• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Solfato ferroso compo.....

obertimanuel

Aspirante Giardinauta
......Andrebbe distribuito a mano ma secondo voi e la vostra esperienza lo posso sciogliere in acqua e distribuirlo con pompa a spalla ?
In che dosi?
Grazie
 

ztm

Apprendista Florello
Io l'ho dato con la pompa a spalla, perché dici che andrebbe distribuito a mano?
Comunque non ho capito benissimo le dosi in realtà, lo avevo dato come anti muschio ma non ha fatto alcun effetto.
 

obertimanuel

Aspirante Giardinauta
Io l'ho dato con la pompa a spalla, perché dici che andrebbe distribuito a mano?
Comunque non ho capito benissimo le dosi in realtà, lo avevo dato come anti muschio ma non ha fatto alcun effetto.

Così mi ha detto l'addetto del vivaio..... ma sulla confezione c'è scritto anche SOLUBILE.....
Aspettiamo che qualcuno ci indichi le dosi .
Grazie
 

ztm

Apprendista Florello
Ho salvato qualche discussione sull'argomento. Ricordo anche che @white sand disse che questo prodotto non andava molto bene, però non mi sono ancora chiarito molto le idee su quale sia la strategia migliore, anche perché lui stesso dice di somministrarlo durante la stagione vegetativa, mente @Phil propone un piano per i mesi invernali. A questo punto è uno degli argomenti che mi è rimasto più oscuro :cautious:

https://forum.giardinaggio.it/threads/solfato-di-ferro.249499/

https://forum.giardinaggio.it/threads/solfato-di-ferro.131662/

https://forum.giardinaggio.it/threads/il-ferro-fe-fe-posologia.160071/
 

Caleuche

Guru Giardinauta
Durante l'inverno si usa il solfato ferroso eptaidrato in dose di 3gr/mq per prevenire patologie fungine invernali, adesso si usa insieme allo spoon in dose di 0,30/0,40 gr/mq per aumentare la capacità recettiva della luce e scurire le foglie
 

ztm

Apprendista Florello
Il solfato ferroso eptaidrato lo avevo già cercato, ma non mi sembra un prodotto facilmente reperibile. Ho trovato solo questo da 25 Kg...
https://www.ebay.it/i/381857265203?chn=ps&dispItem=1

Se uno non fa lo spoon immagino che il concetto sia lo stesso, sostanzialmente dici che la dose è 10 volte maggiore d'inverno, corretto?

La domanda più inquietante, però, è: cosa ci facciamo sol solfato ferroso della Compo in polvere? :D
 

Caleuche

Guru Giardinauta
Il secchiello che hai tu da 5kg, dove dentro è sottoforma di polvere verdina, è solfato ferroso eptaidrato (guarda l'etichetta) lo stesso che ho usato io in inverno! Cambiano i dosaggi perché cambia il modo di utilizzo e l'attività della pianta
 

ztm

Apprendista Florello
Non penso sia eptaidrato, non c'è scritto da nessuna parte...
Inoltre non è quello della compo, mi sono confuso perché ha la confezione uguale :D
Per le dosi comunque dice simile a quanto dicevi tu. Ricordo che @white sand disse che questo non era eptaidrato e che non andava bene, ma non riesco a trovare più il thread.

IMG_4133.JPG
 

Jack1978

Florello
Ragazzi io ho sempre usato quello della Compo certo il prezzo non è basso ( 5 kg sui 10 euro ) però ha una solubilità in acqua che altri prodotti non hanno ( provati e scartati ) un titolo di Fe alto 30% quindi occhio con i calcoli per lo Spoon , sempre usato a bassi dosaggi non mi ha creato mai problemi , discorso diverso è per il trattamento localizzato di muschio : non è in granuli ma si presenta come una polvere marroncina per trattamenti di zone colpite da muschio si può usare 15/20 g al mq di prodotto , secondo me è un ottimo prodotto.
 

Caleuche

Guru Giardinauta
Ok, pensavo fosse come quello che usavo, cmq non è che non va bene, ma più efficace durante il periodo invernale, usatelo tranquillamente nei dosaggi di 0,30/0,40 gr/mq
 

ztm

Apprendista Florello
Sulla confezione c'è scritto qualcosa in più di quello che dice sul sito?
Il mio è al 18% e quello della Compo al 30%, infatti dice 20 g/mq. Sembrerebbe che 10 l servano per irrorare 10 mq dalle istruzioni della mia confezione, però mi pare assurdo, infatti io avevo avuto difficoltà a finirlo. Di solito uso 15 l per 200 mq con la pompa a spalla, quindi per dare 1 l per 1 mq serve una poltrona e continuare a spruzzare nello stesso punto...
 

Jack1978

Florello
Se devi trattare una zona con muschio non ti conviene scioglierlo nell’acqua dallo direttamente sulla superficie colpita ( 30/40 g al mq ) aspetti che diventa scuro dopo qualche giorno rastrelli tutto.
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Non penso sia eptaidrato, non c'è scritto da nessuna parte...
Inoltre non è quello della compo, mi sono confuso perché ha la confezione uguale :D
Per le dosi comunque dice simile a quanto dicevi tu. Ricordo che @white sand disse che questo non era eptaidrato e che non andava bene, ma non riesco a trovare più il thread.

Vedi l'allegato 433760
Se si scioglie perfettamente in acqua allora va bene altrimenti è solfato ferroso anidro e non si scioglie.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
 

ztm

Apprendista Florello
Io ho risolto il problema del muschio realizzando una grande aiuola nella parte sempre ombreggiata :D
Quindi conto di somministrare il solfato ferroso il prossimo autunno/inverno per aiutare con i problemi tipici del periodo, che affliggono particolarmente un prato esposto come il mio.

Vorrei seguire la guida di @Phil con questo schema, in 15 l d'acqua (per 200 mq):
-metà novembre: 1 gr/mq di Fe.
-inizio dicembre: 2 gr/mq di Fe.
-fine dicembre/inizio gennaio: 3 gr/mq di Fe.
-inizio febbraio 2,5-3 gr/mq di Fe *facoltativo, in base al grado di piovosità dell'anno in corso.

Quindi, se non erro, sono 3.5 Kg di solfato al 18% in una stagione invernale (senza la dose facoltativa). Per azione rinverdente l'etichetta dice di usare 50 g di prodotto per 100 mq e non 500-1000 g... siamo sicuri delle dosi? :D
 

obertimanuel

Aspirante Giardinauta
Se si scioglie perfettamente in acqua allora va bene altrimenti è solfato ferroso anidro e non si scioglie.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

@white sand , dimmi se faccio bene.....

100gr di solfato = 33gr. di ferro ( compo ha il ferro al 30%)
se volessi distribuire 1gr/m2 di ferro per il mio giardino dovrei usare 33gr. di solfato che per un giardino di 100m2 corrispondono a 330gr di solfato

Quindi in 10lt acqua dovrei sciogliere circa 330gr di polvere di solfato.......

Dico bene ?

GRAZIE
 

ztm

Apprendista Florello
Il risultato finale è giusto, i passafggi un po' meno :D
1 g/mq Fe -> 3.3 g/mq solfato -> 330 g/100 mq

Però il piano di @Phil è per l'inverno, alle temperature attuali non credo tu possa dare una dose del genere (viene sopportato più ferro dal prato con temperature più basse).
 
Alto