ninocarella
Aspirante Giardinauta
Sono nuovo in questo forum chiedo cortesemente il vostro aiuto: ho delle piante di alloro che fanno da siepe; sono state piantate ormai già due anni fa ed erano arbusti di circa 120 cm. In alcuni punti, specie sotto i tre alberi di leccio, non sono cresciute, mentre lì dove la copertura dei lecci non arriva sono piuttosto rigogliose.
Le foglie delle piante che non sono cresciute sono di un verde sbiadito tendente al giallo (ma non gialle!).
Mi è sorto il dubbio che ci sia incompatibilità tra queste leccio e alloro, ho infatti notato che parcheggiando l'auto sotto il leccio per qualche giorno sulla carrozzeria si può notare una rete di puntini resinosi che non vorrei impedissero la crescita della siepe! In tal caso basterebbe una protezione, in rete però non ho trovato nulla sull'argomento.
Fertilizzo e innaffio regolarmente le piante.
L'ombreggiante alla ringhiera che vedete in foto l'ho tolto ma è comunque ininfluente perchè il mio vicino ha lo stesso problema e non ha ombreggianti. La siepe è esposta a sud.
Il vivaista che me l'ha venduto ha detto che ci vorrà tempo e mi solo consigliato di fertilizzare.
Potete aiutarmi a capire?

Le foglie delle piante che non sono cresciute sono di un verde sbiadito tendente al giallo (ma non gialle!).
Mi è sorto il dubbio che ci sia incompatibilità tra queste leccio e alloro, ho infatti notato che parcheggiando l'auto sotto il leccio per qualche giorno sulla carrozzeria si può notare una rete di puntini resinosi che non vorrei impedissero la crescita della siepe! In tal caso basterebbe una protezione, in rete però non ho trovato nulla sull'argomento.
Fertilizzo e innaffio regolarmente le piante.
L'ombreggiante alla ringhiera che vedete in foto l'ho tolto ma è comunque ininfluente perchè il mio vicino ha lo stesso problema e non ha ombreggianti. La siepe è esposta a sud.
Il vivaista che me l'ha venduto ha detto che ci vorrà tempo e mi solo consigliato di fertilizzare.
Potete aiutarmi a capire?
