• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

riparare gli Echinopsis

Manu1

Maestro Giardinauta
Buona fredda fredda serata forum.
in previsione del freddo in arrivo avevo già riparato in tutta fretta quasi tutte le piante, comprese le grassine, che ho messo fuori, ma al riparo dalla pioggia. mi sonorimasti fuori però parecchi vasi di Echinopsis, perchè sono troppi e troppo ingrombranti per entrare nel riparo che ho trovato (le mie terrazze sono tutte scoperte, anche se ancor aper poco!). come fare? so ch non sarà il freddo a farle soffrire, ma il freddo combinto con le piogge. ch eposso fare? i vasi sono troppo ingombranti per entrare nelle serrrette (sono ciotolone), e ripari di fortuna, col vento che tira qui, volerebbero via? non potreiprovare con i teli che si usano per l'orto, contro il gelo, o qualche pacciamatura (qui ho corteccia e aghi di pino in abbondanza). nonso che fare...ora sono zuppe,ma c'è un bel sole, ma alla prossima piggiona....:cry::cry:
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
Mamma mia Manu, non pensavo che anche i terrazzi (che tanto adoro) avessero questi problemi....non puoi prendere una serretta di quelle con tanto di zip in modo che piovendo non si bagnino perchè c'è la copertura?
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
se non ricordo male, dovresti avere anche un terrazzo o portico con copertura in ombra/mezzombra. Li gli echinopsis purchè asciutti possono stare benissimo, basta sollevare i vasi dal pavimento.

facci sapere poi cosa farai.
 

reginaldo

Florello Senior
Ma qual'è la minima , non credo che tu abbia le temperature della latitudine di Bologna, per cui credo che la tua soluzione possa essere valida, ma attenzione all'umidità che crea il telo, forse per limitare l'umidità dovresti usare in abbinamento teli di tnt (tessuto non tessuto). Prova a creare una specie di tunnel simile a quelli che si usano nei campi per riparare e far crescere la verdura.
Ciao
Reginaldo
 

Manu1

Maestro Giardinauta
lithopos, la mia mezzombra è data dai pini, che comunque lasciano passare buona parte della pioggia, e da tende da sole, che d'inverno ritiro perchè il vento le strappa. loro comunque si trovano nel terrazzo assolatissimo (resistono solo loro) completamente scoperte. Reginaldo, magari gli posiziono dei mattoni sotto, per staccarle dal pavimento freddo, sono comunque con le spalle ad unparapetto di mattoni. Qui raramente gela, ma freddo lo fa. Allora provo con tnt.... e speriamo bene!
queste sono le "altre" grassine, come le ho riparate l'anno scorso (ora sono molte di piu)
DSCF0903.jpg

questo è il terrazzo assolato (ma prima che lo riempissi)
DSCF0853.jpg

e questi sono gli echino, prima dell'estate che li ha fatti triplicare!
DSCF1614.jpg
 

Manu1

Maestro Giardinauta
e vabbè, cuore di mamma, vi mostro anche il terrazzo a mezzombra, prima di riempirlo ulteriormente di piante e prima che un gentile pino ci facesse crollare un suo enorme ramo sopra (danni contenuti per fortuna, poteva andare molto peggio)
DSCF1632.jpg
 

Iolanda08

Giardinauta Senior
avevo già visto le foto del terrazzo, ogni volta però lo stesso sentimento di (sana) invidia :love:
non puoi spostare le piastrelle? i due vasi ai piedi del mobiletto, credo siano graptopetalum, possono rimanere senza copertura, potresti spostare quei 2 vasi e recuperare spazio per altri 2 di echinopsis
 

Manu1

Maestro Giardinauta
iolanda, quella è una foto dello scorso anno, ora a causa della malattia che ci accomuna tutti:D:D sono decisamente aumentate, e è pieno pieno,Ho messo sotto anche due aloe, per proteggerle dalla grandine che purtroppo si fa vedere fin troppo spesso, e distrugge tutto. E nche gli echino, ora sono molti di piu...va beh faccio foto così mispiego meglio:love::love::love:

grazie, questi terrazzi li ho sognati tanto e ci ho fantasticati tanto...ma sono anche un bell'impegno, con tutto il ben di dio che ci cade continuamente sopra(e arriva anche dentro casa), aghi, pigne (hem rami), polline, pinoli, è un continuo pulire e proteggere. le piante a foglia larga sono sempre bersagliate da aghi e pinoli chegli siconficcano dentro. ma vale la pena!
 
Alto