• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Talee di rosa non mi riescono...

federicococco92

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti!!! Strano ma vero... non mi attecchiscono le talee di rosa, con tutto che utilizzo anche la polvere radicante, anzi ho avuto anche qualche dubbio nel senso che (a parer mio) sia troppo forte! E ne uso pochissima... quando posso tentare di nuovo a farle? Perché ci sta una rosa che mi fa impazzire ma tutte le volte non ci sono riuscito!
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Io faccio talee ogni volta che mi trovo un pezzetto di ramo in mano perché si è spezzato, perché ho potato (in tempo o in ritardo) tanto più che non riuscire non può e il pezzetto andrebbe comunque sprecato.
Comunque, mi hanno preso tranquillamente anche talee fuori tempo canonico.



C'è, però, una rosa nel mio giardino che sono 15 anni che non si lascia riprodurre per talea!!!!
Non smetto mai di provare ma niente. Se mai dovesse accadere sentirai le mie urla di gioia sin da casa tua!!

olivia.jpg


La stessa cosa mi succede con il Ceanothus, le ho provate tutte: porzione di ramo più lunga o più corta, scortecciamento di un centimetro di talea nel punto di immissione nel terriccio, spacco sempre dell'ultimo cm, con ormone, senza ormone, con tallone..........
Ora ho sentito dire di provare a taleare con i polloni che crescono alla base e proverò anche quello.

Ma tu non ti scoraggiare e insisti.
In bocca al lupo!!!!
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Pensa che proprio stamattina ho fatto talee della Rosa Botticelli di Meilland e di una rosa bellissima di cui mi dettero 6-7 anni fa 10 rametti dai quali (consolazione di ogni giardiniere!!!) vennero 9 piante che ora ho sparse nel giardino e dalle quali ho fatto altre talee che ho regalato a chi ne voleva, Rosa Terry rifiorente 2013.JPG

Rose Terry 1 2015.JPG

Rosa da talea.jpg

Poi poco fa la mia smodata ingordigia mi ha fatto fare le talee persino delle rose acquistate alla Lidl che stavano sfiorendo

IMG_20170325_134248.jpg
IMG_20170325_145629.jpg

Se son rose.........germoglieranno!!!!!!!!!!


Ciao, ciao
 

fabiengi

Giardinauta
Pensa che proprio stamattina ho fatto talee della Rosa Botticelli di Meilland e di una rosa bellissima di cui mi dettero 6-7 anni fa 10 rametti dai quali (consolazione di ogni giardiniere!!!) vennero 9 piante che ora ho sparse nel giardino e dalle quali ho fatto altre talee che ho regalato a chi ne voleva, Vedi l'allegato 375375

Vedi l'allegato 375397

Vedi l'allegato 375378

Poi poco fa la mia smodata ingordigia mi ha fatto fare le talee persino delle rose acquistate alla Lidl che stavano sfiorendo

Vedi l'allegato 375392
Vedi l'allegato 375395

Se son rose.........germoglieranno!!!!!!!!!!


Ciao, ciao
ma è bellissima qs rosa botticelli Cmq non è cosi semplice riuscire con le talee (quindi brava che ti vengon così bene )...io ne faccio tantissime..ma poi è grassa se ne esce sana una!!!

Fa
 

Chanis

Maestro Giardinauta
Pensa che proprio stamattina ho fatto talee della Rosa Botticelli di Meilland e di una rosa bellissima di cui mi dettero 6-7 anni fa 10 rametti dai quali (consolazione di ogni giardiniere!!!) vennero 9 piante che ora ho sparse nel giardino e dalle quali ho fatto altre talee che ho regalato a chi ne voleva, Vedi l'allegato 375375

Vedi l'allegato 375397

Vedi l'allegato 375378

Poi poco fa la mia smodata ingordigia mi ha fatto fare le talee persino delle rose acquistate alla Lidl che stavano sfiorendo

Vedi l'allegato 375392
Vedi l'allegato 375395

Se son rose.........germoglieranno!!!!!!!!!!


Ciao, ciao
Le tue rose sono uno spettacolo !
Mi chiedo: come fai a capire che le talee hanno preso? Più precisamente, quanto tempo lasci ogni singolo rametto nei vasi insieme alle altre talee? Perché ho letto che ci vogliono 1-2 anni perché sia chiaro se hanno attecchito o meno... è vera sta cosa? La mia prima talea risale a ottobre 2016 (black baccara).. quindi sono "nuova"
 

federicococco92

Aspirante Giardinauta
eeeh infatti! come dice chanis, cioè io pensavo avessero attecchito, invece sono stecchite!!!! comunque non ho resitito, ancora una volta ci sono cascato, questa volta però ho preso una rampicate per una parete vuota! Uno dei miei desideri è sempre stato che degli uccelli mi facessero il nido sul balcone, e si realizzò... racconto una storia breve, alcuni anni fa una coppia di cardellini mi fece il nido con 4 uova all'interno della margherita africana (sono al primo piano perciò scendono verso il basso a mod di cespuglio) a roma anni fa fece una tempesta epocale, il giorno dopo lo trovai di sotto con le uova rotte :(:(:( ed era sempre stato il mio desiderio più grande ospitare oltre alle farfalle sul balcone anche gli uccelli con le loro uova! allego :V ora spero che quando creserà potrà ospitarli di nuovo, questa volta stando a parete avranno ombra la mattina, sole il pomeriggio e un pò di venticello (che non li butterà giù) e mi godrò le rose!
 

Allegati

  • image1.jpeg
    image1.jpeg
    71,2 KB · Visite: 6

Chanis

Maestro Giardinauta
eeeh infatti! come dice chanis, cioè io pensavo avessero attecchito, invece sono stecchite!!!! comunque non ho resitito, ancora una volta ci sono cascato, questa volta però ho preso una rampicate per una parete vuota! Uno dei miei desideri è sempre stato che degli uccelli mi facessero il nido sul balcone, e si realizzò... racconto una storia breve, alcuni anni fa una coppia di cardellini mi fece il nido con 4 uova all'interno della margherita africana (sono al primo piano perciò scendono verso il basso a mod di cespuglio) a roma anni fa fece una tempesta epocale, il giorno dopo lo trovai di sotto con le uova rotte :(:(:( ed era sempre stato il mio desiderio più grande ospitare oltre alle farfalle sul balcone anche gli uccelli con le loro uova! allego :V ora spero che quando creserà potrà ospitarli di nuovo, questa volta stando a parete avranno ombra la mattina, sole il pomeriggio e un pò di venticello (che non li butterà giù) e mi godrò le rose!
Bellissimi gli uccellini! Dove abito,vicino casa, ci sono due alberi grandissimi sempreverdi e sono sempre strapieni di uccellini! la mattina appena mi sveglio, nel silenzio totale, li sento cinguettare ed è la cosa più bella del mondo! Ti confesso che è una delle cose che mi è mancata di più quando sono stata fuori casa per lungo tempo... soprattutto perché in centro europa gli unici uccelli che senti appena sveglia sono corvi e merli! Tipo storie horror
Cmq, hai preso una Pierre de Ronsard o mi sbaglio? È davvero una rosa bellissima!
Anche io ho sostituito la rampicante (ma perché mi sembrava mezza moribonda)... ma sempre con un'altra uguale: la papa meilland: mi piace troppo anche perché ha un profumo eccezionale! Per me le rose sono sempre la migliore risposta a tutto
Rimanendo in tema, ho fatto un bel po' di talee quest'anno, ma non so quante attecchiranno. In realtà non ho neanche lo spazio per quelle, le ho fatte un po' per esercitarmi, un po' per rilassarmi (soprattutto per questo), ma anche perché ho deciso che, se diventeranno vere e proprie piante, le pianteró nei giardini abbandonati del mio paese, per renderlo più bello!
 

federicococco92

Aspirante Giardinauta
Si! Apparentemente sembra proprio una Pierre de Ronsard!! E da quel che so è anche un po' complicata da gestire ma non temo nulla, rivaserò il prossimo inverno! Speriamo non sia un'altro tipo hahaha comunque devo assolutamente fare delle talee di quella rosa, avevo pensato anche a dei polloni ma ancora non ne vedo.... questa volta però non utilizzerò la polvere radicante!
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Le tue rose sono uno spettacolo !
Mi chiedo: come fai a capire che le talee hanno preso? Più precisamente, quanto tempo lasci ogni singolo rametto nei vasi insieme alle altre talee? Perché ho letto che ci vogliono 1-2 anni perché sia chiaro se hanno attecchito o meno... è vera sta cosa? La mia prima talea risale a ottobre 2016 (black baccara).. quindi sono "nuova"

Per tanto sono compulsiva e "ingorda" nel fare le talee, per tanto sono paziente nell'attenderne l'esito. Alcuni già lo sanno ma lo riporto perché nel rientrare nel Forum ho trovato tanti avatar nuovi, mi sono ricavata una "nursery" in fondo al giardino costruendola intorno ad una vecchia altalena
Nursery paint.png

dove talee e semine seguono tranquille il corso del loro destino con l'unico "trauma" il trasferimento nella serretta in inverno
Serra paint.png
Ogni tanto controllo e vedo quello che ha germogliato e lo trapianto in vasi singoli.

Ovviamente questo è possibile avendo la possibilità di disporre di spazi che balconi e terrazzi non sempre hanno. Considera che le rose da seme prima di diventare piante a tutti gli effetti e, alcune, a fiorire hanno impiegato anche 4 anni; e dove te li metti i vasi per tutto questo tempo? Questo per dire che io sono facilitata e per questo (e per un po' di lato B) i risultati positivi arrivano.

Comunque ci vuole qualche mese e non bisogna entusiasmarsi se il rametto ingrossa eventuali gemme potrebbe aver esaurito le energie al suo interno per portare avanti la vecchia vita e non per radicare o scoraggiarsi se rimane fermo per parecchio tempo.
Mai, però, cedere alla tentazione di scuoterlo per sentire se nuove radici lo tengono fermo perché queste sono molto delicate e il gesto potrebbe distruggerle.
Pazienza...pazienza....pazienza.



eeeh infatti! come dice chanis, cioè io pensavo avessero attecchito, invece sono stecchite!!!! comunque non ho resitito, ancora una volta ci sono cascato, questa volta però ho preso una rampicate per una parete vuota! Uno dei miei desideri è sempre stato che degli uccelli mi facessero il nido sul balcone, e si realizzò... racconto una storia breve, alcuni anni fa una coppia di cardellini mi fece il nido con 4 uova all'interno della margherita africana (sono al primo piano perciò scendono verso il basso a mod di cespuglio) a roma anni fa fece una tempesta epocale, il giorno dopo lo trovai di sotto con le uova rotte :(:(:( ed era sempre stato il mio desiderio più grande ospitare oltre alle farfalle sul balcone anche gli uccelli con le loro uova! allego :V ora spero che quando creserà potrà ospitarli di nuovo, questa volta stando a parete avranno ombra la mattina, sole il pomeriggio e un pò di venticello (che non li butterà giù) e mi godrò le rose!

Ti capisco, ospitare un nido di uccellini è bellissimo.
Anni fa, vedevo un uccello che volava continuamente su una ciotola fiorita che avevo in una zona del giardino.
Incuriosita un giorno, appena se n'era allontanato sono andata a curiosare e, meraviglia!, fra le piante, in fondo, c'erano 4 piccole uova.
Purtroppo il giorno dopo un vicino scostando le piante per osservare le uova le ha sfiorate con le dita e l'uccello è tornato una sola volta e non più.
Non bisogna mai toccare nido, uova o piccoli perché sentendo l'odore umano i genitori abbandonano il nido.

Ciotola con sorpresa con freccia.JPG
 

Chanis

Maestro Giardinauta
Per tanto sono compulsiva e "ingorda" nel fare le talee, per tanto sono paziente nell'attenderne l'esito. Alcuni già lo sanno ma lo riporto perché nel rientrare nel Forum ho trovato tanti avatar nuovi, mi sono ricavata una "nursery" in fondo al giardino costruendola intorno ad una vecchia altalena
Vedi l'allegato 375440

dove talee e semine seguono tranquille il corso del loro destino con l'unico "trauma" il trasferimento nella serretta in inverno
Vedi l'allegato 375441
Ogni tanto controllo e vedo quello che ha germogliato e lo trapianto in vasi singoli.

Ovviamente questo è possibile avendo la possibilità di disporre di spazi che balconi e terrazzi non sempre hanno. Considera che le rose da seme prima di diventare piante a tutti gli effetti e, alcune, a fiorire hanno impiegato anche 4 anni; e dove te li metti i vasi per tutto questo tempo? Questo per dire che io sono facilitata e per questo (e per un po' di lato B) i risultati positivi arrivano.

Comunque ci vuole qualche mese e non bisogna entusiasmarsi se il rametto ingrossa eventuali gemme potrebbe aver esaurito le energie al suo interno per portare avanti la vecchia vita e non per radicare o scoraggiarsi se rimane fermo per parecchio tempo.
Mai, però, cedere alla tentazione di scuoterlo per sentire se nuove radici lo tengono fermo perché queste sono molto delicate e il gesto potrebbe distruggerle.
Pazienza...pazienza....pazienza.





Ti capisco, ospitare un nido di uccellini è bellissimo.
Anni fa, vedevo un uccello che volava continuamente su una ciotola fiorita che avevo in una zona del giardino.
Incuriosita un giorno, appena se n'era allontanato sono andata a curiosare e, meraviglia!, fra le piante, in fondo, c'erano 4 piccole uova.
Purtroppo il giorno dopo un vicino scostando le piante per osservare le uova le ha sfiorate con le dita e l'uccello è tornato una sola volta e non più.
Non bisogna mai toccare nido, uova o piccoli perché sentendo l'odore umano i genitori abbandonano il nido.

Vedi l'allegato 375444
Di pazienza ne ho tantissima! Soprattutto con il giardinaggio, che mi rilassa tantissimo! No, ti chiedevo perché avevo letto da qualche parte che bisognava attendere anche 2 anni per capire se una talea di rosa aveva radicato! Mi sembrava eccessivo, ma sono talmente ignorante in materia che non posso mettere in dubbio queste informazioni!
Io attendo! E come si dice: se son rose... fioriranno!
Buona serata!
 

Chanis

Maestro Giardinauta
Si! Apparentemente sembra proprio una Pierre de Ronsard!! E da quel che so è anche un po' complicata da gestire ma non temo nulla, rivaserò il prossimo inverno! Speriamo non sia un'altro tipo hahaha comunque devo assolutamente fare delle talee di quella rosa, avevo pensato anche a dei polloni ma ancora non ne vedo.... questa volta però non utilizzerò la polvere radicante!
In bocca al lupo! ...e non lasciarti "preoccupare" dalle ipotetiche difficoltà... possiamo fare tutto! Basta volerlo!

Mi chiedo, però: è conveniente lasciarla in quel vaso non proprio grande fino al prossimo inverno?
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Ricorda anche che gli ibridi di Tea (forse le più diffuse ormai) sono piuttosto rognosette ad attecchire e vanno fatte parecchie talee sperando in bene.
 

Chanis

Maestro Giardinauta
Ps x Datura: praticamente la tua serra è più grande del mio spazio in cortile e del mio orto!eheheh
Cmq è bellissima!
Io in orto mi son ricavata un giardino lungo circa 16 metri in cui ho molte delle mie rose (nate da seme) che ho deciso di conservare e qualche tulipano... ho ancora molto spazio lì. E la mia serretta fredda (3scaffali ricoperti da tessuto da copertura x piante x l inverno) che contiene solo semi di rose e talee. Niente più. Ormai sono unidirezionale!
 

federicococco92

Aspirante Giardinauta
eh.... il fatto è che la nuova rosa ha già dei boccioli, e ad esser sincero non sono sicuro di farli sbocciare! correggetemi se sbaglio... io vorrei reciderli per fortificare la pianta, ha 3 boccioli e non vorrei che "sprecasse" energie, quindi vorrei agire in questa maniera, recidere i fiori e travasarla per il prossimo inverno! il vaso è molto profondo e controllando i fori ancora non ci sono radici che fanno capolino! comunque datura complimenti per il tuo meraviglioso giardino:V comunque aspetto vostri consigli! approfitto per darvi qualche aggiornamento con qualche foto.... Non chiedetemi i moni perchè non li ricordo heheh :banghead::D

IMG_7039.JPG IMG_7040.JPG
 

monikk64

Fiorin Florello
Mah, io la lascerei fiorire in santa pace, quando i fiori appassiscono tagli sotto la prima foglia e poi rinvasi....le rose non sono permalose, se le metti ad abitare in condizioni migliori di prima sono contente, si irrobustiscono anche se fioriscono....basta che le concimi.....
 
Alto