ciao!è la famosa sparagina("asparagus sprengerii")è una pianta di origini vecchissime!:tutte le nostre nonne o bisnonne non se ne facevano mai mancare un cesto nel proprio giardino..magari tenuta rialzata su un orcio o un vaso..!la tua asparagina non ha niente.ha solo una gran sete:ma troppa per essere annafiata con solo l'annaffiatoio!

ercui va annaffiata per "immersione" visto che ha risentito troppo la mancanza di acqua(le fronde ingiallite ne è una conseguenza!)..quindi ti suggerisco innanzitutto di tagliare alla base le fronde ingiallite.e poi procedere con l'innaffiatura per immersione

vvero devi prendere un secchio o una bacinella capiente poggiarvi la pianta dentro,e mettere l'acqua fino a che non avra raggiunto l'orlo del vaso..!:vedrai che probabilmente la pianta galleggiera un po con il vaso..e "bollirà" a causa della fuori uscita dell'aria dal terriccio della pianta:tutto cio è normalissimo dopo che ha patito tanta sete la poveretta!..la pianta la devi lascire cosi "a bagno" per tutta la notte,e cio deve avvenire IN CASA!!!senno la uccideresti a bagnarla e metterla fuori al gelo!la mattina la toglierai dal secchio o bacinella che gli avrai messo e farai sgrondare tutta l'acqua in eccesso su un lavandino!
L'asparagina è una pianta che non soppoerta il freddo!ma non vuole stare al caldo in casa in inverno!:se hai1garage con una finestra o un posto luminoso ma dove non geli:è l'ideale per poterla tenere l'iverno sino ad aprile quando la metterai all'aria aperta!..non bagnarla molto in questo periodo che va da ottobre a marzo perche adesso sta "dormendo"(eccetto adesso che ha patito molto la sete).ho visto che su delle fronde della tua asparagina ci sono i suoi caratteristici "pallini rossi" che fa in questo periodo invernale!..insomma spero di averti aiutato un po..cercando di non esser sembrato antipatico!!!

.poi se vuoi,se non sai alcune cose sulla tua asparagina basta che vai a cercarti qualche in formazione su internet!:vedrai che la trovi!!!!!un salutone!lorenzo