• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ru486

pa0la

Florello
L'aborto esiste da sempre, siamo passati fortunatamente dalla mammona ad un istituto ospedaliero, a farlo credo che oggi si chiami "revisione", sotto controllo medico.
Ma da quanto ne so una "revisione" è fatta in day h.
Perchè tre giorni per un atto non invasivo?

Credo sia generale il pensarci su prima di sottoporsi ad un aborto, ma non è giusto impedirlo anche a chi non ci pensa un attimo.
Ognuno ha la sua etica morale, nessuno è giudice.
Il fatto che nessuno, nessuna donna, abbia fiatato secondo me la dice lunga.
che le nostre coscienze siano ormai sedate?
Per pura informazione sono contro l'aborto, pur avendo votato favorevole, non mi sentivo nel giusto nel privare la libertà ad altre donne.

senza nessuna altra considerazione perchè come giustamente dici ognuno ha la sua etica morale e nessuno è giudice a me i tre giorni non stupiscono affatto.
La "revisione" che feci prima della gravidanza di Edo mi ricoverai digiuna alla mattina, pomeriggio alle 4 ero a casa e stavo bene, l'emoragia era contenuta e il dolore anche.
I due aborti successivi sono stata malissimo per giorni, mi sono trovata con il ferro sotto ai piedi e dovetti reintegrarlo in vena e ricordo crampi simili al travaglio del parto.
Che la Ru486 sia un metodo meno invasivo io non lo credo.
Non lo credo sulla base della mia esperienza intendiamoci, non sono un medico ma di fatto il farmaco provoca un aborto spontaneo e tre giorni sono addirittura pochi
 

Manu1

Maestro Giardinauta
paola, è probabile che sia come dici tu anche per la pillola, la degenza dovrebbe serivire proprio a monitorare queste perdite moltopiu ingenti. ma sei daccordo che quale sia la strada da percorrere lo dovrebbe decidere la donna daccordo col suo medico e non altri?
 

pa0la

Florello
paola, è probabile che sia come dici tu anche per la pillola, la degenza dovrebbe serivire proprio a monitorare queste perdite moltopiu ingenti. ma sei daccordo che quale sia la strada da percorrere lo dovrebbe decidere la donna daccordo col suo medico e non altri?

si, sono daccordo
sarei più serena a riuscire a non pensare che il medico non la induca a scegliere la strada meno costosa, o più gradita alle case farmaceutiche piuttosto che la più adatta.
è un processo alle intenzioni, me ne rendo perfettamente conto ma a pensar male si fa peccato ......io resto perplessa.
e a chi argomenta che in america e nel resto d'europa la si utilizza da anni ho la tentazione di rispondere che ovunque nel mondo la salute è considerata "un costo" in America ancor più che in tutta Europa e non vorrei mai arrivare a pensare che la pillola sia "solo" la miglior soluzione in termini di costi.
Prova ne è che c'è già chi discute l'introduzione dell'obbligatorietà dei tre giorni di ricovero, perchè in altri paesi il ricovero non è previsto affatto.
E il passo successivo credo che alla fine sarà quello della somministrazione, si ospedaliera ma - ti visito ti do la prima te ne vai a casa con il tuo bel foglietto di isruzioni e poi son tutti fatti tuoi.
E questo non mi piacerebbe affatto
 

nenasere

Giardinauta
Ciao a tutti e tutte,preciso che secondo me si puo' parlare ben poco di argomenti che non ci riguardano pero' ho sempre fatto le mie considerazioni,anche se credo,che l'unico modo per vedere come ci si comporterebbe in una determinata situazione sia viverla...cmq...io sono abbastanza contraria all'aborto,ho sempre detto che avrei tenuto un figlio,a 16 anni come a 60...ci sono molti modi per non averli...quindi bisognerebbe pensarci prima..e non per idee religiose..(purtroppo non mi e' stato dato il dono della fede...),cmq non giudico che abortisce,puo' avere mille ragioni...l'importante e' che siano ben ponderate...io,come altri utenti sono favorevole alla pillola,ma per uso ospedaliero..senno' va a finire che invece che la pillola delgiorno dopo andremo a prendere la ru486.ciao a tutti
 

Manu1

Maestro Giardinauta
per ora sulla questione dell'uso ospedaliero, mi pare siamo tutti daccordo.
anche se, come paola, temo le speculazioni, ma facciamo finta che sia SOLO a fin di bene.

anche se, per ora, ci hanno tolto la scelta per l'ennesima volta.
l'unica cosa che spero, è che l'associazione nazionale del farmaco, avendo tanti interessi (e tanti agganci) continui a premere. per una volta i grandi interessi economici in ballo aiuterebbero la democrazia.
per stavolta...
 

paolaas

Guru Giardinauta
Anch'io non credo che questo farmaco sia meno "pericoloso" di un aborto chirurgico. Meno invasivo? Si se per invasivo si intendono i ferri del chirurgo ma non certo per il fisico della donna che lo assume dato che una semplicissima e piccolissima pillolina è in grado di causare un aborto....

Sono d'accordo che si usi che le dovute cautele, non sono d'accordo al vietarne l'uso.

Credo che l'aborto chimico debba essere un evento eccezionale come l'aborto chirurgico, temo che nell'immaginario delle ragazzine possa essere visto come un sistema più semplice per rimediare ad un incidente di percorso....
 

Manu1

Maestro Giardinauta
daccordissimo su tutto. e per questo deve essere in mano ai medici e non è un prodotto da banco.
e comunque io dubito che la differenza tra i due aborti possa rendere piu"coscienziosi" i nostri ragazzi.
magari l'informazione, magari martellarli con l0uso del profilattico o ancora meglio della sessualità con maggior rispetto per se stessi. ma non è in questo paese che prendono piede certe campagne...
 

daria

Master Florello
Sono favorevole ad un uso esclusivamente ospedaliero del farmaco,da sempre dolorosamente favorevole all'aborto, e da sempre incazzata con chi tenta di minare anche solo con parole inutili, con prese di posizione strumentali,una delle vittorie sociali piu' importanti degli ultimi decenni la tanto chiacchierata 194, impensabile e fortunatamente inapplicabile l'intenzione di tornare al 21 maggio 1978 (che vabbe' e' il giorno del mio matrimonio :D n.d.r. :eek:k07:) e il giorno precedente al'approvazione della legge.
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
lo so che è un argomento scottante, ma non riesco a resistere.
Ho letto l'ennesimo boicottaggio a questo farmaco, e vorrei sapere il vostro parere.
contrarissimo, nella maniera più assoluta, senza se e senza ma.
Contrario all'aborto salvo casi particolari
 

Manu1

Maestro Giardinauta
e rispetto chi è contrario, chi non lo farebbe mai. ma esiste la possibilità di essere contrari alla libertà altrui? quali sono i limiti della libertà altrui?
voglio dire, io non avrei mai abortito, figuratevi non riesco a prendere la pillola perchè mi sento "strana, inutile", vorrei tanto un altro figlio e ci spero nonostante mio marito sia fermamente ocntrario, che mi commuovo a ogni cosa che nasce. Ma così è per me. e in questa vita. ma sono fortunata, ho il privilegio di aver scelto la mia vita. Ma non posso decider per un altra donna, in un altra situazione. E c'è una cosa in cui credo fermamente, che la maggior parte delle donne non farebbe mai una cosa del genere con leggerezza e senza portarne i segni, e che quindi credo sia il proprio giudice supremo, e a lei debba essere lasciata la scelta. Che comunque, come ricordava daria, non è in discussione.
 
Ultima modifica:

Pin

Master Florello
Partivo dal presupposto che non si intendesse un farmaco da banco e che naturalmente non venga usato con la massima leggerezza e il riparare l'errore "involontario"
Certo sempre maggior informazione sessuae per i giovan, maggor conoscenza degli effetti "collaterali"
L'essere contrari senza se e senza ma, salvo casi particolari, mette un se o un ma, ma pur rispettando le idee altrui, mi sembra così giudicare l'operato altrui e limitare la libertà di colui/colei che magari chiamo fratello
 

pa0la

Florello
Partivo dal presupposto che non si intendesse un farmaco da banco e che naturalmente non venga usato con la massima leggerezza e il riparare l'errore "involontario"

per quello (purtroppo) c'è già la pillola del giorno dopo a deresponsabilizzare i ragazzi ancora di più.
Io preferisco quella del giorno prima, questo dico loro. Mio padre una volta a me ragazza disse un po' davvero e un po' per scherzo - io preferisco l'aspirina ..... invece
ma da quel giorno ho avuto una persona a cui poter parlare, sapevo che sarebbe stato con me sempre e comunque.
e io sono una che ne parla, che si fa racontare, che ha due figli aperti che non hanno mai avuto problemi a chiedere.
ma quando legiferi lo fai per tutti, anche per quelle ragazzine che pensano di non poter tornare a casa dicendo - ho sbagliato e sono nei guai - anche per tutte quelle donne lasciate sole a decidere
 

Manu1

Maestro Giardinauta
io infatti temo che la vita sia troppo troppo complicata, e spesso cattiva, per poter essere cos' categorici, bianco o nero, buono o cattivo....
anche i "preti da battaglia" quelli lavorano in prima linea con la gente piu sfortunata, e che hanno tutta la mia stima, su molte questioni teologiche sono molto piu elastici di tanti laici, perchè, temo, che la vita reale, quella piu sfortunata, ci debba portare a molte deroghe
 
  • Like
Reactions: Pin

Pin

Master Florello
Credo che le sfumature si inizino a vedere con l'esperienza.
La vita è complicata e succede che ce la complichino invece che spianarcela, non tanto a noi grandicelli quanto ai giovani.
A volte non basta essere aperti parlare coi figli, se hai dei figli che hanno un carattere chiuso, ci puoi mettere tutta la tua buona volontà ma cozzi contro un muro, sino a quando anche loro non crescono.
Sono d'accordo con Manu la vita reale ci deve portare a molte deroghe, perchè ci sono casi veramente al limite. solo il rispetto per l'altro può portarci alla libertà.
I preti di strada, sono quelli che seguono veramente la buona novella.
Ma qui ci immetiamo in alto campo minato, meglio di no.
Qui a Genova ci sono le ronde per distruibire profilattici, oltre a coperte e cibo.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Credo che le sfumature si inizino a vedere con l'esperienza.
La vita è complicata e succede che ce la complichino invece che spianarcela, non tanto a noi grandicelli quanto ai giovani.
A volte non basta essere aperti parlare coi figli, se hai dei figli che hanno un carattere chiuso, ci puoi mettere tutta la tua buona volontà ma cozzi contro un muro, sino a quando anche loro non crescono.
Sono d'accordo con Manu la vita reale ci deve portare a molte deroghe, perchè ci sono casi veramente al limite. solo il rispetto per l'altro può portarci alla libertà.
I preti di strada, sono quelli che seguono veramente la buona novella.
Ma qui ci immetiamo in alto campo minato, meglio di no.
Qui a Genova ci sono le ronde per distruibire profilattici, oltre a coperte e cibo.

E meno male che ci sono le ronde per i profilattici, adesso anche le farmacie obiettori di coscienza evitano di venderli.
 

Commelina

Master Florello
ma questo stop che alcune regioni hanno fatto il giorno dopo le elezioni, sulla RU486... mi fa temere ben altro...... Una revisione della 194....... lo so.... sono pessimista, ma c'è poco per essere ottimisti in questi argomenti. E' che le donne al potere sono proprio poche e (per me) non molto stimabili........ PAURA!!!
paura di tornare indietro, ancora più indietro di quanto non siamo già tornati su tante conquiste fatte.......... sigh!
 

Manu1

Maestro Giardinauta
alla faccia della campagna andi aids. ma non dovrebbe essere illegale fare qualcosa contro la politica di governo (visto che la campagna anti malattie a trasmissione sessuale è una campagna sposata dal governo)?

commi, questo periodo ho molta paura anche io.
tempo fa mia figlia ètornata a casa in lacrime perche una sua amichetta di scuola se ne tornava in Belgio, perchè il papa non trovava lavoro, e io "mannaggia, poverina...oddio....forse....beata lei che crescerà in un paese civile.."
 
Ultima modifica:

Manu1

Maestro Giardinauta
comunque, non so se stiamo uscendo dai binari del "Consentito" del forum, ma grazie ai moderatori x aver tenuto aperta questa discussione
 

giulia67

Maestro Giardinauta
ma questo stop che alcune regioni hanno fatto il giorno dopo le elezioni, sulla RU486... mi fa temere ben altro...... Una revisione della 194....... lo so.... sono pessimista, ma c'è poco per essere ottimisti in questi argomenti. E' che le donne al potere sono proprio poche e (per me) non molto stimabili........ PAURA!!!
paura di tornare indietro, ancora più indietro di quanto non siamo già tornati su tante conquiste fatte.......... sigh!

E perchè sono sempre gli uomini a mettere il becco in argomenti che riguardano solo noi??? Una donna che decide di abortire non lo fa mai a cuor leggero a meno che non si tratti di qualche demente!!!
Perchè si sforzano tanto di farci la morale???!!!
 
Alto