• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Regalo di Mamma cerca nome!

zoe&faby

Aspirante Giardinauta
Salve!
Per la festa della mamma ho comprato questo bel Dendrobium...
Il problema è che sul cartellino c'è scritto solo dendrobium e la fioraia non mi ha saputo dire altro!
Poi ho visto che ci sono piante così differenti sotto questo nome :eek:
Confido nel vostro aiuto!



dettaglio fiore...



Grazie per l'aiuto!
 
Ultima modifica:

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao è un ibrido di dendrobiun nobile, in genere indicato come Dendrobium Star Class.
Molta luce, niente sole diretto in tarda primavera e in estate, mentre puoi metterlo al sole in inverno.
L'inverno deve stare al fresco-freddo (minima 10 gradi) anche al sole e niente annaffiature.
Questa condizione è necessaria per vederlo rifiorire sulle canne mature.
Se vedi che le canne si disidratano in inverno non preoccuparti alla prima annaffiatura si ringrosseranno.
Concimazioni settimanali a 0,5 grammi litro, da ora fino ad agosto, poi cominci a diradare le concimazioni e le annaffiature. A novembre interrompi tutto sia concime che acqua.

Salutoni
 

giulia67

Maestro Giardinauta
Bella bellissima!!!! L'ho ricevuta anch'io per la festa della mamma!!! é anche profumata!!!! Approfitto anch'io dei consigli di marealto....grazie!!!!:Saluto:
 

giulia67

Maestro Giardinauta
Ciao, scusate, la mia ha perso i fiori e le si stanno ingiallendo le foglie, una è anche caduta!! Che faccio?
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
X aiutarti dovresti dire come e dove la tieni!ciao ciao
 

alcol

Bannato
Ciao, quella pianta fa cadere le foglie! Dicasi Caduca.

I fiori e' possibile che sia sfiorita semplicemente.

poi non so! non dici ne vedo nulla...

Come ti hanno detto e' un Dendrobium Nobile

http://www.agraria.org/piantedavaso/dendrobium.htm

Descrizione genere: comprende circa 900 specie, per la maggior parte epifite, a foglia caduca o sempreverdi. Possono presentare dimensioni ridotte con pseudobulbi a 1-2 fiori o notevoli, senza pseudobulbi e con fusti che portano decine di fiori. Questi ultimi sono costituiti da tepali isometrici, pur presentanto quelli interni maggiore larghezza, e labello, solitamente concavo, che può essere frangiato, lobato o semplice. Sono specie adatte alla produzione di fiori recisi. A seconda della provenienza risultano adatte alla coltivazione in serra calda o fredda, anche se alcune specie possono essere coltivate anche in appartamento.

[...]

Dendrobium nobile: specie che presenta pseudobulbi alti 60 cm. dai quali si formano le belle foglie lucide. Da febbraio ad aprile produce fiori con tepali dalla base bianca e dall’apice sfumato di malva. Il labello invece presenta la gola marrone circondata da una zona bianca o gialla. Anche questa specie, pur preferendo la serra calda o tiepida, può adattarsi alla coltivazione in appartamento, purché in posizione calda e luminosa (ad esempio vicino a una finestra esposta a sud).

http://www.orchids.it/2007/05/07/dendrobium-star-class/

Più volte abbiamo portato alla ribalta i Dendrobium su questo blog, trovo molto attuale un vecchio post scritto in collaborazione con Chiara e quindi lo riprendo e lo ripropongo all’attenzione anche di Axo.
Solamente una postilla, prima di procedere con la lettura del post: i Dendrobium che richiedono il riposo fresco e secco vivono due fasi distinte, una di pieno sviluppo che si conclude con il blocco della formazione di foglie sugli pseudobulbi e l’altra di vivacchiamento in clima fresco e secco fino alla caduta di tutte le foglie degli pseudobulbi maturi.



Il dendrobium Nobile come il PIERARDII etc sono a foglia caduca.


se poi ci fai delle foto capiamo meglio. Le canne sono "dure"?? sono verdi??

Facci vedere dove e come lo tieni e se ha sottovasi e quali.



Ciao!.
 
Ultima modifica:

giulia67

Maestro Giardinauta
Ciao, scusate ma al momento nn posso postare foto, per i fiori penso anch'io che siano semplicemente sfioriti..le canne sono verdi e dure..le foglie continuano a cadere ma allo stesso tempo ho notato dei getti alla base...nuove radici? La tengo vicino ad una porta dove prende luce ma nn sole diretto..annaffio con acqua demineral....concimo ogni 2 settimane..ma una volta cadute tutte le foglie che faccio? vuol dire che la pianta va in riposo? sospendo le concimazioni? Mantengo nella stessa posizione o ha altre esigenze? grazie cmq!!!
 

zoe&faby

Aspirante Giardinauta
volevo riportare su questo post...
Il mio Dendrobium è stato attaccato da degli afidi, dopo una cura a base di confidor gli afidi sono spariti ma sono andate via pure la maggior parte delle foglie....
Nel frattempo l'altra canna è cresciuta, e fin qui tutto bene solo che da ieri mi ritrovo con una foglia gialla (sulla vecchia canna, che è verde, sfiorita, dura al tatto)... Le sta perdendo perchè deve o c'è qualcosa che non và?





Grazie!:hehe:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
direi che è normale, anche il mio dendro nobile ha le canne vecchie quasi nude, e quelle nuove in crescita

anzi una totalmente senza foglie, e sono entrambe belle ciccie e verdissime

è proprio uguale al tuo, bianco, bellissimo!

ora mi sa che dobbiamo aspettare l'inverno/primavera prossima per vedere le nuove piante in fiore

:Saluto:
 
Alto