ricerca di un miscuglio che sopporti bene il calpestio e la salinità visto che ti trovi vicino al mare. Procediamo con ordimne. Innanzitutto devi eliminare le infestanti presenti.Esegui un diserbo con gliphosate e attendi che faccia effetto (potresti trovarti nelle condizioni di ripetere il trattamento più volte per distruggere completamente le infestanti). Dopodichè si procede alla preparazione del letto di semina. Non ti preoccupare del terreno che hai in quanto oggi giorno è pratica comune riempire gli spazi destinati alle aree verdi con terra da riporto all' interno della quale si trovano calcinacci e scarti di lavorazione edile (pezzi di cemento, schegge di piastrelle ecc..). Questo non è di sicuro il terreno adatto per la coltivazione del tappeto erboso (se lo semini nasce comunque solo che il t.e. andrebbe incontro a varie avversità come colorazione pallida,crescita stentata,maggiore esposizione alle patologie funginee ecc..). A questo punto si deve modificare la struttura del terreno aggiungendo sabbia di fiume in modo tale da ottenere un substrato idoneo per la crescita di un sano e forte tappeto erboso.
Questo substrato idoneo deve contenere circa l'80% di sabbia di fiume, quindi occorrono 80 litri al metro quadro. Considerando che per adempiere a tale esigenza con un metro cubo di sabbia si coprono circa 12,5 metri quadri di terreno risulta evidente che tale operazione richiede un notevole investimento economico che però in futuro permetterà di evitare numerosi problemi che possono minare la salute del tappeto erboso. Tuttavia c'è un'altra considerazione da fare:sicuramente il tuo terreno possiede già un certa percentuale di sabbia che può essere stimata attraverso un'analisi del terreno. Per esempio se dalle analisi risulta che c'è già un 30% di sabbia nel tuo terreno risulta evidente che non dovrai più apportare l'80% di sabbia, il 50%.
nella pratica comune si tende ad ammendare il terreno con circa il 30/40% di sabbia indipendentemente da quanta ce ne sia già nel terreno. Dopo aver apportato la sabbia occore eseguire un lavorazione meccanica del terreno per incorporare la sabbia con il terreno presente. Tale lavorazione deve essere eseguita ad un profondità di 10/15 cm in modo da garantire un efficente sviluppo dell'apparato radicale del tappeto erboso. Infine dopo aver ammendato,lavorato e livellato il terreno si può procedere con la semina. Il miscuglio che ti consiglio è il Royal Sea della Bottos. Tale miscuglio è stato studiato appositamente per essere impiegato nelle zone con eccessiva siccità ed elevata salinità. E' composto dall' 80% di festuca arundinacea 10% di lollium perenne 10% di BERMUDAGRASS SR9554, possiede una colorazione verde scura e non necessita di un eccessivo dispendio economico in termini di manutenzione visto che viene anche utilizzato per inerbire aree pubbliche.
Spero di essere stato d'aiuto.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
... E' composto dall' 80% di festuca arundinacea 10% di lollium perenne 10% di BERMUDAGRASS SR9554, ...

Personalmente non mi sentirei di consigliare un miscuglio contenente macroterme e microterme insieme (a dirla tutta non sono neppure un fun delle trasemine invernali su macroterma) ma meno che mai per un prato domestico consiglierei l'uso di bermudagrass, se sono più gradite essenze fini meglio un prato di papalum vaginatum a questo punto ma anche la Z. Japonica non è poi tutta questa grossolanità.

Inoltre le macroterme sono erbe con una più alta adattabilità a terreni poco sabbiosi, fermo restando che anche loro hanno difficoltà con suoli eccessivamente compattati.
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Come poi del resto, la resistenza all'elevata salinità non è un punto forte sia del lolium perenne, sia della festuca arundinacea.....un pò lo tollera la bermudagras. Tra le macroterme poi si pone a metà tra la zoysia e il paspalum vagitanum.
Se il tuo pozzo, può venire avvelenato dal cuneo salino del mare, allora la scelta è obbligata sul paspalum (tenore massimo di sali 8dS/m) contro le microterme (2dS/m).
Anch'io come Green Thumb sconsiglio miscele di micro e macroterme. Il risultato finale è poco piacevole mentre stravedo per l'overseeding stagionale.
Peccato non avere un clima tipico da macroterme....:rolleyes:

White Sand
 
Alto