• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rincoclub

ilmago

Aspirante Giardinauta
Mi chiedo come hai proceduto nel travaso.
Hai bagnato bene la pianta dopo il travaso?
Il vaso è bello grande? :Saluto:

forse non ho bagnato abbastanza dopo il travaso? Avevo paura di bagnare troppo dopo l'esperienza di quello dello scorso anno che ha perso tutte le foglie probabilmente per la troppa acqua.
Il vaso è profondo 35 cm lungo 70 e largo 30.
Come devo operare per tentare di recuperarlo? Oppure... cosa mi consigli a questo punto di mettere una nuova pianta o possono esserci speranze?


Grazie
Angelo
 

Vincenzo VA

Florello
Grazie Vincenzo x avermi risposto intanto :)
Solo nn credo di aver perfettamente capito cosa vuoi dire
dici che nn è il caso secondo te di coprire in lunghezza tutta la ringhiera in legno del terrazzo giusto?

Non è il caso di coprirla tutta.

E fin qui credo che potrei anche darti ragione ma..stare al I piano con un terrazzo così grande e spazioso e che si potrebbe sfruttare a pieno con gli sguardi dei vicini è un vero peccato!!!Non mi va più!
Il consiglio che mi dai sul non mettere rinco a copertura tappezzante diciamo, me lo dai perchè con quel tipo di ringhiere in legno dovrei PER FORZA usare dei sostegni metallici x far sviluppare il rinco e cmq sarebbe un peccato secondo te coprirli con i rinco?Mentre se avessi una ringhiera diversa "appoggeresti" la mia idea?

Anche le ringhiere metalliche richiedono manutenzione e quindi darei lo stesso consiglio. Nel tuo caso, la ringhiera è anche bella da vedere e quindi penso che sia un peccato coprirla.

Sulla manutenzione del legno poi,lasciamo stare, ho già aperto un thread sull'argomento ma credo che nn la potrò fare, e anche x questo avrei messo dei bei rinco così che potevano pure avere la funzione di proteggere il legno sotto.

I rinco non danneggiano il legno però neppure lo proteggono.

Scusami è che vorrei cercare di capirci bene.. (anche perchè nel mentre io avrei anche acquistato ben 2 piante di rinco!!)
E se volessi cercare di coprire solo un angolo esterno del terrazzo e non tutti e 2?Sarebbe meglio secondo te? Cioè tipo quello che è in un punto + di passaggio
Anche perchè, anche posizionando i rinco come dici in punti decorativi, poveracci questi cmq cresceranno un sacco!E dovrò pur indirizzarli da qualche parte..

Potresti fare in questo modo.
Posiziona i vasi all'interno del balcone e poi predisponi dei fili metallici ricoperti in plastica (quelli verdi che trovi in qualsiasi negozio di piante) all'esterno della ringhiera e posizionati orizzontalmente. Guida i rami dei tuoi rinco all'esterno in modo da non creare ingombro all'interno del terrazzo.
Otterrai un effetto gradevole.
Qualcosa del genere ho fatto io, negli anni passati, nel balcone della mia cucina.




Uploaded with ImageShack.us
 

Vincenzo VA

Florello
forse non ho bagnato abbastanza dopo il travaso? Avevo paura di bagnare troppo dopo l'esperienza di quello dello scorso anno che ha perso tutte le foglie probabilmente per la troppa acqua.
Il vaso è profondo 35 cm lungo 70 e largo 30.

Tanto per intenderci, in un vaso di questa capienza io avrei messo, a più riprese, almeno 6 litri di acqua.

Come devo operare per tentare di recuperarlo? Oppure... cosa mi consigli a questo punto di mettere una nuova pianta o possono esserci speranze?
Angelo

I nuovi germogli sembrano ormai secchi. :(
Prova a bagnare per bene e osserva le foglie ancora vive, se nel giro di un paio di giorni appaiono turgide e in buona salute allora le piante sono salve. :Saluto:
 

majsan

Giardinauta
Grazie mille Vincenzo!!
Ho capito tutto adesso
Devi sapere però che terrazzi così ne ho 3, e quindi seppur il legno sia bello e hai perfettamente ragione..insomma posso sacrificarne un pochino x la mia serenità e pace, no?:love:
Solo ti volevo chiedere, intanto posso cominciare mettendone 2 di rinco?pensavo di metterli ad 1 metro e 60 circa di distanza l'uno dall'altro, di cui 1 in angolo, può bastare intanto x coprire la metà del terrazzo?
E i fili metallici, che devo ancora comprare, li posso legare con dei fili di plastica?
Non so come ringraziarti.. come sempre! :)
 

ilmago

Aspirante Giardinauta
Tanto per intenderci, in un vaso di questa capienza io avrei messo, a più riprese, almeno 6 litri di acqua.

I nuovi germogli sembrano ormai secchi. :(
Prova a bagnare per bene e osserva le foglie ancora vive, se nel giro di un paio di giorni appaiono turgide e in buona salute allora le piante sono salve. :Saluto:

Grazie Vincenzo. provo a bagnare per bene... e vediamo.
Grazie ancora. a presto.
 

Maria42

Apprendista Florello
Buongiorno Vincenzo!
I miei due rinco, in vaso, non ne vogliono sapere di ripartire :( Non sono morti, perchè hanno mantenuto foglie verdi ma i germogli all'ascella delle foglie non si muovono: possibile? Ho concimato con Bayfolan un paio di settimane fa.
Mi prudono già le mani.... sono stata in parecchi vivai ultimamente e sono già stata tentata di sostituirli :ciglione: perdo facilmente la pazienza, io :lol:
grazie ciao
 

paolaz

Aspirante Giardinauta
attenti a non dare per morti i rinco troppo facilmente. mi sa che tanti, fortunatamente, facciano i finti morti :) io "sentivo" che i miei rinco non potessero essere morti e infatti, piano piano, continuano a gemmare in alto, sopra un mucchio di foglie secche. ci sono foglioline e gemme nuove, prima timide timide e ora sempre più numerose. eppure sembrava tutto secco, foglie e steli! sono felice :)
 

luki87

Maestro Giardinauta
posso mettervi due foto della mia siepe quasi in fiore???....che meraviglia che sono!!!

DSCN2480.jpg

DSCN2479.jpg
 
Ultima modifica:

Maria42

Apprendista Florello
posso mettervi due foto della mia siepe quasi in fiore???....che meraviglia che sono!!!
NO, non puoi.....!!!!!!!!!!
Perchè mi fai un'invidia..... :lol:
Stamattina ho provato a grattare il fusto dei miei... eppure son verdi! Perchè non ripartono?
Vincenzo, ci sei?!!!
 
Ultima modifica:

luki87

Maestro Giardinauta
sono "nuovi" ?? perche i miei 2 messi a novembre sono ripartiti mooooolto piu tardi e comunque io sto a roma! :D
 

Maria42

Apprendista Florello
No, Luki, non sono nuovi... Anche altre piante stentano parecchio: il melograno, un'ortensia, il gelsomino nudiflorum (che forse in realtà è un primulinum ma poco importa).... Ha patito persino l'edera!
 

toomai

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti!

Sono nuovo in questo forum ma ho cominciato a seguirvi da un po' e adesso mi serve l'aiuto di qualche super esperto di rincospermo!

La vivaista mi ha dato due piante di rincospermo piccole da mettere in un vaso grande 80x20x15h sul balcone ed ho capito leggendo i vostri commenti che il vaso è decisamente troppo piccolo! Peraltro nello stesso vaso ci sta una piantina di rosmarino e una di maggiorana.
Temo che durante l'estate con così poca terra i miei due falsi gelsomini soffriranno parecchio, anche perchè il vaso è a sud e prende sole praticamente sempre...

Vorrei rinvasarli (ciascuno in un vaso 60x30x25h), ma ho visto che stanno per fare i fiorellini quindi ho un dubbio atroce... se li rinvaso adesso soffriranno troppo?? E' comunque meglio rinvasarli adesso piuttosto che aspettare l'autunno (se ci arrivano...)? Che faccio??

Spero possiate darmi qualche consiglio!
 

Vincenzo VA

Florello
Grazie mille Vincenzo!!
Ho capito tutto adesso
Devi sapere però che terrazzi così ne ho 3, e quindi seppur il legno sia bello e hai perfettamente ragione..insomma posso sacrificarne un pochino x la mia serenità e pace, no?:love:

Certo che puoi. :)

Solo ti volevo chiedere, intanto posso cominciare mettendone 2 di rinco?pensavo di metterli ad 1 metro e 60 circa di distanza l'uno dall'altro...

va benissimo

..i cui 1 in angolo, può bastare intanto x coprire la metà del terrazzo?

basta sì... però ricorda che la crescita iniziale è lenta perciò se hai fretta di coprire tutto per bene, devi comprare due piante piuttosto lunghe es. 180 cm.


E i fili metallici, che devo ancora comprare, li posso legare con dei fili di plastica?

Intendi dire che sul legno preferisci mettere dei fili di plastica?
L'importante è che i fili siano on grado di resistere a sole ed intemperie: i fili metallici ricoperti di plastica durano per anni e anni se il diametro è sufficiente. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Buongiorno Vincenzo!
I miei due rinco, in vaso, non ne vogliono sapere di ripartire :( Non sono morti, perchè hanno mantenuto foglie verdi ma i germogli all'ascella delle foglie non si muovono: possibile? Ho concimato con Bayfolan un paio di settimane fa.
Mi prudono già le mani.... sono stata in parecchi vivai ultimamente e sono già stata tentata di sostituirli :ciglione: perdo facilmente la pazienza, io :lol:
grazie ciao

Maria, il clima è stato davvero pessimo nelle ultime settimane però ormai i nuovi rametti sono comparsi su tutti i rinco. :(
D'altra parte, hai già concimato e quindi non devi fare altro.
Aspetta ancora qualche giorno e vedrai rinascere tutto. :)
Le tue piante sono in posizione luminosa?
Avevi già messo delle foto all'interno di questa discussione o nella precedente? Se sì...ricordi il numero di post? :Saluto:
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
attenti a non dare per morti i rinco troppo facilmente. mi sa che tanti, fortunatamente, facciano i finti morti :) io "sentivo" che i miei rinco non potessero essere morti e infatti, piano piano, continuano a gemmare in alto, sopra un mucchio di foglie secche. ci sono foglioline e gemme nuove, prima timide timide e ora sempre più numerose. eppure sembrava tutto secco, foglie e steli! sono felice :)

Tutto vero! :)
I rinco danneggiati dal rigido freddo dell'inverno passato stanno emettendo nuovi germogli da rametti che apparivano secchi anche dopo aver tagliato con le forbici. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Buongiorno a tutti!

Sono nuovo in questo forum ma ho cominciato a seguirvi da un po' e adesso mi serve l'aiuto di qualche super esperto di rincospermo!

La vivaista mi ha dato due piante di rincospermo piccole da mettere in un vaso grande 80x20x15h sul balcone ed ho capito leggendo i vostri commenti che il vaso è decisamente troppo piccolo! Peraltro nello stesso vaso ci sta una piantina di rosmarino e una di maggiorana.
Temo che durante l'estate con così poca terra i miei due falsi gelsomini soffriranno parecchio, anche perchè il vaso è a sud e prende sole praticamente sempre...

Vorrei rinvasarli (ciascuno in un vaso 60x30x25h), ma ho visto che stanno per fare i fiorellini quindi ho un dubbio atroce... se li rinvaso adesso soffriranno troppo?? E' comunque meglio rinvasarli adesso piuttosto che aspettare l'autunno (se ci arrivano...)? Che faccio??

Spero possiate darmi qualche consiglio!

Il vaso attuale è certamente insufficiente. :(

Ti conviene travasare adesso.

Cerca di ridurre al minimo lo stress per le radici toccandole il meno possibile durante il travaso.
Dovresti cercare di estrarre tutta la pianta con la terra facendola semplicemente scivolare nel nuovo vaso.
Usa del terriccio per piante verdi. :Saluto:
 

luki87

Maestro Giardinauta
no sai che se dici una cosa del genere sarete sommersi!!!ahahha
ma una domanda.....siccome gia iniziano a crescere in modo assolutamente non ordinato e ovunque...(le ho potate a ottobre) come si fa con la potatura?dopo la fioritura??quindi tipo giugno-luglio???
 

ilmago

Aspirante Giardinauta
Tanto per intenderci, in un vaso di questa capienza io avrei messo, a più riprese, almeno 6 litri di acqua.

I nuovi germogli sembrano ormai secchi. :(
Prova a bagnare per bene e osserva le foglie ancora vive, se nel giro di un paio di giorni appaiono turgide e in buona salute allora le piante sono salve. :Saluto:

Salve Vincenzo,

ho bagnato e pare che la pianta non sia morta... or mi chiedevo come mi devo comportare con i germogli che sono secchi. devo reciderli o li lascio stare così. Se vanno tagliate come posso operare? Usciranno nuovi germogli?

Grazie
 
Alto