Più che un pollicione verde ........ tanta pazienza

ho trovato un mio vecchio MSG dell'anno scorso, di come le coltivo, faccio copia/incolla, che magari potrebbe servire a qualcuno per la coltivazione:
Che gli faccio:
nulla di particolare, le avevo prese in una ciotola di 20 cm., (di solito le prendo nei vasetti di 14 ma non erano belle, avevano dei puntini strani), dunque, nella ciotola erano 2, le ho subito trasferite in una cassetta di 60 cm. consigliata anche dal vivaista, con argilla espansa sul fondo e terriccio per piante da balcone.
prima annaffiatura con sangue di bue
poi per una settimana acqua e concime per surfinie ( stò usando quello che si deve mettere ogni volta anche se pochissimo, ma in commercio c'è pure quello per uso settimanale)
dopo una settimana trattamento via annaffiatura col confidor, perchè le surfinie sono facilmente prese di mira dalle mosche bianche (alias aleuroidi)
poi ho continuato con acqua e concime ogni giorno, a volte anche mattina e sera, ed ogni volta controllo che siano bagnate abbastanza, nel senso che dopo 1,5 L. mi fermo e controllo che ce ne sia un pò nel sottovaso, se non c'è, continuo con un'altro pò, e appena la vedo scendere mi fermo, ma dev'essere fatto con calma e senza fretta, non ci deve essere troppa acqua, nel senso che il sottovaso non deve traboccare.
Ogni tanto gli metto acqua e basta, diciamo ogni 15 giorni, ed ogni tanto sangue di bue, diciamo una volta al mese.
Dulcis in fundo .......... mi preoccupo per loro se ci sono temporali nell'aria le copro con celophan, troppa acqua sulle foglie e sui fiori gli fà male, e se non sono in casa, ho un' altra fortuna, e cioè di avere un compagno che me le copre o me le ritira in casa e se non c'è nessuno .......... prego anche se stanno in una posizione abbastanza riparata, e prendono il sole tutto il pomeriggio.
e tanto per la cronaca, oggi le ho ricomprate, 2 nella ciotola da 20 cm., domani le metto nella cassetta da 60 e per il colore ......... abbiate pazienza