• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Siepe secca

SevenZ

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti. La mia siepe (non conosco la varietà, sono un po' ignorante in materia, ha le foglie piccole, ha almeno 30 anni) si sta seccando, a chiazze, quasi per tutta la lunghezza. Le foglie diventano gialle, poi cadono e i rami restano secchi e non si riprendono più. Succede lentamente.
Ci sono delle foglie che ingialliscono e altre che sono "mangiucchiate" e ci sono delle goccioline nere solide che se si gratta vengono via. Trovo parecchie lumache (chiocciole) e qualcuno di questi insetti con le ali delle dimensioni di una mosca, ma nessun bruco né filamenti.
A un capo della siepe, tempo fa mi si è seccato completamente un noce che poi siamo stati costretti a eliminare...non so se le due cose sono collegate.
Qualcuno sa aiutarmi? Cosa devo fare?

Siepe1.jpg Siepe2.jpg Siepe3.jpg SiepeA.jpg SiepeB.jpg SiepeC.jpg SiepeD.jpg
 
Ultima modifica:

angelo..

Giardinauta
la tua siepe è composta da piante di bosso,e i sintomi sembrano quelli della piralide del bosso malattia che sta distrugendo le piante di bosso in tutta italia,pultroppo non so dirti altro,però sul web si trovano tanti articoli.
 

SevenZ

Aspirante Giardinauta
Grazie, Angelo. Ho letto un po' di informazioni sulla piralide, però non riesco a trovare nessuna larva e non ci sono tante ragnatele...C'è forse un momento migliore (del giorno o della stagione) nel quale si può riconoscere se il danno è opera sua?
Altri pareri?
 

angelo..

Giardinauta
non so dirti altro pultroppo,ho scoperto di questa malattia quì nel forum,sinceramente non so se ti conviene fare trattamenti chimici a vita,potresti pensare di sostituirla con un altra specie,per ora è megli aspettare altri consigli però.
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
si la piralide del bosso è un flagello, peccato che la siepe in esame è di ligustro e dunque tutt'altra situazione.
Elimina le piante secche, concima le piante rimaste e usa un buon insetticida da contatto per proteggere le nuove foglioline.
 

SevenZ

Aspirante Giardinauta
Ciao
si la piralide del bosso è un flagello, peccato che la siepe in esame è di ligustro e dunque tutt'altra situazione.
Elimina le piante secche, concima le piante rimaste e usa un buon insetticida da contatto per proteggere le nuove foglioline.

Grazie!! Come detto, sono ignorante in materia. E' una siepe piantata anni fa da mio nonno, finora non ha mai avuto bisogno di particolari riguardi.

Le parti secche lungo tutto il perimetro sono parecchie. Invece che eliminarle totalmente, se le poto in maniera drastica dici che dopo un po' di tempo riescono a ripartire? In caso contrario immagino che quindi dovrò ripiantarne altre per riempire i "buchi"...
 

angelo..

Giardinauta
Ciao
si la piralide del bosso è un flagello, peccato che la siepe in esame è di ligustro e dunque tutt'altra situazione.
Elimina le piante secche, concima le piante rimaste e usa un buon insetticida da contatto per proteggere le nuove foglioline.
ho mamma che figura,hahahaha,da lontano sbrava bosso,devo fare più atrenzione :)
 

angelo..

Giardinauta
Grazie!! Come detto, sono ignorante in materia. E' una siepe piantata anni fa da mio nonno, finora non ha mai avuto bisogno di particolari riguardi.

Le parti secche lungo tutto il perimetro sono parecchie. Invece che eliminarle totalmente, se le poto in maniera drastica dici che dopo un po' di tempo riescono a ripartire? In caso contrario immagino che quindi dovrò ripiantarne altre per riempire i "buchi"...
taglia il secco, se tutta la pianta è secca la tagli alla base e poi posti uns foto e vediamo.
 

SevenZ

Aspirante Giardinauta
Ho iniziato a eliminare un po' il secco e nei primi 10 metri si siepe ho trovato cose nuove:
- Alcune piante erano proprio marce alla base, solamente facendo forza con le mani il tronco del diametro di 5 cm si rompeva (vedi foto), invece le altre erano sì senza foglie ma il tronco era bello resistente e ci volevano le cesoie per tagliarlo.
- In alcune di queste piante senza più foglie c'era questa specie di fungo bianco lungo i rami (vedi foto).
- Scavando nel terreno, a circa una spanna di profondità, c'era uno strato di aghi bianchi (vedi foto). Di aghi lì in giro ce ne sono parecchi perché lì sopra c'è un abete ma sulla superficie sono marroni...E' la normale decomposizione?
Giorno2 B.jpg Giorno2 C.jpg Giorno2 D.jpg giorno2.jpg
 

angelo..

Giardinauta
Elimina tutti i rami marci,e quelli ancora rigidi fai un graffietto sui rami se è verde tagli dove finisce il secco,se e secco scendi fino a trovare il verde,altro purtroppo non so dirti
 

SevenZ

Aspirante Giardinauta
come è finita? ti volevo dire che potresti zappare il terreno vicino alla siepe,la aiuterebbe.

L'ho passata tutta, c'erano 4 piante in qua e in là che erano marce e le ho tolte. Il resto ho tagliato via le parti secche. Sono rimaste diverse parti senza foglie ma non è che siano secche...perciò per ora le ho lasciate...Vediamo se per caso ributtano.
Considerando tutto, credo non ci sia un unico responsabile, cioè per molti anni non è stata curata a dovere e tra funghi, animaletti vari e mancanza di potatura e concimazione ora ne risente un po'. Poi le piante sono molto fitte e ho letto che non è un bene. Come detto, sta degenerando lentamente, non è che mi si stia seccando tutta in una volta come ho letto che succede ad esempio con le piralidi.
Un mio parente l'ha vista e dice che secondo lui prima di intervenire con fitofarmaci è meglio aspettare la fine dell'estate e poi potarla a dovere e vedere come si comporta. In questo periodo dell'anno non si può potare?
Comunque adesso faccio come dici tu, smuovo un po' il terreno. E esiste un periodo adatto per concimare? Dici che posso farlo anche adesso?
Grazie dell'aiuto per ora, sei stato molto gentile.
 

angelo..

Giardinauta
L'ho passata tutta, c'erano 4 piante in qua e in là che erano marce e le ho tolte. Il resto ho tagliato via le parti secche. Sono rimaste diverse parti senza foglie ma non è che siano secche...perciò per ora le ho lasciate...Vediamo se per caso ributtano.
Considerando tutto, credo non ci sia un unico responsabile, cioè per molti anni non è stata curata a dovere e tra funghi, animaletti vari e mancanza di potatura e concimazione ora ne risente un po'. Poi le piante sono molto fitte e ho letto che non è un bene. Come detto, sta degenerando lentamente, non è che mi si stia seccando tutta in una volta come ho letto che succede ad esempio con le piralidi.
Un mio parente l'ha vista e dice che secondo lui prima di intervenire con fitofarmaci è meglio aspettare la fine dell'estate e poi potarla a dovere e vedere come si comporta. In questo periodo dell'anno non si può potare?
Comunque adesso faccio come dici tu, smuovo un po' il terreno. E esiste un periodo adatto per concimare? Dici che posso farlo anche adesso?
Grazie dell'aiuto per ora, sei stato molto gentile.
prego,stavo pensando proprio che una bella potatura (anche drastica) fosse necessaria,se fosse mia a farei anche ora (ma per il semplice fatto che io non ho pazienza e quando una cosa la voglio fare la faccio indipendentemente dal periodo) io taglierei vicino a terra in modo che possa ricrescere completamente (ripeto io faccio le cose un po impulsivamente quindi magari è sbagliato) dovresti anche pensare a sostituire le piante morte (anche questo io lo farei subito) per quanto riguarda il concime sicuramente c'è un periodo ma io non lo conosco:LOL::banghead:,pultroppo io faccio un po di testa mia :mazza::D per il concime non so cosa dirti,per la potatura e la piantumazione di altre piante (per quanto mi riguarda puoi farlo anche ora) non credo ci siano problemi particolari:whistle::mazza:quindi fai tu :ROFLMAO: buona fortuna,e fammi sapere:ciao:
 

SevenZ

Aspirante Giardinauta
La siepe è risorta! La terapia d'urto è servita, ho eliminato una decina di carriole di rami secchi, poi concimato e adesso tutte le parti che avevano perso le foglie sono ridiventate verdi. Ho dovuto eliminare solo 6/7 piante perché ormai compromesse e saranno da rimpiazzare, però poteva andare molto peggio.
Grazie dei consigli.

Immag0333.jpg
 

angelo..

Giardinauta
La siepe è risorta! La terapia d'urto è servita, ho eliminato una decina di carriole di rami secchi, poi concimato e adesso tutte le parti che avevano perso le foglie sono ridiventate verdi. Ho dovuto eliminare solo 6/7 piante perché ormai compromesse e saranno da rimpiazzare, però poteva andare molto peggio.
Grazie dei consigli.

Vedi l'allegato 332792
ottimo :) ora non ti resta che sostituire le piante morte.
 

SevenZ

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti.
La siepe di ligustro sta bene adesso. Volevo chiedervi se è possibile "abbassarla" un po', cioè nel corso degli anni è diventata piuttosto alta (mi arriva alle spalle) ed è complicato quando devo potarla. Perciò volevo sapere se posso intervenire tagliando le cime dei rami di circa 30/40 cm e se c'è un periodo adatto per farlo. Grazie.
 
Alto