• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Semina macroterme

RunDLL

Giardinauta Senior
Buongiorno a tutti, vi ringrazio per leggere la mia domanda: quando è il momento per seminare le macroterme? Grazie ed un saluto.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Ancora prestissimo dovrai attendere almeno maggio e tu che sei di perugia forse qualcosa in più! Solo perché non ricordo ti ho già spiegato perché di solito non conviene la semina delle macroterme vero?

P:S: dopo quasi un anno che frequenti il forum la vuoi finire con tutti questi formalismi, mi metti in difficoltà se dovessi mandarti a quel paese! :lol: :lol: :lol:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Diserbi il praticello cresciuto col meglio delle cure possibili per seminarlo a macroterme? :)

cigolo
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Sì sì Green, me l'hai già detto più di una volta, in particolare all'inizio della mia "carriera" nel forum che per le macroterme è meglio trapiantarle ma io sono un po' zuccone o meglio mi piace fare tutto da me, dall'inizio alla fine, mi da molta soddisfazione :martello:
Mi piace anche di più perchè è sperimentale.
Comunque per rimanere in tema temperature oggi, almeno a sentire il telegiornale, a Perugia c'è stata la temperatura più alta d'Italia si sentiva anche, oggi giornata in t-shirt con 22 gradi.
Anche l'estate, sempre a sentire dal telegiornale, abbiamo molto spesso la temperatura più alta.
Va bene per l'interruzione dei formalismi però ci tengo a ringraziare quelli che cercano di aiutarmi :embarrass

X Cigolo: no no, il pratino lo lascio com'è, anzi ora che ho concimato e distribuito il ferro è tornato bello verde ed è foltissimo, ha chiuso anche alcune buchi che c'erano. Non voglio nemmeno pensare a distruggerlo.
Ho un pezzetto di terra incolto dominato da infestanti, è una striscetta di circa 20 mq., volevo tentare quì questo esperimento. È incolto da 30 anni dovrò rifare tutto il terreno, dovrò rifare la fatica che ho fatto l'anno scorso ma la tigna è più forte della ragione :D
Siccome dovrò fare tutto questo lavoro, a tempo perso causa lavoro, mi informo per tempo su quando dovrò cominciare.
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Siccome dovrò fare tutto questo lavoro, a tempo perso causa lavoro, mi informo per tempo su quando dovrò cominciare.

In tal caso secondo me dovresti già partire col diserbo e successiva vangatura/fresatura ... poi classica falsa semina per eliminare le infestanti (chissà quante saranno visto che è incolto) ... maggio sta poco ad arrivare. Che varietà pensi di seminare?

cigolo
 

RunDLL

Giardinauta Senior
La falsa semina la effettuo dopo aver rifatto il terreno? Per rifare il terreno pensavo di fare così: diserbo, zappo e vango, aggiungo stallatico, sabbia silicea e terriccio per prati, rizzappo e rivango per mischiare il tutto, pareggio il terreno col rastrello e stendo un paio di cm. di terriccio per prati.
Va bene così? Dopo questo lavoro faccio la falsa semina?
Per la specie sono molto diviso e ancora indeciso tra due: Paspalum Vaginatum, ho trovato i semi in un vivaio di un paese a 30 km. da casa, Sea Spray della Scotts per la precisione oppure Cynodon Dactylon, quella varietà di cui avevo parlato in una discussione dove era indicato che non ingialliva d'inverno.
Si accettano anche suggerimenti!
 
Ultima modifica:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Procedura corretta quella della preparazione terreno e falsa semina .. per quanto riguarda la varietà non saprei aiutarti poichè qua da me sono improponibili quelle varietà e non mi ci sono mai cimentato .. ma leggendo qua e là fossi in te mi orienterei sulla zoysia (varietà meyer o zenith) perchè ha tessitura più fine, ingiallisce più tardi e soprattutto resiste meglio alle gelate.

cigolo
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Infatti avevo anche vaiato la possibilità della Zoysa Tenuifolia, ma i semi dele Zoyse dove li trovo?
È che non ci si capisce niente, anche sul sacchetto di questo Cynodon che sembra non ingialli d'inverno c'è scritto foglia estremamente fine e densità impressionante. Per la bellezza ero più diretto verso la Paspalum Vaginatum ma quì bisogna tenere in considerazione troppe cose :confused:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
So per certo dell'esistenza di semi di Zoysia Japonica, Paspalum Vaginatum e Cynodon Dactilon Bermudagrass, attenzione a quest'ultima definizione perché il C.D. da solo è la comune gramigna, sempre di quest'ultimo esitono diverse varietà come il Transcontinental e il Sant'ana il Tiffway 419 (quello impiantato all'Olimpico per capirci) non ha seme perché è sterile.

22°C di massima è ancora troppo poco per le macroterme dove trovare i semi purtroppo non so come aiutarti, facilmente troverai il Cynodon ed il paspalum attenzione anche per quest'ultimo la varietà bella è il Vaginatum :D il Notatum è di qualità decisamente inferiore!

Il ringraziamento a chi ti da consigli è implicito nel tuo continuare a frequentare questo Forum e comunque non ti preoccupare la mia era una battuta! :lol:
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
La tenuifolia si propaga solo per via vegetatica e quindi devi comprarti le piantine .. la japonica invece si può anche seminare .. dove reperire le sementi non saprei, sono prodotti abbastanza specialistici ... dalle tue parti potresti trovare la varietà "compadre" distribuita dalla Bottos Sementi http://bit.ly/bN9yI3 presso:

Codice:
Società Cooperativa Sociale "Sopra il Muro" a.r.l.
via Flaminia Km 191 Gualdo Tadino, Perugia tel: 075/9143323

oppure la zenith presso: http://bit.ly/bU5ev6

oppure cerchi su ebay se ne vendono

cigolo
 

RunDLL

Giardinauta Senior
Sì sì per la Paspalum sicuramente la Vaginatum di cui avrei anche già trovato i semi, anzi in verità era la mia prima scelta in questioni di estetica ma poi ho paura per l'inverno.
 

RunDLL

Giardinauta Senior
A quella cooperativa gli avevo mandato più di una mail perchè sembrava avessero anche sementi della Paspalum Vaginatum ma non ho mai ricevuto risposta, comunque per la Paspalum ho trovato un vivaio in un paese vicino indicatomi dalla Scotts stessa che mi ha confermato di avere i semi. Su eBay ho cercato più di una volta ma non ho mai trovato niente.
 
Alto