Dany, se ci spieghi anche il paradosso del gatto ti propongo alla nomina di fisico ufficiale di g.it.
ohiohiohi! :baf: in pratica un gatto viene chiuso in una scatola di acciaio assieme ad un marchingegno. questo viene attivato quando una particella alfa(nucleo di elio derivato dalla radioattività) colpisce un sensore, il quale rompe un fiala con del cianuro. supponendo che il decadimento radioattivo avvenga molto lentamente non sapremo mai se il gatto è vivo o morto senza aprire la scatola, ovvero puo essere entrambe le cose.c'è una certa probabilità che sia vivo o che sia morto,questa, è uguale alla probabilità che il decadimento sia avvenuto o no. così avviene per le particelle, ogni particella può avere qualsiasi posizione nello spazio e qualsiasi quantità di moto.non lo sapremo finchè non lo misureremo, ma per il principio di indeterminazione conoscere con precisione la posizione di una particella implica che non possiamo conoscere la quantità di moto e viceversa. inoltre il prodotto tra gli errori di misurazione delle due grandezze è sempre maggiore della costante di planck h .questo è il mondo della meccanica quantistica non scordatelo! ho fatto del mio meglio non saprei spiegarlo in altro modo.
ciao