• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Tagliaerba guasto

Principe_Felice

Aspirante Giardinauta
Mi hanno regalato un talgiaerba con motore Honda a 4 tempi, se occorre posso fornire le specifiche del motore. Il tagliaerba in questione non si avvia. Mi hanno detto di aver usato miscela anziché semplice benzina e che occorre solo pulire il carburatore e al limite il serbatoio. Ho pulito il carburatore ma prima di montarlo ho voluto verificare che l'avviamento facesse la scintilla e niente non ne vuole sapere. Un'amico meccanico di moto mi ha detto che faccio prima a buttarlo perché riparare l'avviamento secondo lui è molto costoso, ma trattandosi di un meccanico non specializzato in tagliaerba prima di seguire il suo consiglio cerco numi qui in questo forum di esperti soprattutto di peppone69, senza nulla togliere agli altri ma seguo i suoi consigli con il decespugliatore e mi sono trovato benissimo che mi sembra saperla lunga.

Grazie del vostro aiuto.
 

zanardi84

Giardinauta
Purtroppo Peppone ci ha lasciati un anno fa :(
pertanto non potrà darti alcun consiglio.
Abbiamo ora esperti come Kakugo che sono estremamente preparati e possono dirti tutto quello che conviene fare.
 
K

Kakugo

Guest
Allora, innazitutto grazie dei complimenti... non meritati! ;)

Diciamo subito che, a parte imbrattare la candela e lo smorzafiamma, se il rasaerba ha girato a miscela solo per qualche ora e non per anni, danni non ce ne sono. Anche avesse girato per anni a miscela forse ci sono da scrostare cielo del pistone e valvole, ma andiamo con calma.

Tu dici che la macchina non fa scintilla: hai provato tenendo tirata la maniglia di sicurezza (detta anche "leva del morto")? Se sì, è un problema d'accensione, altrimenti rifai la prova tenendo la leva tirata contro il manico, ad esempio con una fascetta o un pezzo di spago.
Sarebbe bene sapere di che motore si tratta: i ricambi originali Honda in Europa costano una vera fortuna, ma fortunatamente è possibile avere parti "universali" ( ;) ) dalla Cina che costano una frazione degli originali e che possono davvero salvare la giornata per chi deve sistemare vecchie macchine che oramai valgono poco o non vuole essere "rapinato" in concessionaria.

Prima che lo chiediate al momento, su suggerimento di alcuni colleghi, sto testando a lungo termine alcune parti cinesi e fin qua per il prezzo vanno sin troppo bene.
Capisco le giuste obiezioni in merito, ma se i ricambi li facessero costare come negli USA (esempio: carburatore originale Honda GCV160... da noi 60€, negli USA $30 :devilish: ) non ci sarebbe bisogno di certe cose.
 

Principe_Felice

Aspirante Giardinauta
Cavolo mi dispiace per Peppone, ma ha solamente lasciato il forum oppure ho capito bene?

@Kakugo Innanzi tutto grazie.
Grande! Avevi ragione tu, adesso scintilla. Allora torniamo al problema precedente. La macchina non si avvia. Ho pulito il carburatore anche se aprendolo non era chissà quanto sporco. La macchina mi hanno detto che non ha girato molto con la miscela, ma che da subito ha fatto molto molto fumo. Può essersi intasata la marmitta? Le guarnizioni le posso comprare in un semplice autoricambi portando con me il carburatore?
 
K

Kakugo

Guest
Allora, la pulizia dello scarico su quei motori Honda significa la pulizia dello smorzafiamma: devi rimuovere la copertura del silenziatore (generalmente tenuta in sede con 2/3 bulloni) e, estrarre lo spegnifiamma e pulirlo. Ulteriori smontaggi sono inutili e dannosi.

Per quanto riguarda il carburatore, dipende dal modello del motore. Se hai in mano un GCV, il carburatore si può provare a pulirlo, ma è l'unica operazione che conviene fare. Tieni conto che quei carburatori Keihin non hanno alcuna regolazione (da diversi anni neppure il minimo). Per la pulizia devi solo smontare vaschetta e galleggiante: ulteriori smontaggi su quei carburatori li sconsiglio assai vivamente. Puoi usare uno di quei pulitori spray per carburatori (assai costosi) o, dopo aver smontato eventuali parti esterne in plastica (alcuni vecchi modelli le hanno) mettere il corpo del carburatore a bagno in una latta piena di acetone puro (pochi euro in ferramenta) per qualche minuto e poi pulire tutto (specie i passaggi interni) con aria compressa. Da carburatori che sembrano puliti spesso e volentieri "partono" grumi di lacche depositati dalla benzina verde.
Discorso più complesso meritano i carburatori dei motori GXV, per i quali sono possibili più smontaggi e, almeno sui modelli più vecchi, più regolazioni.

Detto questo, a meno che il carburatore non perda benzina dalla vaschetta non dovrebbe esserci bisogno di acquistare alcuna guarnizione.
 

Principe_Felice

Aspirante Giardinauta
@Kakugo Considera che questo taglierba è un modello molto vecchio, queen garden Amerigo Vespucci, tant'è che è molto pesante e tutto in ferro. Per sapere il modello del motore come posso fare? Dove è segnato? La guarnizione il carburatore l'aveva ma si è rotta e temo che se lo metto senza mi fa un laghetto, ma se mi dici che non è necessaria io non la metto. Ho provato ad andare a un moto ricambi ma non ce l'hanno, mi hanno consigliato di farmene una da me con la carta da guarnizioni.
 
Ultima modifica:

Principe_Felice

Aspirante Giardinauta
Aggiornamento.
Anche la candela funziona, fa scintille. Serbatoio svuotato. Ho rimontato il tutto e provato ad avviare, naturalmente con benzina nuova. Niente non si avvia. Penso propria possa avere la marmitta un po tappata. Ho provato a smontare lo smorzafiamma ma mi manca una chiave a tubo che arrivi nell'ultimo bullone. Hai qualche idea?Certo dovrei anche pulire il carburatore come mi hai detto tu. Ma molto banalmente non ho un contenitore di metallo o vetro sufficientemente grande. Ma provvederò in qualche modo. Comunque soffiando personalmente con la bocca in vari buchi l'aria passava.
 
K

Kakugo

Guest
Beh, io le chiavi le ho. E' una spesa che si può anche fare perché avere una cricchetta colle sue brave bussole in casa serve sempre. Non è necessario spendere una fortuna: a chi non lavora molto basta spendere 50-70€ per un set di buona qualità, tipo Teng Tools, che contiene quasi tutto quello può servire anche al privato esigente.
Se vuoi pulire il carburatore senza "immersione, puoi procurarti una vecchia teglia da forno o vaschetta di plastica, una buretta o bottiglia a spruzzo (pochi euro) e "lavare" il carburatore anziché immergerlo. Mi raccomando l'uso di acetone puro (diluito non serve a niente) e soprattutto dei guanti. Tutta roba che si compra in ferramenta a poco prezzo e che puòsempre servire. Se non hai l'aria compressa, le latte per i computer vanno bene (anche qui acquisto in ferramenta: grandi magazzini e negozi d'informatica ti rapinano).

Per quel che riguarda la guarnizione, mi sembra di avere capito che stiamo parlando di quella tra carburatore e cilindro, giusto? O perde anche quella della vaschetta? Una cosa che ti consiglio vivamente prima di rimuovere il carburatore è di fare delle foto a come sono montati i leveraggi del governatore meccanico per guidarti nel montaggio.

Infine sarebbe il caso di identificarlo questo motore. Generalmente i modelli ad albero verticale, quelli da rasaerba tanto per intenderci, lo hanno dal lato scarico:

SerialNumber1.gif
 

Principe_Felice

Aspirante Giardinauta
Il problema è l'ultimo bullone, ci vuole una chiave a tubo abbastanza lunga. Il mio cricchetto non ha la prolunga per le bussole, me la devo procurare. Sono sicuro che riuscirò a trovare un contenitore per l'acetone. Anche fosse una vecchia pentola. Per l'aria compressa pensavo proprio di comprare una bomboletta come mi hai suggerito tu. La guarnizione in questione sta tra il carburatore e il filtro dell'aria. Questo motore ha il carburatore attaccato al suddetto filtro e non al serbatoio. Non riesco a leggere bene la sigla del motore perchè è talmente vecchio che si è consumata, ma è esattamente dove dici tu, penso di poterla ricavare strofinandoci un carboncino ma non ne sono sicuro. MA lo farò più tardi quando mi ci metto a lavorare perchè devo smontare una mascherina per poterlo fare.
 

Principe_Felice

Aspirante Giardinauta
Sono riuscito a far partire il tagliaerba. Ho smontato il carburatore, bagno in acetone di alcuni minuti. Soffiando con l'aria compressa non è uscito un bel nulla e mi sentivo molto scoraggiato. Sono passato alla fase due. Con la bomboletta ho soffiato nella marmitta, nel ubichino di recupero di gas di scarico che era un po sporchino e nel foro dove si collega il carburatore. Ho ricollegato tutto e con due tirare di corda, dico due è partito. Ora cosa fosse non lo so proprio. Dallo sfogo della marmitta escono come delle scintille ogni tanto, cosa sta ad indicare?

Ti ringrazio Kakugo!
 
K

Kakugo

Guest
Se escono scintille, significa che lo smorzafiamma è stato smontato e mai più rimontato. ;)
Specie sui motori vecchiotti è assolutamente normale: sono pezzetti di materiale carbonioso depositati nel corso degli anni che si staccano e prendono fuoco. Per motivi di sicurezza sarebbe sempre il caso di averlo: non è necessario comprarlo originale, basta montare un pezzetto di rete fine in acciaio inox o acciaio zincato. So di almeno due casi d'incendi iniziati proprio per mancanza di smorzafiamma.

Ti dico io perché il motore è partito: l'acetone ha sciolto le lacche che c'erano nel carburatore... ;)
 

Principe_Felice

Aspirante Giardinauta
Eppure l'acetone è rimasto trasparente tale e quale e sparando l'aria non si è staccato nulla. Però è comunque l'opzione più probabile.
 

SuperUCCU

Aspirante Giardinauta
Mi aggiungo alla discussione solo per una pura curiosità, anche perchè il nostro amico ha risolto il problema: ho avuto anche io un motore che buttava fuori scintille dopo un po' che era fermo!

Scusate l'ignoranza, che cosa è lo smorzafiamma?
 

nairus

Aspirante Giardinauta
Scusate l'ignoranza, che cosa è lo smorzafiamma?

Direi che l'ha spiegato bene @Kakugo due post più sopra...

Se escono scintille, significa che lo smorzafiamma è stato smontato e mai più rimontato. ;)
Specie sui motori vecchiotti è assolutamente normale: sono pezzetti di materiale carbonioso depositati nel corso degli anni che si staccano e prendono fuoco. Per motivi di sicurezza sarebbe sempre il caso di averlo: non è necessario comprarlo originale, basta montare un pezzetto di rete fine in acciaio inox o acciaio zincato.

Ehm, scusate per il doppio post...
 
Alto