• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rincoclub

Vincenzo VA

Florello
vedendo questa foto nella terza discussione del rincoclub :

http://imageshack.us/photo/my-images/194/sr065392k.jpg/


se ben ti ricordi vincenzo il primo rinco partendo dalla sinistra non prende mai sole...e si vede la differenza rispetto a quello centrale

ho deciso che a settembre cambiero' posto al mio rinco....

Lelelinux, mi dispiace deluderti ma il rinco di sinistra semplicemente è stato piantato alcuni anni dopo quello centrale. :)
L'esposizione con poco sole comporta una fioritura meno abbondante ma di solito permette lo sviluppo di foglie più belle di quelle delle piante in pieno sole. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Mi spiace ma non so consigliarti :) spero ti possa aiutare Vincenzo, alla fine io ho solo questa pianta e non sono così esperta...
Devi trovare una via di mezzo, vedere come reagisce la pianta...
:Saluto:

Ariel!!! :love_4::froggie_r
Grazie per aver postato le foto della tua talea. :)
E' ormai gigante! Complimentoni ancora.
Mi sembra che qualche altro amico del Rincolub sia riuscito nell'operazione...ma non sono state postate foto. :(
 

Vincenzo VA

Florello
disegnoBalconRinco.jpg



dove è ora è al muro...
24052012_001.jpg


credi che possa essere meglio sul balcone 2 nel punto verde?


La posizione nel balcone 1 è ottima e lo sarebbe anche senza i tendoni.
Potresti metterlo anche nella posizione indicata in rosso.

Non ho capito se nel balcone 2 il sole arriva fino alle 10 adesso o lo farà a settembre.
A settembre l'arco compiuto nel cielo dal sole è più basso e più breve, conseguentemente cambiano le ore di sole in una determinata posizione.
In ogni caso, nel balcone 2 potresti mettere un altro rinco.:eek:k07: :Saluto:
 
Ultima modifica:

lelelinux

Aspirante Giardinauta
Lelelinux, mi dispiace deluderti ma il rinco di sinistra semplicemente è stato piantato alcuni anni dopo quello centrale. :)
L'esposizione con poco sole comporta una fioritura meno abbondante ma di solito permette lo sviluppo di foglie più belle di quelle delle piante in pieno sole. :Saluto:

mah..a dire il vero sono contento quindi non devo spostarlo lo lascio li in ombra, credevo volesse sole pieno....meglio cosi allora ..grazie...

p.s. ho messo un ramo del rinco, nel vaso accanto del viburno, sperando che radichi...( propaggine si chiama?)
 

lelelinux

Aspirante Giardinauta
La posizione nel balcone 1 è ottima e lo sarebbe anche senza i tendoni.
Potresti metterlo anche nella posizione indicata in rosso.
Nel balcone 2 potresti mettere un altro rinco. :eek:k07::Saluto:

io forse sto un po traumatizzato dal fatto del sole...ma quello che forse dimentico è che io l'ho comprato e travasato quando gia' faceva caldo se non sbaglio fine maggio....con fioritura in corso, persa ovviamente...ti ricordi ?
 

lelelinux

Aspirante Giardinauta
sul balcone 2 e sul balcone1 zona rossa dovrei invetarmi qualcosa in altezza avendo solo la ringhiera di 90cm...
 

Vincenzo VA

Florello
mah..a dire il vero sono contento quindi non devo spostarlo lo lascio li in ombra, credevo volesse sole pieno....meglio cosi allora ..grazie...

Il rinco prospera in tutte le posizioni. :)

p.s. ho messo un ramo del rinco, nel vaso accanto del viburno, sperando che radichi...( propaggine si chiama?)

Sì, propaggine.

L'unico problema è che occorrono tempi molto lunghi.
In verità, leggo che abiti a Foggia e quindi può darsi che, grazie al clima più caldo rispetto a quello di Varese, la radicazione avvenga più rapidamente. :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
io forse sto un po traumatizzato dal fatto del sole...ma quello che forse dimentico è che io l'ho comprato e travasato quando gia' faceva caldo se non sbaglio fine maggio....con fioritura in corso, persa ovviamente...ti ricordi ?

Con le temperature che ci sono da te è stato un po' un azzardo.
In ogni caso, tieni presente che il sole disturba solo l'apparato radicale del rinco.
Le piante in genere e non solo i rinco gradiscono che l'apparato radicale abbia una temperatura più più fresca rispetto a quella dell'aria.
Per rimediare, puoi semplicemente poggiare sulla terra del vaso di rinco alcune piante ricadenti (anche un normale geranio) in modo che il sole non colpisca direttamente il vaso.

sul balcone 2 e sul balcone1 zona rossa dovrei inventarmi qualcosa in altezza avendo solo la ringhiera di 90cm...

Vedi tu che piante scegliere...ma metti a norma la ringhiera! :lol:
110 cm sono prescritti dalle leggi vigenti ma, leggi a parte, 90 cm sono proprio pochi. :eek:k07: :Saluto:
 

Elemento Bambù

Aspirante Giardinauta
la migliore delle posizione per questa giovane piante sarebbe sul balcone 2
poi la posizione verde sul balcone 1 e poi la posizione rossa sul balcone 1

la posizione rossa sul balcone 2 e gia piu impegnativa, ci potresti provare una varieta diversa di phyllostachys e metterci un vaso molto piu grande

la tenda da sole la lasci tutto l'anno, se si in posizione verde del balcone 1, potresti provare una varieta tropicale. penso che questa parte è in inverno molto riparata del freddo, no ?
 

lelelinux

Aspirante Giardinauta
La posizione nel balcone 1 è ottima e lo sarebbe anche senza i tendoni.
Potresti metterlo anche nella posizione indicata in rosso.

Non ho capito se nel balcone 2 il sole arriva fino alle 10 adesso o lo farà a settembre.
A settembre l'arco compiuto nel cielo dal sole è più basso e più breve, conseguentemente cambiano le ore di sole in una determinata posizione.
In ogni caso, nel balcone 2 potresti mettere un altro rinco.:eek:k07: :Saluto:

a settembre vedremo con un paio di foto:eek:k07:
 

lelelinux

Aspirante Giardinauta
tutto ok

Vedi tu che piante scegliere...ma metti a norma la ringhiera! :lol:
110 cm sono prescritti dalle leggi vigenti ma, leggi a parte, 90 cm sono proprio pochi. :eek:k07: :Saluto:

Porca Paletta!! non lo sapevo...ma è un palazzo di 30 anni, possibile che l'amministratore non lo sappia? scusate l' OT ma è una cosa grave credo..
...ho appena saputo che è previsto l'adeguamento a 110cm solo in caso di ristrutturazioni di facciata. :mazza:
 
Ultima modifica:

lelelinux

Aspirante Giardinauta
la migliore delle posizione per questa giovane piante sarebbe sul balcone 2
poi la posizione verde sul balcone 1 e poi la posizione rossa sul balcone 1

la posizione rossa sul balcone 2 e gia piu impegnativa, ci potresti provare una varieta diversa di phyllostachys e metterci un vaso molto piu grande

la tenda da sole la lasci tutto l'anno, se si in posizione verde del balcone 1, potresti provare una varieta tropicale. la te penso che questa parte è in inverno molto riparata del freddo, no ?

no la tenda da sole andra anche lei in riposo vegetativo ...non resterà abbassata. si è - riparata dal freddo vero.
 

lelelinux

Aspirante Giardinauta
la migliore delle posizione per questa giovane piante sarebbe sul balcone 2
poi la posizione verde sul balcone 1 e poi la posizione rossa sul balcone 1

la posizione rossa sul balcone 2 e gia piu impegnativa, ci potresti provare una varieta diversa di phyllostachys e metterci un vaso molto piu grande

la tenda da sole la lasci tutto l'anno, se si in posizione verde del balcone 1, potresti provare una varieta tropicale. penso che questa parte è in inverno molto riparata del freddo, no ?

la posizione verde sul balcone 2 non ha sostegni in altezza mentre sul balcone 1 ho un muro...dove ora è appeso il rinco in pratica...per la rosa su balcone 2 rispondimi nel mio 3d del bambu con la varietà precisa che poi me la vado a trovare..grazie
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
Ciao Gianni. :)
La potatura, dopo la fioritura, puoi farla quando vuoi: io ho potato uno dei miei rinco domenica scorsa. :Saluto:

grazie VIN ma quest'anno ho un dubbio, lo scorso hanno ho potato i rami filanti, quelli che si intrecciavano per più di due alla volta e tutti quelli che superavano i 10cm col risultato che quest'anno si è bello riempito (ti allego foto rubata ma almeno aggiornata) ma adesso non saprei cosa potare... mi sembra apposto...

inoltre quest'anno il rinco (passando attraverso il telo e in alcuni punti scavalcando la ringhiera) è passato dall'altro lato della ringhiera, non vorrei potarlo perchè mi è di difficile accesso, posso lasciarlo filare e andare dove vuole o mi crea problemi? esteticamente non mi importa perchè è su strada e anzi piu copre e meglio è, è solo internamente che lo voglio sistemato.

gelsi.jpg
 

saverux

Aspirante Giardinauta
Problemi con il mio rinco...

Carissimi,
l' anno scorso ho acquistato un finto gelsomino. L' anno scorso ha fiorito regolarmente ma non è mai stato particolarmente pieno di fogliame, insomma non è mai stato particolarmente rigoglioso. Ogni tanto perde una grande quantità di foglie e subito ne butta di nuove ma poi le riperde. Durante la primavera e la parte di estate che abbiamo appena vissuto questo ciclo si è ripetuto già due volte. Ha fatto una prima fioritura direi adeguata ed una seconda in cui sono fioriti pochissimi fiori (si contavano sulle dita di una mano). Ha avuto alcuni getti di rametti (3-4) che si sono subito allungati oltre il mezzo metro. Le foglie apicali poi appaiono affette da clorosi.

La pianta è in un balcone esposto a sud-ovest ma è appoggiata sul lato nord-ovest su un transetto di separazione opaco; prende sole dalle 10 alle 17. Dalla fine del mese di giugno è ombreggiata da una tenda nelle ore pomeridiane, la tenda permane fino ad inizio agosto quando in genere andiamo in ferie.

Per il rinvaso l' anno scorso ho usato terriccio universale con argilla espansa per drenaggio. Il terreno sembra abbastanza drenante perchè l' acqua scorre velocemente nel sottovaso dove permane per alcune ore, questo mi costringe ad usare poca acqua, meno di un litro ma abbastanza regolarmente, 1-2volte a settimana. Dal rinvaso allora ho sempre e solo fertilizzato con un fertilizzante liquido tipo one natural explosion.
Per paura di una clorosi ho fatto un trattamento con ferro chelato ma non mi sembra di aver ottenuto chissà quale effetto-

Ho letto alcune procedure che sembrano ricorrere nei consigli che vengono gentilmente prestati nel forum. Mi sembra che una sostituzione del terriccio superficiale con l' utilizzo di terriccio universale e stallatico e un regolare utilizzo di concime a stato solido dovrebbe aiutare, ma sono un neofita e preferisco di gran lunga rivolgermi a chi è molto più esperto. Per questo allego una foto e vi chiedo:
Che ne pensate? Cosa mi consigliate per un rinco più rigoglioso. Se devo potare, lo faccio subito?

Grazie dell' attenzione e dei consigli che mi darete...
saverux

IMG_20120710_203349.jpg
 

Vincenzo VA

Florello
grazie VIN ma quest'anno ho un dubbio, lo scorso hanno ho potato i rami filanti, quelli che si intrecciavano per più di due alla volta e tutti quelli che superavano i 10cm col risultato che quest'anno si è bello riempito (ti allego foto rubata ma almeno aggiornata) ma adesso non saprei cosa potare... mi sembra apposto...

inoltre quest'anno il rinco (passando attraverso il telo e in alcuni punti scavalcando la ringhiera) è passato dall'altro lato della ringhiera, non vorrei potarlo perchè mi è di difficile accesso, posso lasciarlo filare e andare dove vuole o mi crea problemi? esteticamente non mi importa perchè è su strada e anzi piu copre e meglio è, è solo internamente che lo voglio sistemato.

Vedi l'allegato 113496


Naturalmente non è obbligatorio potarlo. :eek:k07:
Puoi lasciare che i rami filanti crescano liberamente.

La potatura è fondamentale in vaso, quasi ogni anno, per evitare che la pianta cresca troppo, occupi tutta la terra con le radici e deperisca in pochi anni.

I rinco in terra piena possono invece essere potati ogni tanto:
il rischio è però che i rametti si allunghino troppo e le foglie rimangano solo sulle punte. Se succede questo, la potatura è possibile ma la pianta resta completamente spoglia. :( :Saluto:
 

Vincenzo VA

Florello
Porca Paletta!! non lo sapevo...ma è un palazzo di 30 anni, possibile che l'amministratore non lo sappia? scusate l' OT ma è una cosa grave credo..
...ho appena saputo che è previsto l'adeguamento a 110cm solo in caso di ristrutturazioni di facciata. :mazza:

Esistono differenze tra i regolamenti dei vari comuni ma è evidente che le norme sono cambiate nel tempo per un motivo! :eek:k07:
I regolamenti di igiene pubblicati dalle USL sono a volte diversi.
Per intenderci, l'altezza minima è di 1 metro ma capisci che una persona di 1,86 m cade lo stesso.
In pratica, sono stati necessari moltissimi incidenti per far capire al legislatore che le ringhiere devono essere alte 110 cm per garantire a tutti la sicurezza.
Naturalmente il tuo amministratore è libero di aspettare altri 30 anni. Occorre però invitare tutti a non cadere per i prossimi 30 anni. :lol: :Saluto:
 
Ultima modifica:

Vincenzo VA

Florello
Carissimi,
l' anno scorso ho acquistato un finto gelsomino. L' anno scorso ha fiorito regolarmente ma non è mai stato particolarmente pieno di fogliame, insomma non è mai stato particolarmente rigoglioso. Ogni tanto perde una grande quantità di foglie e subito ne butta di nuove ma poi le riperde. Durante la primavera e la parte di estate che abbiamo appena vissuto questo ciclo si è ripetuto già due volte. Ha fatto una prima fioritura direi adeguata ed una seconda in cui sono fioriti pochissimi fiori (si contavano sulle dita di una mano). Ha avuto alcuni getti di rametti (3-4) che si sono subito allungati oltre il mezzo metro. Le foglie apicali poi appaiono affette da clorosi.

La pianta è in un balcone esposto a sud-ovest ma è appoggiata sul lato nord-ovest su un transetto di separazione opaco; prende sole dalle 10 alle 17. Dalla fine del mese di giugno è ombreggiata da una tenda nelle ore pomeridiane, la tenda permane fino ad inizio agosto quando in genere andiamo in ferie.

Per il rinvaso l' anno scorso ho usato terriccio universale con argilla espansa per drenaggio. Il terreno sembra abbastanza drenante perchè l' acqua scorre velocemente nel sottovaso dove permane per alcune ore, questo mi costringe ad usare poca acqua, meno di un litro ma abbastanza regolarmente, 1-2volte a settimana. Dal rinvaso allora ho sempre e solo fertilizzato con un fertilizzante liquido tipo one natural explosion.
Per paura di una clorosi ho fatto un trattamento con ferro chelato ma non mi sembra di aver ottenuto chissà quale effetto-

Ho letto alcune procedure che sembrano ricorrere nei consigli che vengono gentilmente prestati nel forum. Mi sembra che una sostituzione del terriccio superficiale con l' utilizzo di terriccio universale e stallatico e un regolare utilizzo di concime a stato solido dovrebbe aiutare, ma sono un neofita e preferisco di gran lunga rivolgermi a chi è molto più esperto. Per questo allego una foto e vi chiedo:
Che ne pensate? Cosa mi consigliate per un rinco più rigoglioso. Se devo potare, lo faccio subito?

Grazie dell' attenzione e dei consigli che mi darete...
saverux

Vedi l'allegato 113550

Ciao Severux, benvenuto nel Rincoclub. :)
Il vaso del tuo rinco è piccolissimo e la tua pianta ha già abbondantemente superato le dimensioni massime possibili con quel "microvaso". :eek:k07:
In pratica devi sostituirlo subito con un "rincovaso" molto più grande.
Qui nel club indichiamo con il termine "rincovaso" un vaso di cm 100 x cm 40 x cm 40. :eek:
I rinco, diversamente da ciò che si crede, hanno bisogno di acqua.
Dopo aver cambiato il vaso, devi bagnarlo per bene.
I rinco in vaso gradiscono concimazioni non continuative: un paio all'anno a febbraio e ottobre, per intenderci. Va benissimo un concime granulare a lenta cessione per piante verdi.
Il terriccio universale va benissimo e non è necessario stallatico o altro.
Dalla foto non capisco bene se il tuo rinco è affetto da clorosi: le foglie devono presentare le venature verdi e il resto chiaro.
Se il chelato non ha dato effetti positivi, probabilmente ci sono altre carenze diverse dal ferro. Un concime completo (con anche microelementi) dovrebbe risolvere il problema. :Saluto:
 

saverux

Aspirante Giardinauta
>In pratica devi sostituirlo subito con un "rincovaso" molto più grande.
>Qui nel club indichiamo con il termine "rincovaso" un vaso di cm 100 x cm 40 x cm 40.

ACK. Domani mi precipito anzi mi scaravento al garden per prendere un rincovaso!
Dalla foto non capisco bene se il tuo rinco è affetto da clorosi: le foglie devono presentare le venature verdi e il resto chiaro.
:Saluto:

Ok metterò un altra foto.

Grazie dei consigli! :)
Un saluto cordiale,
sav
 
Alto