• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Rifiorenza

elenagaio

Aspirante Giardinauta
Ho piantato in novembre due rampicanti (teoricamente:rolleyes:) rifiorenti. Hanno fatto già la prima fioritura, ma finita quella (e dire che ho provveduto a staccare quel che restava dei fiori una volta completamente sfioriti) le piante non si muovono. Sono lì, belle verdi, a foglie lucide, quasi imbalsamate.
Che faccio?
Ah, sarei grata a chiunque mi potesse dire come accedere alla FAQ... Penso che potrei trovare lì la risposta a molte delle mie domande ma non riesco ad aprirle...
 
S

silviaviola

Guest
Se le tue piante sono rifiorenti, aspetta un po' che si godano la pausa tra una fioritura e l'altra e concimale. Hai fatto bene a togliere i fiori appassiti. Ora le piante attenderanno un po' e poi rivegeteranno portando altri boccioli. "Rifiorenti" significa proprio che fioriscono una prima volta, poi ripetono più avanti nella stagione. "Fioritura continua" invece indica che la produzione di fiori non si arresta e procede più o meno continuamente per tutta la bella stagione. Dipende dalla parentela da cui discendono le tue rose avere una o l'altra caratteristica.. :flower:
 
S

scardan123

Guest
beh, ci sono rose rifiorenti e rose rifiorentissime... Alcune sono rifiorenti perché fioriscono -ad esempio- una prima volta a fine aprile e poi una seconda volta in tardo autunno.
Altre sono rifiorenti perché sono continuamente in fiore da maggio a settembre.
La rifiorenza non è qualcosa tipo "bianco o nero" ma ha tante sfumature di grigio.
A parte questo, non è raro che rose appena piantate o appena trapiantate per il primo anno facciano meno fiori, poverelle, devono anche assestarsi, acclimatarsi, farsi le radici, etc etc. I fiori vengono dopo. Ma vengono, vedrai.
 
R

Romolantus

Guest
Ma certo, Gianfra, sono una Lamarque ed una Nahema.
Vi aggiorno: entrambe hanno prodotto nuovi ramettini o hanno allungato quelli preesistenti. Vediamo se mantengono quel che stanno promettendo :cool3:


Lamarque è una rosa del 1830 ( Maréchal), una Noisette, quindi la rifiorenza ha periodi di intervallo consistenti. Io lo vedo con una Bourbon, la Regina Victoria che ad Aprile/Maggio fa una prima imponente fioritura, si riposa, poi rifiorisce senza gran impegno con abbondanti intervalli.
Nahema è una rosa Barni - rampicante rifiorente " treillage"- caratterizzata dalla flessuosità dei rami che permette di creare cascate di fiori,coprire reti, staccionate, formare cespugli che toccano terra. Dovrebbe - se in giuste condizioni - essere più o meno sempre in fiore.
Ciao
 

gianfra

Guru Giardinauta
Non le ho ma le conosco per cui abbi fede.

Pure a me è passata la prima fioritura e ieri ho fatto una rimondina ( leggera) con le forbici ... in fiore c'è rimasto poco. Ora con questa pioggia , il calo della temperatura etc, etc, si pera in una seconda fioritura di buona qualità prima che arrivi il sole cocente che minimalizza tutto. Per il resto, per le non rifiorenti ad un altr'anno per altre non rimane che settembre.
 

elenagaio

Aspirante Giardinauta
Aggiungo qui sotto, spero che qualcuno mi risponda lo stesso...
Le mie due rampicanti di cui sopra hanno prodotto una serie di nuovi getti che nascono dai fusti principali (per intenderci, quelli che la pianta già aveva al momento dell'acquisto).
Solo che ho notato :squint: :squint:
che le foglie spuntate da questi nuovi getti sono sempre 7 per ogni "ramoscello".
Ordunque.
Mi pareva di aver capito che se le foglie sono più di 5, vuol dire che è un getto di "selvatico". Ma come caspita fa ad essere selvatico se nasce dalla pianta e non da sottoterra:confuso: ?
Riuscite a chiarirmi le idee?
 
S

silviaviola

Guest
Non fare l'errore che faceva mia mamma quando tagliava via le foglie con 7 foglioline... dipende dalla parentela delle rose! se i getti nascono SOPRA il punto d'innesto o addirittura dai rami alti non preoccuparti e tieni buono tutto! Se nascono dal terreno controlla invece se sono polloni (di solito a parte le foglioline hanno anche consistenza diversa di fusti e spine)
 

elenagaio

Aspirante Giardinauta
fiuuuu:fifone2:
Grazie mille Silvia, visto che i nuovi getti vengono tutti dai rami alti lascio che la natura faccia il suo corso, del resto alcuni di questi butti hanno già dei bei bocciolini :love:
 
Alto