• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rosa nana che perde le foglie alla base del fusto

sabryina

Giardinauta Senior
Ah, figurarsi! Il vivaio me l'ha venduta come pianta da interno perché "troppo delicata per sopravvivere all'esterno"... andiamo bene
Comunque ha bisogno di luce diretta tutto il giorno? Perché in quel caso non saprei dove metterla visto che la mia casa riesce ad avere luce diretta solo la mattina mentre il pomeriggio è sempre molto luminoso ma non arrivano i raggi del sole diretti

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Ma le minirose sono "troppo delicate" e basta... poi mettendole in casa sono ancor più delicate :D
Ne ho una da 3 anni, ma tutti gli anni è un dramma: bassissima resistenza alle malattie, boccioli che stentano... un'altra è seccata pian piano. E dire che di rose tra balcone e giardino ne ho circa 20, alla minirosa darei fuoco!
Tu prova comunque anche a dargli quei raggi di sole esterni, sempre meglio di niente!

Dici che sarebbe meglio aspettare l'inizio di aprile?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Diciamo che è meglio aspettare i primissimi caldi, anche se fossero settimana prossima...
 

000Eleonora000

Aspirante Giardinauta
In realtà sto iniziando anche a dubitare che sia una rosa mini perché sul passaporto delle piante c'era solo scritto "rosa" senza specificare nient'altro, è stato il negoziante a dirmelo.
È una varietà con i fiori profumati ma senza spine, vi mando una foto di quando era in fiore.
ca7549511894334b50c1dcad3581c258.jpg


Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 

Jc123

Giardinauta
sto iniziando anche a dubitare che sia una rosa mini perché sul passaporto delle piante c'era solo scritto "rosa"
è decisamente una miniature, sul passaporto delle piante c'è quasi sempre scritta solo la specie. Dato che nelle rose da giardino non è più identificabile una specie (sono ibridi estremamente complessi) di solito ci si limita a scrivere Rosa x hybrida, o solo Rosa (nome del genere). Nessuna varietà di rosa a dimensioni "normali" è in grado di fiorire quando così piccola e giovane. Nella maggior parte dei casi, le miniatures che si trovano al supermercato sono varietà selezionate per fioritura abbondante e precoce, facilità di riproduzione per talea, capacità di resistere alla costipazione che si ha nei vasi in cui vengono vendute (di solito sono piante in un vasetto che sarà da mezzo litro). Gli altri fattori (resistenza al freddo, alle malattie funginee, molto spesso profumo, forma della pianta) vengono tralasciati, in quanto non necessari allo scopo (avere in pochi mesi delle piantine pronte per essere vendute, che siano belle al momento ma a cui non sia richiesto di durare).

Questo discorso, però, vale solo per le miniatures che vengono vendute in supermercati, garden center e posti del genere, con già i fiori, in vasetti strapieni. Se ti piacciono le rose, ma hai poco spazio a disposizione e vuoi avere quindi una miniature, io ti consiglio di acquistarne una varietà "da giardino" su internet (avresti maggiore scelta). Da noi non sono diffusissime, ma negli USA ha fatto un grandissimo lavoro di selezione Ralph Moore, morto qualche anno fa. Con una decina di € avresti una pianta sana e pensata per lo scopo a cui è destinata, che ti permetterebbe di apprezzare la pianta, invece che lottare continuamente con tutti i problemi che inevitabilmente avrà per costituzione :)
 

000Eleonora000

Aspirante Giardinauta
è decisamente una miniature, sul passaporto delle piante c'è quasi sempre scritta solo la specie. Dato che nelle rose da giardino non è più identificabile una specie (sono ibridi estremamente complessi) di solito ci si limita a scrivere Rosa x hybrida, o solo Rosa (nome del genere). Nessuna varietà di rosa a dimensioni "normali" è in grado di fiorire quando così piccola e giovane. Nella maggior parte dei casi, le miniatures che si trovano al supermercato sono varietà selezionate per fioritura abbondante e precoce, facilità di riproduzione per talea, capacità di resistere alla costipazione che si ha nei vasi in cui vengono vendute (di solito sono piante in un vasetto che sarà da mezzo litro). Gli altri fattori (resistenza al freddo, alle malattie funginee, molto spesso profumo, forma della pianta) vengono tralasciati, in quanto non necessari allo scopo (avere in pochi mesi delle piantine pronte per essere vendute, che siano belle al momento ma a cui non sia richiesto di durare).

Questo discorso, però, vale solo per le miniatures che vengono vendute in supermercati, garden center e posti del genere, con già i fiori, in vasetti strapieni. Se ti piacciono le rose, ma hai poco spazio a disposizione e vuoi avere quindi una miniature, io ti consiglio di acquistarne una varietà "da giardino" su internet (avresti maggiore scelta). Da noi non sono diffusissime, ma negli USA ha fatto un grandissimo lavoro di selezione Ralph Moore, morto qualche anno fa. Con una decina di € avresti una pianta sana e pensata per lo scopo a cui è destinata, che ti permetterebbe di apprezzare la pianta, invece che lottare continuamente con tutti i problemi che inevitabilmente avrà per costituzione :)
In pratica è come prendere una rosa già recisa, non c'è proprio speranza di farla sopravvivere?
È un regalo di San Valentino, non era esattamente una mia idea avere una rossellina in casa, anche perché pensavo non fosse proprio possibile, ed infatti...
Come dovrei procedere adesso a parte aspettare che passi la gelata per metterla fuori?

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 

Rosa75

Guru Giardinauta
Scusate la domanda che può sembrare stupida... allora queste mie sono mini rose?
Comprate la scorsa estate, fine agosto al mercato....
 

Allegati

  • IMG_20200825_111419.jpg
    IMG_20200825_111419.jpg
    175,7 KB · Visite: 10
  • IMG_20200822_105609-1.jpg
    IMG_20200822_105609-1.jpg
    219,7 KB · Visite: 10
  • IMG_20200822_105557-1.jpg
    IMG_20200822_105557-1.jpg
    140,7 KB · Visite: 10
  • IMG_20200822_105545.jpg
    IMG_20200822_105545.jpg
    120,2 KB · Visite: 10
  • IMG_20200822_105550.jpg
    IMG_20200822_105550.jpg
    126,8 KB · Visite: 9

Rosa75

Guru Giardinauta
erano in vasetti piccoli, a 2.50€ l'una, quando le ho travasate sembrava come se fossero tante talee in ogni vaso e non un'unica pianta
 

Rosa75

Guru Giardinauta
queste rose sono fuori dalla scorsa estate, sotto pioggia, neve e gelo, questo inverno interminabile abbiamo avuto una settimana intera notte e giorno da - 7 massime a - 11 notturne.
Le tre della cassetta di legno le ho potate l'altro giorno, a parte qualche rametto secco e segni di ticchiolatura sulle foglie vecchie che ho provveduto a togliere, devo dire che sembrano abbastanza in ordine.
La rossa purtroppo è passata a miglior vita, quelle della cassetta erano nella veranda anche se non coperta pur sempre riparate contro un muro.
 

Rosa75

Guru Giardinauta
Domani posto le foto di come sono adesso, certo con un po di più attenzione sarebbe rimasta in vita anche l'altra, purtroppo per via di grandi lavori di rinnovamento molte piante sono rimaste trascurate, per mancanza di tempo.
 

Jc123

Giardinauta
No, forse mi sono espresso male. C'è speranza di farla sopravvivere, anche io ho 4 varietà di miniatures acquistate al supermercato che hanno passato indenni diversi inverni, crescono e fioriscono. Quello che dicevo è che non sono piante che sono pensate per essere piante da giardino, quindi solitamente nel lungo periodo non formano una pianta bella esteticamente e non sono spesso particolarmente resistenti alle malattie. A me le miniatures piacciono ed è un mondo a cui mi sto avvicinando, ma sono consapevole delle loro debolezze e so cosa aspettarmi. Innanzitutto, come dicevo, di per sé le miniatures sono rose normali, che a causa di una mutazione dominante (probabilmente dominante incompleta, nelle tetraploidi, ma non voglio andare OT), derivante dalla R. chinensis minima, che ibridata con altre rose (principalmente HT e Floribunda) ha generato delle piante che assomigliano molto a delle HT in miniatura. Nelle rose, però, c'è una tale variabilità genotipica e fenotipica che è praticamente impossibile ottenere una varietà ottima sotto i molti aspetti (forma del fiore, colore, rifiorenza, quantità di fiori, quantità di spine, dimensioni, portamento, rigidità dei rami, vigore, forza, resistenza alle malattie, facilità di riproduzione, resistenza al freddo, resistenza al caldo, resistenza alla pioggia, resistenza all'ombra, profumo, uniformità della pianta riprodotta asessualmente, durata del fiore sulla pianta, durata del fiore in vaso, compatibilità con i più comuni portinnesto, petali che cadono una volta appassito il fiore, selfcleaning...), di solito i grandi ibridatori hanno un tasso di introduzione sul mercato intorno allo 0,001%. Per forza di cose, quindi, ci sono dei tratti nella selezione che vengono tralasciati, se non fondamentali per la nicchia di mercato che la pianta andrà ad occupare, e nel caso delle miniatures da supermercato sono la forma della pianta, la resistenza alle malattie e la resistenza a temperature molto alte/molto basse (tenendo conto, però, che praticamente tutte le rose sopravvivono in un range di -10/+35°C). Ci sono moltissime miniatures "da giardino" che sono state selezionate per questo, e quindi non sono disprezzabili anche per quanto riguarda questi tratti.

Comunque, la mia ricetta per far sopravvivere le miniatures, è:
- acquistarle tra fine aprile e fine giugno o tra settembre e ottobre
-appena comprate, effettuare un falso rinvaso con terriccio fertile e leggero
- tagliare tutti i boccioli non ancora aperti, e tutti i fiori che ci sono non appena appassiscono
- per le prime settimane, "coccolarle" un po' con concime liquido a basso dosaggio
- curare le irrigazioni per tutta l'estate
- il primo inverno, lasciarle all'aperto in un luogo un po' riparato (ma non troppo)
- a fine inverno, rinvasare le varie piantine in vasetti singoli

la pianta si sarà così inserita nel ciclo delle stagioni e si sarà ambientata nel tuo giardino :)

PS. anche le miniatures non rimangono così piccole per sempre, di solito raggiungono un'altezza tra i 60 e i 90 cm. Non sono molto diffuse, ma esistono anche miniatures rampicanti (soprattutto climbers, ma anche ramblers!)
 

000Eleonora000

Aspirante Giardinauta
No, forse mi sono espresso male. C'è speranza di farla sopravvivere, anche io ho 4 varietà di miniatures acquistate al supermercato che hanno passato indenni diversi inverni, crescono e fioriscono. Quello che dicevo è che non sono piante che sono pensate per essere piante da giardino, quindi solitamente nel lungo periodo non formano una pianta bella esteticamente e non sono spesso particolarmente resistenti alle malattie. A me le miniatures piacciono ed è un mondo a cui mi sto avvicinando, ma sono consapevole delle loro debolezze e so cosa aspettarmi. Innanzitutto, come dicevo, di per sé le miniatures sono rose normali, che a causa di una mutazione dominante (probabilmente dominante incompleta, nelle tetraploidi, ma non voglio andare OT), derivante dalla R. chinensis minima, che ibridata con altre rose (principalmente HT e Floribunda) ha generato delle piante che assomigliano molto a delle HT in miniatura. Nelle rose, però, c'è una tale variabilità genotipica e fenotipica che è praticamente impossibile ottenere una varietà ottima sotto i molti aspetti (forma del fiore, colore, rifiorenza, quantità di fiori, quantità di spine, dimensioni, portamento, rigidità dei rami, vigore, forza, resistenza alle malattie, facilità di riproduzione, resistenza al freddo, resistenza al caldo, resistenza alla pioggia, resistenza all'ombra, profumo, uniformità della pianta riprodotta asessualmente, durata del fiore sulla pianta, durata del fiore in vaso, compatibilità con i più comuni portinnesto, petali che cadono una volta appassito il fiore, selfcleaning...), di solito i grandi ibridatori hanno un tasso di introduzione sul mercato intorno allo 0,001%. Per forza di cose, quindi, ci sono dei tratti nella selezione che vengono tralasciati, se non fondamentali per la nicchia di mercato che la pianta andrà ad occupare, e nel caso delle miniatures da supermercato sono la forma della pianta, la resistenza alle malattie e la resistenza a temperature molto alte/molto basse (tenendo conto, però, che praticamente tutte le rose sopravvivono in un range di -10/+35°C). Ci sono moltissime miniatures "da giardino" che sono state selezionate per questo, e quindi non sono disprezzabili anche per quanto riguarda questi tratti.

Comunque, la mia ricetta per far sopravvivere le miniatures, è:
- acquistarle tra fine aprile e fine giugno o tra settembre e ottobre
-appena comprate, effettuare un falso rinvaso con terriccio fertile e leggero
- tagliare tutti i boccioli non ancora aperti, e tutti i fiori che ci sono non appena appassiscono
- per le prime settimane, "coccolarle" un po' con concime liquido a basso dosaggio
- curare le irrigazioni per tutta l'estate
- il primo inverno, lasciarle all'aperto in un luogo un po' riparato (ma non troppo)
- a fine inverno, rinvasare le varie piantine in vasetti singoli

la pianta si sarà così inserita nel ciclo delle stagioni e si sarà ambientata nel tuo giardino :)

PS. anche le miniatures non rimangono così piccole per sempre, di solito raggiungono un'altezza tra i 60 e i 90 cm. Non sono molto diffuse, ma esistono anche miniatures rampicanti (soprattutto climbers, ma anche ramblers!)
Dunque: io la mia l'ho presa il 14 febbraio e l'ho rinvasata 2 giorni dopo in un terriccio universale con concime a lenta cessione (non ho smosso il pane radicale, l'ho lasciato così com'era) ho poi tagliato via i fiori e i boccioli da cui adesso stanno spuntando dei nuovi getti e ho annaffiato con acqua normale fino adesso e tenute in casa (anche perché in vivaio erano tenute al coperto, forse se le avessi lasciate subito fuori avrei fatto più danno visto che faceva ancora più freddo a febbraio).
Fin dal primo rinvaso ho cominciato a notare le foglioline gialle che vi ho mandato, anche se nella maggior parte delle foglie che si staccano c'è già un'altra gemma sotto.
Adesso aspetto che il clima fuori si riscaldi ancora un po' e dovrei effettuare un altro travaso per spostarle nella fioriera in balcone perché il vaso in cui è adesso non è adatto per l'esterno, sarà un bel trauma.
Nel caso di un altro rinvaso andrebbe bene se usassi un misto di terriccio universale compo, qualche pezzo di pino marittimo, carbone e perlite? Inoltre secondo voi quanto dovrebbe essere grande un vaso per ospitare una miniature? Faccio bene ad innaffiarla quando il terreno si secca o dovrei farlo quando è ancora un po' umido?
Scusate la raffica di domande

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 

Jc123

Giardinauta
Dunque: io la mia l'ho presa il 14 febbraio e l'ho rinvasata 2 giorni dopo in un terriccio universale con concime a lenta cessione (non ho smosso il pane radicale, l'ho lasciato così com'era) ho poi tagliato via i fiori e i boccioli da cui adesso stanno spuntando dei nuovi getti e ho annaffiato con acqua normale fino adesso e tenute in casa (anche perché in vivaio erano tenute al coperto, forse se le avessi lasciate subito fuori avrei fatto più danno visto che faceva ancora più freddo a febbraio).
Fin dal primo rinvaso ho cominciato a notare le foglioline gialle che vi ho mandato, anche se nella maggior parte delle foglie che si staccano c'è già un'altra gemma sotto.
Adesso aspetto che il clima fuori si riscaldi ancora un po' e dovrei effettuare un altro travaso per spostarle nella fioriera in balcone perché il vaso in cui è adesso non è adatto per l'esterno, sarà un bel trauma.
Nel caso di un altro rinvaso andrebbe bene se usassi un misto di terriccio universale compo, qualche pezzo di pino marittimo, carbone e perlite? Inoltre secondo voi quanto dovrebbe essere grande un vaso per ospitare una miniature? Faccio bene ad innaffiarla quando il terreno si secca o dovrei farlo quando è ancora un po' umido?
Scusate la raffica di domande

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
per ora va bene. Stai attenta a rinvasare senza rompere il pane di terra. Io farei solo terriccio universale e perlite. Va bene innaffiarla con acqua e basta, bagna quando è asciutta in superficie (in estate probabilmente tutti i giorni o un giorno sì e uno no). Per il lungo periodo direi un vaso da 5l per ogni pianta :)
 
Alto