• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

#svegliatitalia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MaryFlowers

Fiorin Florello
Credo proprio che urgentemente e più importanti sono ben altri problemi che ingombre sulle nostre teste e sulle nostre vite . . .mia cara Lilith sono da secoli che ci sono e possono aspettare ancora un altro po'. . .e poi magari uguali come famiglie adottano figli poi dopo . . Sveglia non siamo nell ' anno 3000 sempre se ci arriviamo e il mondo non e' finito prima . . .altro che Medioevo . . .
 

lilith

Master Florello
No no ,non ci siamo Mary. Lo sai che la prima proposta di legge é del 85?C è sempre stato qualcos'altro di più urgente....I diritti non possono più aspettare!
 

Olmo60

Guru Master Florello
stranerrima la divisione che sembra esserci anche nel patito di sgoverno....non me lo aspettavo....i grullini invece quotano alla grande....strane convergenze parallele.
 

Delonix

Florello Senior
Credo proprio che urgentemente e più importanti sono ben altri problemi che ingombre sulle nostre teste e sulle nostre vite . . .mia cara Lilith sono da secoli che ci sono e possono aspettare ancora un altro po'. . .e poi magari uguali come famiglie adottano figli poi dopo . . Sveglia non siamo nell ' anno 3000 sempre se ci arriviamo e il mondo non e' finito prima . . .altro che Medioevo . . .
....Non siamo nel 3000??? Ohi Mary, sveglia! Guarda che in alcuni paesi queste leggi esistono dagli anni '80, che sono solo 35 anni fa! Vorremmo la lista completa delle tue maggiori impellenze legiferative...
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Bu
....Non siamo nel 3000??? Ohi Mary, sveglia! Guarda che in alcuni paesi queste leggi esistono dagli anni '80, che sono solo 35 anni fa! Vorremmo la lista completa delle tue maggiori impellenze legiferative...
Buonanotte Delonix nell anno 3000 nel senso che noi più che comprendiamo accettiamo che siano coppie paragonati uguali come e inteso a famiglia ( sempre contro natura e' ) . . .e poi qui abbiamo il Vaticano . . . Mica cosa di poco o niente eh eh :)
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
No no ,non ci siamo Mary. Lo sai che la prima proposta di legge é del 85?C è sempre stato qualcos'altro di più urgente....I diritti non possono più aspettare!
Quali diritti? certamente sul eredità o qualche altre riconoscimento si ok,ma qui bella pupetta parliamo di diritti uguali e pari alle copie di famiglie con addizioni figli. . . Non oso immaginare le conseguenze in futuro contro natura. . . Mi dispiace non può esistere non qui in Italia
 

Pin

Master Florello
Quali diritti? certamente sul eredità o qualche altre riconoscimento si ok,ma qui bella pupetta parliamo di diritti uguali e pari alle copie di famiglie con addizioni figli. . . Non oso immaginare le conseguenze in futuro contro natura. . . Mi dispiace non può esistere non qui in Italia

Non mi piace, darei bollino rosso
Non si possono leggere queste cose. Omofobia e razzismo puro.
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Non mi piace, darei bollino rosso
Non si possono leggere queste cose. Omofobia e razzismo puro.
Davvero? Bollino rosso per aver espresso un pensier ? Termine omofobia e razzismo puro che dal nulla riapparii per dire a me ciò che nella vita al contrario dimostro con i fatti. . . Prova a dire questo a chi mi conosce veramente. . .ti mangeranno viva mia cara fidati :) :) :) e non vorrai provar a diagolare con me attaccandomi? Bollino rosso plus ricambio che dal nulla come apparì dal nulla pur poi andare dato che stamani sembri presa e preda tra l' altro di strane forme di onnipotenza ripigliati by by ps,( devo avvisar perché mi sento di far e di dire in aggiunto preparati a livello psicologico che le grande forze di energie positive. . . Arriverrano ad annientare e messe al confine prima o poi a quelle energie negative. . .e solo anche questo una questione di tempo ricordiamocelo più spesso ;))
 
Ultima modifica:

Chanis

Maestro Giardinauta
Essendo un argomento a me caro ( la bioetica analizzata da un punto di vista giuridico è stato l'argomento della mia tesi) ho seguito una marea di convegni e seminari. Ora, non so qui a dibattere su ciò che è giusto e sbagliato visto che ognuno può avere le proprie idee (opinioni diverse che, se rispettose della dignità dell'altro, sono sacrosante) ma ciò che mi ha colpito fu, in un convegno, un intervento di una Profssa francese, che vive in Italia (e insegna all'università nel nostro Paese) e che convive con una altra donna da decenni con la quale ha una figlia (penso che ormai abbia una decina di anni) avuta grazie all'inseminazione in Belgio. La madre naturale della bimba, la Profssa in questione, c'ha fatto notare come il sistema sia assolutamente sbagliato: qualora lei premuoia alla sua compagna, la compagna (che è sostanzialmente genitore della bimba, avendola educata, accudita, cresciuta, amata) non ha nessun diritto dalla nostra legge ad averne la potestà genitoriale il che, quindi, porta la bambina ad essere affidata ad un parente prossimo della genitrice premorta o, in mancanza, a degli estranei. Mi chiedo (ed è un mio modestissimo parere): con le leggi italiane, chi si tutela? Di sicuro non (sempre) l'interesse dei figli, e nel caso di specie il motivo è davvero chiaro!
Ben vengano le leggi che tutelino i diritti di tutti!

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
addirittura convocazione politica... mi pare un pelo sopra le righe

farei notare che appoggiare il ddl com'è ora equivale ad avvalorare e sostenere la maternità surrogata, io sarei anche d'accordo(ognuno faccia quel che vuole, ma se ne prenda tutte le responsabilità) l'importante è che sia uguale per tutti, coppie unioni civili e coppie matrimonio, e altra cosa, non a carico del SSN

quindi.. o si stralcia la parte dell'adozione dei figli dell'altro, o prima mi metti(tu sig governo) in regola tutta la normativa sull'eterologa inclusa la surrogata
perché senza specifiche,(e non ne porta questo decreto, almeno non le ho trovate leggendolo sul sito del senato), vorrebbe dire di fatto regolarizzare la surrogata fatta all'estero per le coppie di fatto ma mantenerla illegale per le coppie sposate, (visto quel che qualche giudice ha fatto nei confronti di una coppia "normale" che ha usufruito della surrogata all'estero)

trovo interessante in merito alla surrogata questa serie di articoli sul corriere
http://27esimaora.corriere.it/?s=surrogata&submit.x=35&submit.y=11
sono articoli che presentano un po' di situazioni felici e infelici, problemi che possono nascere e famiglie felicemente allargate
 

Cheguevilla

Giardinauta Senior
Spulky, due cose.
1. La legge non è ottimale, ma ad essere sinceri non ho mai visto nulla di "ottimale". Se uno vuole, trova sempre qualcosa che non va dappertutto. Continuare a privare le persone di questi diritti per questioni secondarie mi pare assurdo. Personalmente non vedo la lettura ddl = "viva la maternità surrogata". Mi sembra solo una parte davvero minimale, in termini di impatto. Tra l'altro, già oggi viene fatta sia la surrogata all'estero, sia l'inseminazione artificiale. Quindi si tratta anche di riconoscere i diritti di chi il figlio ce l'ha già. Sul che sia a carico del SSN se ne può discutere, ma di nuovo, lo trovo un problema minore. Di sicuro, un riordino serio delle normative collegate è necessario, indipendentemente dal ddl in questione. E da qualche parte bisognerà pur cominciare, altrimenti diventa un cane che si morde la coda.

2. Per quanto riguarda gli articoli, in tutte le cose ci sono "situazioni felici" e situazioni "un po' meno felici". La questione di base, secondo me, è che nessuno sarebbe costretto a fare nulla. Il caso del bambino scambiato è marginale e comunque è successo anche con i figli normali. Ogni tanto si sente la notizia di culle scambiate. Poi se uno ha le sue convinzioni religiose, crede agli ufo e ai fantasmi, è liberissimo di non ricorrere a nessuna delle possibilità offerte, ma pretendere che non lo possa fare nessun altro mi pare un po' eccessivo.
 

rondinella

Giardinauta
prima di una nuova legge avrei gradito che modificassero quello schifo della legge 40 che oggi distrugge la vita a migliaia di coppie eterosessuali senza figli che se hanno i soldi vanno all'estero per aggirarla e che è stata già x volte bloccata nei suoi nefasti effetti dai tribunali...

detto questo io sono favorevole a tutto, compreso l'utero in affitto, compresa l'adozione da parte dei single (altrimenti io orfana di madre avrei dovuto essere tolta a mio padre. se si lasciano come è giusto i figli ai vedovi perchè non ai single? ma no dai è meglio averne due di genitori standard allora lasciamo un bimbo ancora da solo in una qualche struttura fredda come la morte in attesa della famiglia del mulino bianco...)

quello che però io non sopporto è perchè in italia non si rispetti la libertà degli individui
io voglio affittare il mio utero? bene dovrei avere il diritto di farlo
tu non lo vuoi fare? bene non lo fare (nessuno ti obbliga!)
è che qui noi ci muoviamo come un solo branco di pecore, sempre tutti insieme, credendo ancora che una legge possa coprire tutte le sfaccettature di colore e non abbiamo ancora capito che siamo il popolo più diviso ed eterogeneo che ci sia

sui problemi che 'dovrebbero sorgere' nei bambini cresciuti in tutto questo faccio una bella risata.... ma c'è ancora qualcuno che crede che crescere in una famiglia standard non dia problemi e crescere in una famiglia diversa crei disturbi? svelo una ovvietà... i problemi ci sono sempre quando manca l'amore.
io ne sono la prova, orfana di madre da sempre ho gli stessi problemi dei miei coetanei anche se sono cresciuta senza una figura materna. non mi sento certo più problematica di altri, anzi...
 

Pin

Master Florello
Davvero? Bollino rosso per aver espresso un pensier ? Termine omofobia e razzismo puro che dal nulla riapparii per dire a me ciò che nella vita al contrario dimostro con i fatti. . . Prova a dire questo a chi mi conosce veramente. . .ti mangeranno viva mia cara fidati :) :) :) e non vorrai provar a diagolare con me attaccandomi? Bollino rosso plus ricambio che dal nulla come apparì dal nulla pur poi andare dato che stamani sembri presa e preda tra l' altro di strane forme di onnipotenza ripigliati by by ps,( devo avvisar perché mi sento di far e di dire in aggiunto preparati a livello psicologico che le grande forze di energie positive. . . Arriverrano ad annientare e messe al confine prima o poi a quelle energie negative. . .e solo anche questo una questione di tempo ricordiamocelo più spesso ;))

che paura!!!!!!!!!!
 

Pin

Master Florello
Io ho le mie idee e i miei principi,tra questi non vietare all'altro di fare come meglio crede.
La libertà innanzi tutto.
Quoto i post di Che, Rondinella, Chanis.
Tutti i diritti devono essere tutelati,
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Io ho le mie idee e i miei principi,tra questi non vietare all'altro di fare come meglio crede.
La libertà innanzi tutto.
Quoto i post di Che, Rondinella, Chanis.
Tutti i diritti devono essere tutelati,
Replico e preciso sul punto che la libertà' innanzi tutto per tutti va inteso e bene quando si applica il motto? " la tua libertà finisce dove inizia la mia " ps,non volevo suscitare in te la paura ma bensì' un altro sentimento che inutile dire e spiegar tanto non serve perché ti manca . . .ancor buon proseguiment :)
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Chegue

forse non si capisce che

per me va bene tutto tranne la questione che ho citato, oltretutto farei parte di quella fascia di coppie che ne usufruirebbe positivamente.

di fatto secondo me insistere adesso son questa legge è solo un paravento, soprattutto non voler stralciare la parte citata per gestirla approfonditamente in un passo successivo.

inoltre .. nonostante conosca bene la differenza di trattamento per le coppie di fatto, credo ancora che ci siano argomenti molto più urgenti da trattare, vedi tagliare effettivamente la spesa pubblica, che mi penalizza molto di più (tasse troppo alte e servizi mediocri a fronte di un costo esagerato) che non la mancanza di regolamentazione delle unioni civili, che comunque ritengo serva.
 

lilith

Master Florello
Per chi non se lo ricordasse una brevissima storia sulle proposte di legge sulle unioni civili. La prima fu quella dalla parlamentare socialista Alma Agata Cappiello nel lontano o 1985,non fu mai presa in considerazione e mai calendarizzata. Seguì la proposta dei PACS sul modello francese durante un governo Prodi ,anche di quella non si fece nulla. Ancora i DICO presentati da 2 rivoluzionarie come la Bindi e la Pollastrini, quella per intenderci in cui i due soggetti si dovevano mandare una raccomandata e non dovevano arrivare insieme sul luogo deputato all unione! ( ma si può una simile ipocrisia!).c era stata anche una proposta di Brunetta cosiddetta DIDORE , che già il nome è tutto un programma! Insomma nessuna di queste proposte ha avuto Buon fine è siamo arrivati al DDL Cirinnà. Che non sarà perfetto ma finalmente è stato calendarizzata e andrà in aula il 28 di questo mese.Vedremo, ma come sempre siamo un paese soggetto all influenza vaticana,devo dire più dei vari cardinali ( noti intenditori di famiglia
, amore e figli,magari quelli degli altri si visto i pedofili che hanno fra di loro!)
Aggiungiamo le divisioni nello stesso governo più il voto segreto e vediamo quel che ne verrà fuori . Aggiungo che anche la Grecia e Cipro ci hanno sorpassato ,credo rimaniamo l unico paese occidentale senza una legge in materia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alto