• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rose moderne...dal BEL PORTAMENTO???!!!

Phoenix

Giardinauta
Ciao a tutti i rodofili!!!!:) Sappiamo tutti che le inglesi vivono un momento di gloria tra i grandi appassionati di giardinaggio, e a ragione: per la magnificenza della corolla e il profumo spesso sontuoso, altre volte delicato ma quasi sempre delizioso ma soprattutto, a mio parere, per il portamento armonioso. Che sia allargato o maggiormente eretto, le inglesi hanno un portamento aggraziato che consente di inserirle con successo nei bordi misti.

E fin qui, nulla di nuovo.

Penso che a molti di voi, come a me, sia capitato, sfogliando un catalogo, di mostrare ad un amico o un parente una rosa dal fiore di forma "antica"...a rosetta, a coppa, ecc...e di sentirsi dire: 'Naaa, questa non mi piace...ha il fiore troppo "sparpagliato"...disordinato! Mi piace quella là con il fiore classico!'
Il fiore romantico, dalla bella forma turbinata (ma forse per alcuni un po' artificiosa) delle ibride di tea è ormai entrato di prepotenza nell'immaginario collettivo, e per la massa, il fiore della rosa è il fiore della rosa ht.

E i giardini di tutta Italia lo evidenziano con arbusti dal portamento sgraziato, approssimativo, rigido.

:froggie_r Mi piacerebbe aprire questo post per creare una lista di rose che, pur avendo fiore classico, abbiano un portamento aggrazziato, con bel fogliame...rose insomma che formino un cespuglio rigoglioso. Unendo l'esperienza di tutti potremo darci spunti e consigli a vicenda:froggie_r

Penso che la strada per portare la bellezza del portamento nei giardini di chiunque, sarebbe proprio questa: la bellezza del fiore moderno unito ad una certa armonia nel portamento.

Senza ovviamente nulla togliere nulla alle inglesi, con un fascino diverso che tutti gli riconosciamo.:eek:k07:

 

Phoenix

Giardinauta
Iceberg

Inizio proprio io con una rosa che, popolarissima, viene troppo spesso potata eccessivamente: ICEBERG. Rifiorentissima e veramente eccellente per la bellezza del fiore bianco, se poco potata forma un arbusto magnifico, alto circa 1.30 m, densissimo di foglie che non lasciano vedere i fusti. Il portamento è nel complesso eretto ma molto piacevole.
iceberg1.jpg
 
Ultima modifica:

MarcoPu

Giardinauta Senior
Dico anche io la mia.....
nel mio giardino c'è una F. Mistral che è ancora piccolina, è di quest'anno....forse è un po' presto per giudicarla....ma mi sembra che abbia un bel portamento allargato e il fogliamo per ora è bello folto.
Presumo in ogni caso che tanto dipenda anche da come le potiamo....io ho una vicina di casa con delle ht di 15-20 anni che sembrano delle colonne....a lei piacciono così....pare goda nel vederle sfiorare il cielo. Più si sviluppano in sù e più le paiono belle!
In ogni caso io butto lì un'altra piccola provocazione: e se il fatto che tante ht siano un po' legnosette e verticali sia un bene nella misura in cui ti permettono di essere valorizzate ancora di più studiando bene cosa mettere ai loro piedi? (ok, ok....sappiamo della competizione radicale, ma pensiamo anche ai vasi)

Marco
 

Phoenix

Giardinauta
Sono assolutamente d'accordo...penso che con rose ht abbastanza folte e i giusti abbinamenti si possa comunque realizzare una bordura...e me la sto realmente progettando...proprio per questo ho aperto il post!!!:ciglione:
 

MARIAROSA

Giardinauta
Phoenix ha scritto:
Inizio proprio io con una rosa che, popolarissima, viene troppo spesso potata eccessivamente: ICEBERG. Rifiorentissima e veramente eccellente per la bellezza del fiore bianco, se poco potata forma un arbusto magnifico, alto circa 1.30 m, densissimo di foglie che non lasciano vedere i fusti. Il portamento è nel complesso eretto ma molto piacevole.
Scusa se sbaglio ma a me non sembra che Iceberg habbia la forma del fiore a "centro rialzato" come le HT.:storto: Concordo per il resto della descrizione.
Ciao, Maria.
 

Phoenix

Giardinauta
No non sbagli ma nel complesso è un fiore "di rosa moderna", no?:)

Io inserirei nella lista tutte le rose moderne dal portamento piacevole, poi specificheremo se portano fiori classici di ht o meno, che dite?:)

Ciao, a presto:Saluto:
 
Ultima modifica:

MARIAROSA

Giardinauta
Bene! allora, posso inserire Golden Wings, anche se l'ho re-impiantata all'inizio di quest'anno perchè ho dovuto spostarla, sta sviluppando un arbusto morbido i cui getti partono in verticale per poi piegarsi man mano che si sviluppano ha la prerogativa di avere sempre germogli, boccioli fiori e cinorrodi con in cima un ciuffetto di stami color mogano, la trovo gradevole :love: anche se fino ad ora, ho tagliato via i cinnorrodi per agevolare la crescita della pianta in generale.
Ciao, Maria.
 

MARIAROSA

Giardinauta
Phoenix ha scritto:
Ho messo una foto di Iceberg molto chiarificatrice:eek:k07:
E' arrivata mentre rispondevo, notevole! mi dici che grandezza raggiunge da te il suo sviluppo? mantiene le dimensioni indicate dai vivaisti?
Grazie, Maria.
 

Phoenix

Giardinauta
Purtroppo non è la mia...! (l'ho presa da internet) Comunque ce l'ha il mio vicino di casa ed è veramente identica, anche se con fogliame un po' più scuro. Se potata con moderazione non mantiene assolutamente le dimensioni riportate sui cataloghi! Barni addirittura scrive 70/90 cm...quella del mio vicino sarà come minimo 1.20m...ma è veramente molto più bella in versione arbusto!!
 

gianfra

Guru Giardinauta
creature la iceberg parmi sia una floribunda per cui è un pò lassa.

Comunque visto che le H.T. sono rigide proporrei, anche per esperienza diretta quelle della linea " Le Toscane " di Barni, infatti ne ho 4 e debbo dire che non sono malvagie, l'uniche che mi hanno un pò deluso, in quanto assai pallidine erano la capucci el 'a. amore in vaso e dal vivaista che le vendeva .

Chiaramente il mercato è vasto , dirrei che quelle irrinunciabili sono la j joey, la papà meilland ( figlia di due celebri rose che ha fatto la storia), bacarat, elle, ashram, valencia, la lincol e/o chrisler imp. , la france,r. gaujard ( siono tutte h.t. sulla cresta dell' onda da tantissimi anni) sulle florb. la R.L. Montalcini di Barni, la stelvio coggiatti, la lily marlene ( famosissima) la amber quin ( harkness).

Infin se vuoi una via di emzzo fra l'antico ed il moderno ci sono le moschate rifiorenti " Rose del Curato " ovvero le pembertoniane :Felicia,Cornelia,Penelope,katleen, Mozart,etc. etc.

gianfranco
 

Phoenix

Giardinauta
Grazie Gianfra di essere intervenuto! Speravo in uno dei tuoi interventi, visto che hai un giardino colmo di rose...:ciglione:
Volevo chiederti, le ht che hai citato, che a me piacciono tutte, hanno un portamento piacevole? Anche se tendenzialmente erette, fanno una bella figura come arbusti o sono "bacchetti" piantati per terra?
La toscane hanno un portamento migliore delle normali ht? Mi risultava avessero identico portamento...
Grazie:)
 
Alto