• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rose botaniche

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Apro questa discussione perchè mi piacerebbe sapere quali sono le vostre rose botaniche preferite...
A me piacerebbe prenderne qualcuna, ma ce ne sono tante e non so decidermi...

In più: a voi cosa piace di più delle rose botaniche: il fiore, le foglie, le spine o le bacche?
 
S

scardan123

Guest
Rugosa alba e rubra.

Cosa mi piace di più in queste botaniche? Che sono immuni alle malattie, che sono rifiorenti, che sono profumate, che fanno le bacche e che non vanno potate. E che sono adatte a posti freddi e ventosi.
Scusate se è poco :)
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Le botaniche mi piacciono tantissimo,la fioritura unica non è assolutamente un limite, basta accostarle a varieta' rifiorenti e il gioco è fatto.
Le mie preferite sono:
r.Glauca, colore del fogliame e dei rami giovani assolutamente strepitoso e belle bacche a grappoli.
r.Virginiana, colori autunnali "effetto Liquidamber" e belle bacche lucide.
f.Farreri Persetosa, fiori,foglie e bacche a fiaschetta veramente minuscoli ma nell'insieme commoventi; per non parlare del fatto che in autunno il fogliame si tinge di un rosso incredibile!
r.Sericea, per gli aculei e il fogliame,ma anche per il portamento.
r.Roxburghii,preferisco il fiore della Plena che è anche rifiorente, ma sopratutto mi fanno inpazzire il fogliame, le bacche, il portamento e i vecchi rami che si scortecciano tipo pergamena arrotolata.
Ecco queste secondo i miei gusti sono le cinque da mai piu' senza!
La bellezza del fiore diventa di secondo piano rispetto alle altre caratteristiche che rendono la pianta decorativa.
 
Ultima modifica:

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Rugosa alba e rubra.

Cosa mi piace di più in queste botaniche? Che sono immuni alle malattie, che sono rifiorenti, che sono profumate, che fanno le bacche e che non vanno potate. E che sono adatte a posti freddi e ventosi.
Scusate se è poco :)

Anche le altre botaniche hanno le stesse caratteristiche,tranne la rifiorenza!
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Altre bellissime sono la Wilmottiae, la Moyesii geranium, la Hugonis, la Woodsi Fendleri, la Pendulina, la Nutkana!
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
appena finiscono i lavori di recinzione vorrei comprarmi la ROSA PRIMULA o in alternativa BETTY SHERRIFF o ROSA HELENAE
 

gianfra

Guru Giardinauta
ne ho alcune per cui non ho particolari preferenze, daltra parte non posso averle tutte ( quelle che mi piacciono), però una la voglio da tempo, ed è la Dupontii : una rosa abbastanza misteriosa nelle sue origini. Se l'ho individuata bene, quindi se è lei c'è un bel cespuglio qui dalla mie parti,poco lontano da casa
presso una vecchia villa di campagna; l'unica cosa è cercare, con il permesso del proprietario, di prendere un fusto radicato, e qui sta il problema, è 3 anni che rimando ma quest'anno oso .....
 
Ultima modifica:

Masolino

Bannato
ne ho alcune per cui non ho particolari preferenze, daltra parte non posso averle tutte ( quelle che mi piacciono), però una la voglio da tempo, ed è la Dupontii : una rosa abbastanza misteriosa nelle sue origini. Se l'ho individuata bene, quindi se è lei c'è un bel cespuglio qui dalla mie parti,poco lontano da casa
presso una vecchia villa di campagna; l'unica cosa è cercare, con il permesso del proprietario, di prendere un fusto radicato, e qui sta il problema, è 3 anni che rimando ma quest'anno oso .....


Auguroni, io lo feci tanti anni fa con una rosa antica non rifiorente, ma profumatissima, e ora ho una mini aiuola.
Non attendere altro.
Ciao.
 
S

scardan123

Guest
presso una vecchia villa di campagna; l'unica cosa è cercare, con il permesso del proprietario, di prendere un fusto radicato, e qui sta il problema, è 3 anni che rimando ma quest'anno oso .....

E perché non dovrebbe permetterlo?? Se poi lo chiedi con una bottiglia di vino in mano... :eek:k07:
 

belluccio

Maestro Giardinauta
mi piacciono tantissimo le botaniche,per la loro proronpenza e perchè sono belle tutto l'anno ne ho viste alcune quest'anno al vivaio Mondorose quando sono andato a fare acquisti e devo dire che alcune sono piu' belle in inverno che in estate!!purtroppo per me il mio spazio limitato non mi consente di prendere quelle piu' vigorose:cry:!!sicuramente la prossima stagione prendero' una Stanwell Perpetual e un esemplare vigoroso da mettere al posto di un pesco ormai deceduto!!
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Hai colto in pieno la loro importanza nel giardino quando dici che sono piu' belle d'inverno che d'estate, infatti la maggior parte delle botaniche, una volta sfiorite, rimangono un po' anonime fino a che non arriva l'autunno.

Ed è proprio in questo momento, quando le altre piante smettono di fiorire, che si prendono la rivincita diventando le vere regine del giardino, quasi appropriandosene, deliziandoci fino alla fine dell'inverno con le loro bacche e le ampie silhouette e, subito dopo, con le abbondanti fioriture!
 
R

Riverviolet

Guest
Per il momento ho la Rosa Brunonii (che non ha fiorito nemmeno quest'anno!!) che a guardar le foglie mi par patisca un pochettino il caldo, la Rosa Glauca, la Stanwell Perpetual ed una taleata dal cortile stante la scuola dei miei figli che devo ancora capire chi è.
Amo le rose botaniche, sebbene la maggior parte sia di dimensioni finali che purtroppo mi impedisce di inserirne tante.
Nel mio immaginario le vedo molto più 'piante' e 'arbusto', adatte ad amalgamarsi in un contesto più armonico del giardino rispetto alle sorelle e cugine dal fiore più appariscenti, quasi uno spartiacque.
Mi piacciono tantissimo i colori dei fogliami e loro caratteristica delle pimpinellifolia ad esempio o delle hugonsis, perchè amo le felci e costoro me le ricordano molto.

Non lo so' se in futuro ne inserirò altre, al momento sono impegnata a riprogrammare l'intero giardino che non mi piace e non mi soddisfa e mi occorrerà tutto l'anno per porre rimedio agli innumerevoli errori con espianti numerosi.
Però mi piacerebbe moltissimo.

Devo però verificare come si adattano quelle che ho, perchè ho la sensazione che siano di coltura assai differente rispetto alle rose come le conosciamo e mi par di intuire che siano molto poco tolleranti dei climi caldi come il mio.
 

RosaMundi

Giardinauta Senior
bellissime, come tutte le rose, ma la loro semplicità (a volte mica tanta..) è la cosa che conquista di più.:love:

E' che c'ho la Roxburghii Plena che pollona da morire, ho tolto 4-5 rami che sono nati in piena terra lontani dal punto d'innesto, porella m'è rimasta metà pianta :cry::cry:
 
S

scardan123

Guest
Nel mio immaginario le vedo molto più 'piante' e 'arbusto', .

Anche per me, come gli oleandri. Sono grosse palle verdi, decorative anche quando non in fiore, belle da vedere anche nelle foglie, belle anche in inverno. Fioriscono meno, ma sanno compensare questo con altri pregi.
 
G

ghislaine

Guest
EVVIVA :hands13: Finalmente un post tutto dedicato alle botaniche, le adoro, sono le mie preferite perchè sono romantiche, sanno di semplice, di campagna, di spontaneità e nel mio giardino ci vanno a nozze, in mezzo agli ortaggi! :eek:k07:

Io ho: le Banksiae, la phoetida lutea (e presto prenderò la bicolor), la hugonis, l'eglanteria, la rugosa, la roxbourghii, la mermaid, la canina, la muschosa, la gallica complicata e .... :cry: avevo la stupenda sericea che è morta, spero sempre che ributti di sotto perchè la ritengo indispensabile in un giardino....
 

gianfra

Guru Giardinauta
scard, più che la bottiglia dovrei ritornare a comperare il formaggio, visto che ci abita il " pastore " ovvero la famiglia.

Poichè ho finito di risostruire la prima parte di un pergolato, ora attacco con la seconda, insieme al glicine esistente avevo intenzione di aggiungerci una rosa , o la Bamksia Purezza o un'ibrido di gigantea, un qualcosa privo di spine, o quasi e possibilmente rifiorente.
 

paolaas

Guru Giardinauta
Per ora ho una rugosa rubra che è diventata enorme, continuo a tagliare di brutto... E' bellissima...
Poi ho preso una gufo della neve ed ho in un vaso pianterelle nate da seme di una alba.
 
Alto