• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rincoclub

Maria42

Apprendista Florello
Maria, il clima è stato davvero pessimo nelle ultime settimane però ormai i nuovi rametti sono comparsi su tutti i rinco. :(
D'altra parte, hai già concimato e quindi non devi fare altro.
Aspetta ancora qualche giorno e vedrai rinascere tutto. :)
Le tue piante sono in posizione luminosa?
Avevi già messo delle foto all'interno di questa discussione o nella precedente? Se sì...ricordi il numero di post? :Saluto:
Grazie Vincenzo! No, non avevo ancora scritto finora né postato foto perchè sapevo di dover essere paziente ma non fino a questo punto!!! Mi sono limitata a togliere le foglie marroni ma non ho quasi toccato i rami (se non alcune punte palesemente rinsecchite e morte), in attesa di capire cosa fosse da eliminare veramente.
Sono entrambi sul balcone a sud, quindi sole e luce non mancano! Quello più malconcio è in posizione più esposta al vento e in effetti la differenza si vede...:(
grazie mille :Saluto:
 

majsan

Giardinauta
vincenzo ancora grazie!!
Procedo a mettere i 2 rinco a dimora
Per ora ho recuperato del fil di ferro sottilissimo però,che avevo preso per i bonsai e me ne è avanzata un sacco, così intanto uso quello, poi ne compro dell'altro..
Eh sì credo che all'inizio saranno lentini,anche perchè ho notato che quelli che ho preso nn sono molto alti e x giunta hanno pochissima terra nei vasi,sono rimaste solo radici quindi poveracci saranno anche un pò denutriti :(
Quando è tutto disposto ti mando una bella foto-sperando sia riuscito tutto senza intoppi
Ancora mille grazieeee!
 

toomai

Aspirante Giardinauta
Il vaso attuale è certamente insufficiente. :(

Ti conviene travasare adesso.

Cerca di ridurre al minimo lo stress per le radici toccandole il meno possibile durante il travaso.
Dovresti cercare di estrarre tutta la pianta con la terra facendola semplicemente scivolare nel nuovo vaso.
Usa del terriccio per piante verdi. :Saluto:

Grazie mille del consiglio Vincenzo, sta sera entro in azione!
Maledetti vivaisti :)

Visto che ci sono ti chiedo un altra cosa... secondo te è comunque meglio che tenga i vasi esposti a sud (considera che ho sole dalle 8 alle 18 e d'estate pesta parecchio...) oppure che li sposti sul balcone a nord, dove invece arriva il sole un paio d'ore alla sera?

Grazie ancora!
 

giorgio-30620

Aspirante Giardinauta
Caro Vincenzo ho bisogno del tuo aiuto . . ..;)
Ho piantato 2 anni fa 8 piante del nostro amato rinco nel mio terrazzo, in particolare 2 piante per vaso abbastanza grande.
Finora tutto benissimo però quest'anno 4 piante sono già piene di fiori e foglie e risultano belle piane, invece altre 4 sono "svuotate nella parte inferiore" e risultano spoglie con germoglini all'estremità di rami spogli.
Che devo fare? Come ogni anno ho cominciarto a concimare da marzo con concime liquido "one" con cui mi trovo molto bene. Innaffio 1 volta a settimana perchè il terrazzino è coperto e quindi non batte il sole. Ho fatto le foto ma non riesco a postarle perchè ogni foto ha grandezza di 4 mega. . . . come si fa? Grazie mille
 

luki87

Maestro Giardinauta
l'avete detto...e ecco le foto!!! ;) ;)

DSCN2514.jpg

DSCN2526.jpg
DSCN2525.jpg
 

Vincenzo VA

Florello
Grazie Vincenzo! No, non avevo ancora scritto finora né postato foto perchè sapevo di dover essere paziente ma non fino a questo punto!!! Mi sono limitata a togliere le foglie marroni ma non ho quasi toccato i rami (se non alcune punte palesemente rinsecchite e morte), in attesa di capire cosa fosse da eliminare veramente.
Sono entrambi sul balcone a sud, quindi sole e luce non mancano! Quello più malconcio è in posizione più esposta al vento e in effetti la differenza si vede...:(
grazie mille :Saluto:

In ogni caso anche i miei rinco si trovano in fasi di sviluppo molto diverse: alcuni sono pieni di germogli mentre altri stanno cominciando ora.
Il tempo, da qualche settimana, è davvero pessimo qui al nord...e domani è già previsto brutto. :( :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
vincenzo ancora grazie!!
Procedo a mettere i 2 rinco a dimora
Per ora ho recuperato del fil di ferro sottilissimo però,che avevo preso per i bonsai e me ne è avanzata un sacco, così intanto uso quello, poi ne compro dell'altro..
Eh sì credo che all'inizio saranno lentini,anche perchè ho notato che quelli che ho preso nn sono molto alti e x giunta hanno pochissima terra nei vasi,sono rimaste solo radici quindi poveracci saranno anche un pò denutriti :(
Quando è tutto disposto ti mando una bella foto-sperando sia riuscito tutto senza intoppi
Ancora mille grazieeee!


Ok, aspettiamo di vedere le foto. :)
Qui nel Rincoclub si usa così: si mandano le foto dei lavori che si effettuano e poi si aggiornano anno dopo anno. :eek:k07: :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
In terra piena il rinco cresce sempre benissimo: fiorisce di più in posizioni soleggiate ma ha una vegetazione più verde e rigogliosa in posizioni ombreggiate.
Considera che in terra piena il rinco cresce benissimo anche con una o due ore di sole al giorno.

Nel vaso la situazione è un po' diversa e conviene avere almeno 3 - 5 ore di sole al giorno.
Nel tuo caso, ti conviene quindi tenere le piante nel balcone più soleggiato ma cercando di proteggere i vasi dai raggi diretti del sole.
In certe situazioni è possibile mettere piante ricadenti che fanno ombra al vaso; altre volte occorre mettere una vera e propria protezione tra vaso e ringhiera del balcone.
In posizione soleggiata devi abbondare con l'acqua soprattutto nei periodi caldi. Se la pianta è in buona salute e cresce, puoi bagnarla anche ogni giorno a luglio ed agosto. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Caro Vincenzo ho bisogno del tuo aiuto . . ..;)
Ho piantato 2 anni fa 8 piante del nostro amato rinco nel mio terrazzo, in particolare 2 piante per vaso abbastanza grande.
Finora tutto benissimo però quest'anno 4 piante sono già piene di fiori e foglie e risultano belle piane, invece altre 4 sono "svuotate nella parte inferiore" e risultano spoglie con germoglini all'estremità di rami spogli.

Strano! Di solito passano almeno 4 - 6 anni prima che le radici occupino tutta la terra a disposizione. Dalla descrizione sembra che le 4 piante in difficoltà abbiano già i segni del deperimento che precede l'obbligatorio travaso.
Ma cosa intendi esattamente per "vaso abbastanza grande"? Quanto misura?
In ogni caso, fai questa prova semplicissima: prendi un bastoncino col diametro di un centimetro e prova a conficcarlo nel terreno dei rinco in difficoltà. Se noti che il bastoncino non riesce ad entrare allora significa che il feltro di radici ha occupato tutta la terra e occorre il rinvaso. Come ho già detto prima, credo però che non sia ancora ora.
Se il bastoncino entra facilmente, può darsi che le tue piante necessitassero di una potatura già dall'anno scorso ma questo posso dirlo solo vedendo alcune foto.

Per le foto, io uso http://www.imageshack.us/
Prova a registrarti e a "ridimensionare" le tue immagini.

Che devo fare? Come ogni anno ho cominciarto a concimare da marzo con concime liquido "one" con cui mi trovo molto bene. Innaffio 1 volta a settimana perchè il terrazzino è coperto e quindi non batte il sole.

Secondo me i rinco preferiscono concimi solidi e solo un paio di volte all'anno.
Le concimazioni continue li rendono più soggetti ad attacchi da parte di parassiti.

Usa un concime granulare a lenta cessione a ottobre e a febbraio-marzo. :Saluto:
 
Ultima modifica:

giorgio-30620

Aspirante Giardinauta
Vincenzo ho postato le foto. . . .. puoi vedere se si capisce il problema? grazie mille per la tua sempre cortese disponibilità
 

florenz

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi,
posto anche io le foto dei miei rinco (sono piccolini hanno solo 1 anno), pronti a fiorire:froggie_r...ma non hanno le foglie un po' sbiadite o sembra a me?
http://imgur.com/a/eWjWp#0
Posto anche due foto di due gelsemium sempervirens che hanno un comportamento sospetto...alcuni rami si stanno seccando ma continua a fare i getti nuovi, e dire che sono in piena terra da un mese e li annaffio non troppo spesso, cosa può essere, naturale ricambio fogliare, naturale stress da trapianto:confuso:?
 

Vincenzo VA

Florello
Vedi l'allegato 102782 Vedi l'allegato 102783 Vedi l'allegato 102784
ragazzi ecco le foto . . . .
Vincenzo, noterai i 2 rinco + pieni . . . ed i 2 svuotati! In particolare quelli svuotati hanno perso negli ultimi giorni tantissime foglie (penso il normale ricambio) ma le nuove gemmine sono insufficienti a ricoprire tutto come prima . . .


Giorgio, non riesco ad aprire le tue foto da questi link. :(
Non so se gli amici riescono a vederle. :Saluto:
 

Dede.

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti mi chiamo Federica. Ecco il mio problema,ho ( forse sarebbe meglio dire avevo.... ) 4 bei rinco piantati in giardino.......... Quest'anno con il gelo e la neve che ha perdurato per un bel pò uno è morto..... Anche gli altri 3 non hanno un bell'aspetto perchè sono tutti secchi con le foglie secche etc però vedo che nelle cime stanno facendo i germogli,una delle tre sopravissute invece ha le foglioline piccole piccole e verdi alla base. Circa un mese fà le avevo potate tutte,quella che già pensavo fosse morta l'ho potata tantissimo (gli ho praticamnte lasciato solo i rami principali,ma non c'è stato verso,è morta). Comunque,oggi ho estirpato la secca ed era mia intenzione "spostare " le 3 riamaste in un altro punto del giardino. Ma per togliere quella secca ci ho messo un pomeriggio!!!! non vi dico dove arrivavano le radici,e ho dovuto zappare e rompere tutto per riuscire a rimuoverla! Ecco la mia domanda : come faccio a spostare le altre ??? se per caso spezzo le radici più sottili e mantengo le prncipali la pianta vivrà ancora ? Posso farcela da sola o mi conviene chiamare un giardiniere...... ?? ( io non è che ho molto il pollice verde....... ) GRAZIE IN ANTICIPO.
 

Vincenzo VA

Florello
Ciao a tutti mi chiamo Federica. Ecco il mio problema,ho ( forse sarebbe meglio dire avevo.... ) 4 bei rinco piantati in giardino.......... Quest'anno con il gelo e la neve che ha perdurato per un bel pò uno è morto..... Anche gli altri 3 non hanno un bell'aspetto perchè sono tutti secchi con le foglie secche etc però vedo che nelle cime stanno facendo i germogli,una delle tre sopravissute invece ha le foglioline piccole piccole e verdi alla base. Circa un mese fà le avevo potate tutte,quella che già pensavo fosse morta l'ho potata tantissimo (gli ho praticamnte lasciato solo i rami principali,ma non c'è stato verso,è morta). Comunque,oggi ho estirpato la secca ed era mia intenzione "spostare " le 3 riamaste in un altro punto del giardino. Ma per togliere quella secca ci ho messo un pomeriggio!!!! non vi dico dove arrivavano le radici,e ho dovuto zappare e rompere tutto per riuscire a rimuoverla! Ecco la mia domanda : come faccio a spostare le altre ??? se per caso spezzo le radici più sottili e mantengo le prncipali la pianta vivrà ancora ? Posso farcela da sola o mi conviene chiamare un giardiniere...... ?? ( io non è che ho molto il pollice verde....... ) GRAZIE IN ANTICIPO.

Ciao Federica! :)
Benvenuta nel Rincoclub.
Spostare i rinco è sempre un lavoro impegnativo.
Se non è proprio necessario, ti conviene lasciarli dove sono.
In ogni caso, è impensabile salvare tutte le radici; puoi però procedere allo spostamento prelevando una bella zona di radici, almeno un cubo di 20 -25 cm di lato. Dovrai recidere le radici che delimitano la zolla che estrarrai dal terreno.
In questo modo però le tue piante, una volta arrivate nella nuova destinazione, inizieranno a produrre apparato radicale e per diversi mesi, anche 7- 8 ,praticamente non cresceranno. :(
La crescita inizierà solo dopo questa lunga "pausa di riflessione". :eek:k07:
Quando ho ampliato il mio giardinetto, alcuni anni fa, spostai in vaso alcuni grossi rinco che avevo in terra piena. Se la storia ti interessa, sfoglia velocemente la mia discussione sull'argomento: "Giardinetto in fase di ampliamento".
Naturalmente guarda solo le foto in cui sposto i rinco e leggi quelle poche righe, visto che la discussione è lunghissima. :eek:
Questo è il link:
http://forum.giardinaggio.it/progettazione-giardino-terrazzi/59632-giardinetto-fase-ampliamento.html
Nel post n. 240 puoi vedere la siepe formata dai rinco che poi ho spostato. Gli altri post che possono interessarti sono i numeri: 39 - 46 - 57 - 232 -233 - 234 - 235.
:Saluto:
 
Ultima modifica:

florenz

Aspirante Giardinauta
Le foglie appena nate sono spesso chiare. Ma avevi concimato all'inizio dell'attività vegetativa? :Saluto:
Sì sì avevo concimato, anche se con stallatico, alla prossima concimata vado con il classico NPK (sicuramente più completo), comunque penso che alla ripresa sia importante l'azoto, e lo stallatico effettivamente ne ha.
Lo chiedevo perchè anno scorso li ho acquistati a giugno, quindi erano già fioriti e con le foglie belle verdone e non avevo ancora avuto modo di vedere con attenzione le nuove foglie, ma se mi dici che è il loro colorito normale (temevo fosse clorosi) allora vado tranquillo.. oppure nel dubbio un po' di chelato di ferro posso darlo?

Ah un'altra cosa, adesso quando inizieranno a fiorire è bene dare una seconda concimatina magari con un ricco in potassio?
 
Ultima modifica:
Alto