• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Requiem per il mio anturium

Steven

Aspirante Giardinauta
...sob, malgrado il disperato tentativo mi sa che stavolta non riuscirò a salvare il mio, una volta bellissimo, anturim a fiori rossi.... sob... :cry:

L'ho travasato, l'ho messo in un posto al sole, sono stato attento all'acqua... l'ho coccolato, musica terapia e tutto il corollario... ma nulla... sono rimaste oramai tre foglioline tisiche tisiche... -:- .

Niente fiori ma opere di bene :cry:
 

Irenina

Aspirante Giardinauta
Ti capisco ... anche il mio non è messo meglio, e anche la piantina di peperone sta tirando gli ultimi ... sarà colpa di sto freddo ... :cry:
 

Phal

Aspirante Giardinauta
io con gli Anthurium non ho proprio feeling. Ho rinunciato a comprarne per ora, poi magari mi tornerà l' ispirazione e ne macello un altro. Requiem
 
  • Like
Reactions: Bia

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Steven, Irenina, Phal
Non vi arrenderete, vero?:embarrass Non dico che l'anthurium sia tra le piante più facili, ma vi assicuro ( esperienza personale) che con le dovute cure ed attenzioni riuscirete sicuramente a coltivarlo e persino a farlo fiorire. Anche il mio primo approccio con questa bellissima pianta ( circa 4 anni fa) è stata un completo fallimento: defunto in meno di 3 mesi. Ma ci ho riprovato cercando di capire le sue esigenze di coltivazione ed ora ne ho tre da circa due anni che devo dire si stanno comportando abbastanza bene!:)
L'importante è non scoraggiarsi. Vi ricordate quel motto che dice: Chi la dura la vince?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
... e se seguirete i consigli di Ileana che trovate nelle F.A.Q. non potete non aver successo! :eek:k07:
 

Steven

Aspirante Giardinauta
...ok ci riprovo, vediamo se riusciamo a farla tornare dal mondo dei defunti....

le foglioline per ora sembrano abbastanza sane, anche se molto piccole....
ho letto le faq e vedrò di arrabattarmi con quello che ho...

sono sprovvisto di tutto quello che dovrebbe servirmi (terricci particolari etc)
Echinodorus senti un pò se così può andar bene lo stesso:

1) La tengo nel suo vaso di coccio e sul fondo metto 5 centimetri di ghiaia per separarla da qualunque ristagno eventuale nel sottovaso.

2)ho sbriciolato del polisterolo e l'ho mescolato al terriccio che faccio da me (metto in un contenitore la terra vecchia dei rinvasi e ci butto tutti gli avanzi organici.... va bene?)

3) Ci ho mescolato un pochino di sabbia, mi hanno detto che drena bene.

4) pulisco tutte le radici e tolgo quelle marce eventualmente (quando l'ho rinvasata un mese fa sembravano tutte ok).

5)Va bene l'acqua per il ferro da stiro?La faccio bollire per disinfettarla, è senza sali e decalcarizzata se non ricordo male (ho solo quella in casa).

Sicuramente non è il massimo come metodo ma vediamo come va, se si riprende poi le compro tutto l'occorrente, anche perchè ne ho un'altro di anturium che comincia ad ingiallire.

PS: gli è venuta una patina bianca sul terreno, so che è un fungo, come faccio ad eliminarlo??? Sto attento con l'acqua e non lascio ristagni (tant'è che ho tolto il sottovaso e la innaffio solo nel lavandino in modo che scoli tutto via e rimanga solo il terriccio umido)... è un problema che ho anche con altri vasi: è forse dovuto al terriccio che faccio per via del materiale organico?

Bè vediamo cosa succede, fammi sapere appena puoi :)

Grazie :) Stev
 

Steven

Aspirante Giardinauta
Rieccomi,:Saluto:

ho rinvasato l'anturium, ho avuto un pò di fortuna per i materiali, non ho trovato tutto, ma credo di aver trovato una soluzione ragionevole.:martello:

La corteccia me l'ha data la mia vicina di casa, aveva un'orchidea che le è morta e così ho usato quella del vasino, la torba l'ho presa da un altro vasetto, non è molto, ma meglio di nulla.... :(

sul fondo ho messo un paio di centimetri di ciotoli di ghiaia senza tappare i fori, in modo che l'acqua possa scolare senza problemi e ho mescolato il resto con terriccio (la fioraia mi ha gentilmente dato un paio di manciate di terrioccio universale).

Ho tolto la pianta dal suo vaso (che era molto grande), le ho pulito le radici, tolto quelle marce.. :confuso: .. in effetti non è rimasto molto, ma quelle più vicine alla superficie erano ancora belle forti e vitali (o almeno così mi è sembrato). :flower:

Spero che questo terriccio le sia più congeniale.... :(

L'ho messa nel nuovo vaso e ho nebulizzato con l'acqua deminerallizata che compro al supermercato per il ferro da stiro (dovrebbe andar bene, è acqua distillata, quindi non ci dovrebbero essere depositi di sali ) :crazy: .

L'ho messa sopra il pianoforte di fianco a due finestree esposte a est, non ha mai sole diretto, ma sotto le finestre c'è un termosifone, le darà noia? :confused:

Insomma, vediamo cosa succede...

grazie per i consigli echinoduras! Ho letto le faq.... interessantissimo!

Stev
 

lobelia

Florello Senior
Tra una quindicina di giorni potresti aggiornarci e farci sapere come va: le piante sorprendono sempre, mai darle per spacciate!
 

Bia

Giardinauta Senior
Steven ha scritto:
L'ho messa sopra il pianoforte di fianco a due finestree esposte a est, non ha mai sole diretto, ma sotto le finestre c'è un termosifone, le darà noia? :confused:
Stev

Il termosifone non dovrebbe darle fastidio più di tanto, io il mio anth. lo tenevo addirittura sopra il davanzale, con il termosifone acceso, però mi avevano consigliato di mettere un asciugamano bagnato sul termosifone in modo che si creasse un po' di umidità e poi di mettere l'anth. in un sottovaso con dentro argilla sempre bagnata. Non ho avuto problemi.
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao, Stev
I materiali di fortuna che hai usato vanno bene, ho solo un pò di dubbi sulla corteccia : mi hai detto che era in un vasetto dove è morta un'orchidea.....speriamo bene, nel senso che spero non vi siano annidati funghi o batteri che hanno causato la morte dell'orchidea! Ma la torba non era in un vasetto dove è morta un'altra pianta, vero?:storto:
Visto che le radici del tuo anth. non erano messe bene, l'aver aggiunto altri patogeni potrebbe essere il colpo di grazia alla sua già precaria situazione:embarrass
La posizione va bene, anche se in inverno il sole diretto non gli crea problemi, anzi ho notato che lo rende più vigoroso!
Per il problema del termosifone fai come ti ha suggerito Baby!

PS: gli è venuta una patina bianca sul terreno, so che è un fungo, come faccio ad eliminarlo??? Sto attento con l'acqua e non lascio ristagni (tant'è che ho tolto il sottovaso e la innaffio solo nel lavandino in modo che scoli tutto via e rimanga solo il terriccio umido)... è un problema che ho anche con altri vasi: è forse dovuto al terriccio che faccio per via del materiale organico?
Penso che tu abbia centrato il problema!:eek:k07: Credo infatti che la patina sia una specie di muffa dovuta alla decomposizione operata da funghi saprofiti sulla sost. organica che hai immesso nei vasi.
 

Steven

Aspirante Giardinauta
L'orchidea era morta perchè non le aveva dato abbastanza acqua e quando è tornata dalla vacanza era secca come un chiodo, il terriccio era di una piantina che avevo rinvasato, e l'avevo tenuto, non si sa mai :)

Hai termosifoni ho messo 2 cocci e una bottiglietta d'acqua, quelle da mezzo litro, al quale ho tagliato il collo e l'ho legata l termosifone, credo che così dovrebbe andar bene.:cool3:

Echi come faccio a togliere i finghetti? Se li vaporizzo con l'acqua del rubinetto il cloro contenuto li fermerà un pò?

L'altro anturium, da quando uso l'acqua demineralizzata sembra essersi ripreso, le foglie sono belle vigorose, ne ho tolto 3 che erano gialle ma le altre sembrano ok. Tra l'altro dove verso l'acqua sul terreno i funghi sembrano non gradire perchè si stanno diradando... forse che si stanno trasferendo più in profondità? :crazy:

ecco la foto del paziente.... spero si veda

http://i30.photobucket.com/albums/c334/steven1981/IMGP0604.jpg


Metto anche quella dell'altro anturium così semmai mi dai un tuo parere... sta bene o è solo una mia impressione? :confuso:

http://i30.photobucket.com/albums/c334/steven1981/IMGP0605.jpg

ti metto anche una foto dove si vede la patina bianca, è nel vaso dell'aloe... è un clone di una pianta che mia madre portò dall'australia più di vent'anni fa... :rosa:

http://i30.photobucket.com/albums/c334/steven1981/IMGP0618.jpg
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao, Stev
L'orchidea era morta perchè non le aveva dato abbastanza acqua e quando è tornata dalla vacanza era secca come un chiodo, il terriccio era di una piantina che avevo rinvasato, e l'avevo tenuto, non si sa mai :)
Meno male, allora non ci sono problemi!:eek:k07:

Hai termosifoni ho messo 2 cocci e una bottiglietta d'acqua, quelle da mezzo litro, al quale ho tagliato il collo e l'ho legata l termosifone, credo che così dovrebbe andar bene.
Ottima soluzione!:)
Echi come faccio a togliere i finghetti? Se li vaporizzo con l'acqua del rubinetto il cloro contenuto li fermerà un pò?
Per la verità non me ne intendo tanto di "funghetti", però penso che invece di usare l'acqua contenente cloro ( che tra le altre cose non fa per nulla bene alle piante), potresti provare a raschiare un pò la superficie del vaso cercando di togliere più terriccio "contaminato" che puoi( guarda anche un pò più sotto in profondità). Sostituisci poi ciò che hai tolto con terriccio per piante verdi ( possibilmente nuovo)
Tra l'altro dove verso l'acqua sul terreno i funghi sembrano non gradire perchè si stanno diradando... forse che si stanno trasferendo più in profondità?
:confused: :confused: :confused:
Penso che con le cure adatte si riprenderà! Se poi gli suonerai qualche bel brano al pianoforte, magari "guarirà" prima!:D

Metto anche quella dell'altro anturium così semmai mi dai un tuo parere... sta bene o è solo una mia impressione? :confuso:
http://i30.photobucket.com/albums/c334/steven1981/IMGP0605.jpg
Sta bene ed è in ottima compagnia!:)
 

Steven

Aspirante Giardinauta
:cry: :cry: :cry: ora decesso 16.45.... le ultime due foglie sono cadute... purtroppo la paziente non ha superato l'intervento a cui era stata sottoposta.... -:-

ora ho messo fuori il vaso, qua a pisa non fa molto freddo (siamo intorno ai 10° anche la sera ora che sta piovendo) e se dovesse ributtare vedrò di riportarla in casa... soprannominandola Lazzaro. :flower:

Ma ci credo poco. :(

Anche l'altra ha cominciato a presentare delle foglie gialle, turgide, ma che poi lentamente cadono... leggendo un libro di bonsai ho visto che quando capita questa cosa, significa che nel substrato ci sono troppi sali depositati...

Vale anche per l'anturium questa regola? :confused:

Ieri, visto che pioveva ed era abbastanza caldo, l'ho messa fuori sotto l'acqua (una pioggerella leggera)... se non ricordo male, l'acqua piovana tende ad essere leggermente acida e scioglie bene i sali ( devo ancora dare l'esame di chimica... scusatemi se ho detto un abominio) :ros:

Ho pensato che magari così facendo, avrei aiutato la pianta a smaltire i sali in eccesso nel terreno. Chiaramente non ho messo il sottovaso in maniera tale da lasciar scolare via il tutto.

Ho fatto male? :martello:

Echi aiutami tu... non voglio perdere anche questo anturrium pink :cry:
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao, Stev mi dispice per il tuo Anth!
Anche l'altra ha cominciato a presentare delle foglie gialle, turgide, ma che poi lentamente cadono... leggendo un libro di bonsai ho visto che quando capita questa cosa, significa che nel substrato ci sono troppi sali depositati...Vale anche per l'anturium questa regola? :confused:
Soprattutto per l'Anthurium! Essendo una pianta che in natura vive epifita sugli alberi nelle foreste tropicali, tollera poco l'essere coltivata in vaso e soprattutto non sopporta l'eccesso di sali nel substrato. Per questo motivo viene consigliato un substrato molto drenande, bagnature con acque povere di sali e concimazioni molto diluite e date solo quando tutte le condizioni ( luce, temp, umidità) sono favorevoli alla sua crescita.
Ieri, visto che pioveva ed era abbastanza caldo, l'ho messa fuori sotto l'acqua (una pioggerella leggera)... se non ricordo male, l'acqua piovana tende ad essere leggermente acida e scioglie bene i sali ( devo ancora dare l'esame di chimica... scusatemi se ho detto un abominio
:ros:
Hai fatto bene, l'acqua piovana è un toccasano per l'anthurium e per aiutare la pianta a dilavare i sali in eccesso! Speriamo solo che non abbia preso troppo freddo , 10° sono un pò pochini! Ora ti consiglio di non concimarla più e, se ti è possibile, di continuare a bagnarla solo con acqua piovana o demineralizzata. Bagnarla, non affogarla mi raccomando!:)
Domanda! Hai rinvasato solo quello rosso o anche quello rosa?
 

Steven

Aspirante Giardinauta
No, non l'ho rinvasato perchè, come hai visto dalla foto sembrava star bene e volevo rimandare alla primavera il rinvaso (quando ci saranno parecchie offerte per i terricci etc) e sinceramente ho un pò paura a toccarla ora.

La pianta di per se sembra gradire il terreno, cresce bene, ha tante foglioline nuove.
Non gli ho dato il concime da quando ho letto del discorso dei sali, ma probabilmente è dovuto all'utilizzo dell'acqua del rubinetto, che ora però non uso da un paio di settimane (come mi hai consigliato tu) se non per vaporizzare le foglie (spero che per quell'uso vada bene), che deve aver creato un accumolo di sali nel terreno.

Continuando a bagnare con l'acqua demineralizzata e la piovana però il problema dovrebbe risolversi in quanto i sali si dovrebbero sciogliersi nell'acqua distillata che lascio scolare via evitando ristagni e che dovrebbe portare via con se i vari sali....

tra un paio di mesi qua dovrebbe essere abbastanza caldo per poterla mettere fuori e rinvasarla, non credi che sarebbe meglio ridurre al minimo gli stress?

Ho guardato il terreno, drena molto bene, l'acqua filtra via subito, sembrerebbe ben areeggiato e morbido. Se vedo che continua a ingiallire allora proverò il reinvaso...

C'è di buono che con questi due anturrium ho imparato parecchie cose... grazie per i tuoi consigli!

Può andar bene la fibra di cocco mescolato nel vaso? L'ho vista alla serra dove a volte mi porta un mio amico, e ho letto da qualche parte che può tornar comoda per aumentare la capacità di drenare del vaso, è vero?

Vedo come si evolve la situazione e ti faccio sapere.

Nel frattempo vedo di riuscire a reperire il materiale ... le serre e i garden centre sono parecchio lontani da dove abito io e non ho la macchina... quindi devo affidarmi alla benevolenza di qualcuno che abbia voglia di scarrozzarmi...

Grazie echi!!

Ps: Su alcuni siti ho visto che l'anturium viene utilizzato come pianta semisommersa per acquari in quanto divora letteralmente i nitriti disciolti in acqua (letali in alte dosi per i pesci).... tu ne sai nulla? Si può far crescere in idrocultura?
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao Stev
Steven ha scritto:
No, non l'ho rinvasato perchè, come hai visto dalla foto sembrava star bene e volevo rimandare alla primavera il rinvaso (quando ci saranno parecchie offerte per i terricci etc) e sinceramente ho un pò paura a toccarla ora
.
Se, come hai detto il terriccio drena bene e la pianta possiede foglioline nuove, allora è tutto ok! Il rinvaso può benissimo attendere!


Continuando a bagnare con l'acqua demineralizzata e la piovana però il problema dovrebbe risolversi in quanto i sali si dovrebbero sciogliersi nell'acqua distillata che lascio scolare via evitando ristagni e che dovrebbe portare via con se i vari sali....
Non esagerare con le bagnature, mi raccomando! L'ingiallimento che hai notato potrebbe comparire anche per eccesso di acqua, oltre che di sali ed allora le radici ne potrebbero soffrire ulteriormente!

Può andar bene la fibra di cocco mescolato nel vaso? L'ho vista alla serra dove a volte mi porta un mio amico, e ho letto da qualche parte che può tornar comoda per aumentare la capacità di drenare del vaso, è vero?
E' vero, è abbastanza usata sia da sola, che in aggiunta ad altri materiali per arieggiare e drenare i vasi.Per un prossimo rinvaso però ti consiglio di usare un terriccio prodotto appositamente per le orchidee ( ad es. la Compo lo produce) che è costituito da corteccia, perlite e torba nelle giuste proporzioni: è drenante , trattiene la giusta umidità ed è comodissimo!:) Se usi questo tericcio non devi neppure fare uno strato di argilla espansa sul fondo del vaso.
Vedo come si evolve la situazione e ti faccio sapere.
Ok: aspetto!:eek:k07:

Grazie echi!!
Prego!:hehe:
Ps: Su alcuni siti ho visto che l'anturium viene utilizzato come pianta semisommersa per acquari in quanto divora letteralmente i nitriti disciolti in acqua (letali in alte dosi per i pesci).... tu ne sai nulla? Si può far crescere in idrocultura?
Questa notizia sull'abbinamento anth- acquario non la sapevo! Io possiedo l'acquario dolce con diverse piante sommerse ed i nitrati se li "pappano" loro! Per quanto riguarda l'idrocoltura so che qualcuno coltiva l'anth con questo sistema, ma personalmente non ho alcuna esperienza in tal senso!:embarrass
 

Steven

Aspirante Giardinauta
Attenta, non sempre le piante d'acquario riescono a smaltire tutto, le piante semisommerse (a quanto ho letto) sono molto più efficenti.

Viene consigliato il photos, il philodendron e la tradescantia.... per ora io ho messo un pfilodendron rampicante e ho preparato una serie di talee di photos che sto facendo crescere a parte con l'acqua dell'acquario...

Per ora i risultati sembrano ottimi, i pesci stanno alla grande e le piante sembrano gradire questa dimuzione sei sali disciolti... certo dipende da quanti pesci hai (rapporto piante/pesce).

Bè se riesco a trovare qualcosa su internet su come coltivare l'anth in acqua ti faccio sapere.

Ps: oggi c'è una bellissima giornata di sole e ho messo l'anth fuori in giardino in piena luce, non è fortissimo quindi non dovebbe bruciarlo, la temp è sui 15-16 gradi, alle 2 lo riporto dentro, credo che un pò di sole non potrà che fargli bene, in casa non è che abbia moltissima luce ed è filtrata dalle tende.

Non tira vento, sembra proprio una giornata primaverile! CHe bello un pò di sole finalmente!!!

Ho raccolto l'acqua piovana con un catino e gliene ho dato un pò lasciando scolare via tutto, il terreno non è fradicio ma solo umido e ora per qualche giorno lo lascerò in pace.

Ti aggiornerò via via :) grazie mille ile!!!!
 
Alto