• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quercus ilex

peleo

Aspirante Giardinauta
Saluti a tutti,questo leccio lo espiantai nel 1994 era sono un ceppo tagliato a 50 cm da terra.Dopo l'attechimento ho ricostruito la ramificazione,lo scorso anno lo rinvasato in una ciotola da 70 cm di diametro,vi mostro le immagini del travaso.
http://img199.imageshack.us/img199/8396/s6001434.jpg
http://img199.imageshack.us/img199/1567/s6001436.jpg
http://img199.imageshack.us/img199/8458/rinvasoleccio.jpg

Nel districare le radici ho adoperato un getto d'aria compressa per eliminare la terra vecchia ma facendo attenzione ha non fare disitratare le radici,che nebulizavo spesso durante il lavoro.
Qualche giorno fa ho deciso di lavorarlo per la prima volta applicando il filo di rame,lo prima defogliato eliminando dei rami in eccesso poi lo filato.
Dopo la defogliazione ecco com'era la pianta
http://img199.imageshack.us/img199/9755/frontea.jpg
Alcuni dettagli della filatura del primo ramo,quando si opera su piante vecchie con rami grossi uso anche dei tiranti per meglio posizionare il ramo,solo col filo non terrebe la posizione.Nelle prossime foto la pianta è stata completata le foto le ho scattate che gia era sera la qualità non è buona poi farò altre foto con uno sfondo migliore.
http://img199.imageshack.us/img199/7736/stepfinito.jpg
Il diametro alla base è di 45 cm,l'altezza
dopo lo strp è di 60 cm.Ciao da peleo
 

GORLA

Florello Senior
bellissima pianta, come sempre bei lavori che io mi sogno solo ......magari se faccio un po di soldi ...potrei comperarmi.....sai a 53 anni non posso aspettare una pianta da seme..ciao un bacio da anna che ti segue con ammirazione.....e poi con invidia per il posto dove vivi........il mio primo lavoro..lo fatto a d ischia...a 14 anni
 

xadax

Giardinauta Senior
Fai dei lavori increndibili! complimenti di nuovo!:hands13:
I tiranti per rami così importanti come fai ad ancorarli saldamente al terreno?........ almeno dalla foto mi sembra sia fissato al terreno.........
spero di vedere al più presto altre tue "creature"
:Saluto:
 

xadax

Giardinauta Senior
ok ho notato ora riguardando le foto mentri cali la pianti nel vaso che i fili sono già li quindi legati al vaso, suppongo........
ma modellare e flettere dei rami così grossi per me rimane un mistero..... è cmq un lavoro graduale?
 

il conte verde

Maestro Giardinauta
bellissima pianta, come sempre bei lavori che io mi sogno solo ......magari se faccio un po di soldi ...potrei comperarmi.....sai a 53 anni non posso aspettare una pianta da seme..ciao un bacio da anna che ti segue con ammirazione.....e poi con invidia per il posto dove vivi........il mio primo lavoro..lo fatto a d ischia...a 14 anni

Ciao Anna,
se ti può consolare, io dico che lavori così belli ce li sogniamo tutti!
Peleo è veramente un Maestro, e non solo di tecnica ma anche di sensibilità interpretativa, i suoi lavori mi sembrano il massimo che si possa raggiungere nell’arte bonsai. Penso che noi dilettanti possiamo solo ammirare e fare tesoro di quello che vorrà insegnarci
 

GORLA

Florello Senior
e condivido ....quello che dici...la tecnica non si puo comperare come il terreno.......cioa....anna
 

peleo

Aspirante Giardinauta
ok ho notato ora riguardando le foto mentri cali la pianti nel vaso che i fili sono già li quindi legati al vaso, suppongo........
ma modellare e flettere dei rami così grossi per me rimane un mistero..... è cmq un lavoro graduale?

Ciao Xandas,cerco di spiegare come utilizzo i tiranti,dopo aver applicato il fil di rame anche se il diametro è grosso (3,50 mm)che ho usato per il mio leccio neccesita l'uso dei tiranti.Si possono usare per spostare il ramp in tutte le direzioni,ho praticato un forellino sul boredo del vaso per poi fissare il tirante mentre il tirante sul ramo va appicato nella spira che opportunamente ho allargato con una pinza apposita non va mai legato direttamente sul ramo pi inciderebbe ferendo la corteccia.Esistono altre tecniche intesanti per piegare tronchi di notevole diametro.Ciao
 

peleo

Aspirante Giardinauta
Ciao Anna,
se ti può consolare, io dico che lavori così belli ce li sogniamo tutti!
Peleo è veramente un Maestro, e non solo di tecnica ma anche di sensibilità interpretativa, i suoi lavori mi sembrano il massimo che si possa raggiungere nell’arte bonsai. Penso che noi dilettanti possiamo solo ammirare e fare tesoro di quello che vorrà insegnarci

Ciao Conte verde,mi lusingono le tue parole ma io conosco molti artisti bonsai di vera arte pura diciamo fuori classi del bonsai che si prodicano alla diffusione del bonsai italiano ti faccio dei nomi come Armando Del Col e il prof.Giovanni Genotti,personaggi di grande fama e di una grande onestà intelettuale.Poi ce anche chi si crea delle nuovi correnti nuovi modi di far bonsai a l'avanguardia con accademie e università a volte anche stavolgendo i canoni del bonsai classico giapponese,insomma ne invendono sempre una nuova pur di far soldi alla faccia di noi umili amatori.Ciao
 

bubba76

Aspirante Giardinauta
bhe che dire?!aggiungo anche il mio apprezzamento x la tua bravura...spero di riuscire un giorno ad ottenere un'esperienza tale da modellare le piante come te...sei un punto d'arrivo
 
Alto