Yuppieeeeeeeee
che bello che il mio "terrazzo" piace
Comunque ........ l'erba nei vasi non è altro che le foglie dei muscari, l'anno scorso erano più lunghe .......... boh, e si che di muscari ne ho messi sia quei vecchi sia di nuovi, e sono tutti "armeniacum" ma comunque ancora un paio di settimane e poi inizieranno a sfiorire i muscari, per le foglie ci vorranno 2/3 mesi, ma senza fiori di muscari e senza "tromboncini" che sono narcisi le cassette finiranno a casa della mami a "ricovero" in attessa dell'ingiallimento foglie e ricovero in cantina dei bulbi; non ho mai lasciato i bulbi nei vasi, ogni anno dopo l'ingiallimento delle foglie, li tolgo e li rimetto ad ottobre con terriccio nuovo, un pò perchè credo che abbiano bisogno di terriccio nuovo, anche se dopo ciò che ha scritto Daniele in un altro 3D inizio ad avere dei dubbi in merito, ed un pò perchè di solito mi serve sempre qualche vaso per metterci piantine estive, anche perchè le cassette dei bulbi sono di 50 cm. come quelle dei gerani ma più profonde, in quanto i bulbi hanno bisogno di una certa profondità.
Per i parigini che cambio ogni anno, perchè a me ne servono pochi........ potrei ricoverarli in serra dalla mami, ma poi ogni anno mi ritroverei a dover cambiare quanta più terra possibile, e a vederli fioriti un pò in ritardo rispetto agli altri ......... e non mi piacerebbe.
Comunque non è che gli faccio "chissachecosa" dò concime una volta la settimana "dosato bene", sangue di bue e solfato di ferro una volta al mese, se fà molto caldo li bagno ogni giorno, se piove troppo tolgo i sottovasi, però di parigini ce ne sono di 2 qualità, quelli che fanno il cuscino e crescono meno, come quelli dell'estate 2002, oppure quelli che non fanno in cuscino "estate 2001"; vero che a Roma il clima è più caldo .......... quindi non sò, anzi ...... sono andata a tirar fuori un articolo preso da una rivista che avevo messo via, dice che al sud i gerani più indicati sono gli edera, ricadenti anche loro, ma con foglie più glabre e carnose, ci sono con fiori doppi o semplici ed hanno più varietà di colore rispetto ai parigini, guarda la foto del terrazzo 2002, il primo a destra, non si vede bene, però è un geranio edera a fiore doppio bianco rosso, mi piaceva così tanto questo colore che non cè nei parigini, che ho voluto provare, poi una grandinata me l'ha quasi pelato del tutto, ed ci ha messo molto più tempo dei parigini a riprendersi che ho deciso di non metterli più così, sai com'è, qui a Bg le grandinate ormai sono una regola ogni anno, della serie: per la macchina chi se ne frega, tanto è assicurata, ma i parigini a luglio dove li trovi