• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

quanto è difficile essere vegetariani

pan76

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti :Saluto:
spero che non ci sia già una discussione simile, se c'è vi prego di chiuderla... grazie!
Come dicevo in un altro post, sono stata vegetariana x 8 anni della mia vita. Sono ritornata tra i carnivori non xchè avevo problemi di salute (anemie etc...), anzi stavo benissimo. Ero anche più magra, figuratevi!!!
Il fatto è che sono troppo golosa di salumi, è il mio grande peccato. Diciamo che se fossi stata al posto di Eva a me il serpente mi doveva sedurre con una fetta di salame e non con una semplice mela :squint:
vabbè...
Volevo scrivere questo post xchè in quegli anni ho incontrato enormi difficoltà nel rispettare la mia scelta. Sia x via dei parenti e degli amici, che disapprovavano in massa, sia x quanto riguarda proprio la mia personale "spesa" al supermercato.
ma sapete quante cose contengono derivati animali e io lo ignoravo?
con "derivati animali" intendo prodotti non come i derivati del latte o delle uova ma proprio derivati dagli animali macellati.
si va dai rossetti (che x fortuna non uso), ombretti, fondotinta, mascara, eyeliner a svariate creme idratanti. Per non parlare dei gelati, quelli in vaschetta, che contengono "gelatine animali". E che ne dite di pane, pasta x la pizza (e quindi pizze, focacce), piadine, pane x toast etc...??? hanno tutti dentro lo strutto, xchè li rende più morbidi e gustosi. Le patatine (quelle buone, che si vendono nei tubi...ehm avete capito no?) poi sono un concentrato!!!
Brioches al bar?? zero!!! Pasticcini??? scordatelo.
Un risotto decente posso mangiarlo almeno?? assolutamente no! xchè se uno lo vuole fare buono e saporito lo fa col brodo di carne (al max col brodo di dado, ma alla fine il dado cos'è?? estratto di carne + sale!!!)

Oh insomma, è stato un difficile percorso a ostacoli, alcuni a volte davvero insormontabili. Chi lo immaginava, nei primi tempi, che nel mio panino alle verdure si nascondeva lo strutto? o che nel gelato al cioccolato che mi pappavo davanti alla tele c'erano anche delle gelatine animali???
Un bel casino.
Ogni tanto, devo dire, ci riprovo a riprendere la strada del vegetarianesimo. Non so come facciano i vegani.. li invidio da morire. Io non riesco neppure a stare a dieta 3 giorni filati!!! Il mio carattere non è così forte... purtroppo.
Ops.. ho scritto tantissimo!
scusatemi... vi lascio la parola, se ne avrete voglia!!!!
:Saluto:
 

alby80

Giardinauta Senior
beh si quello è essere vegani ! e secondo me è sbagliato togliere qualunque derivato di latte uova o simili. Alla fine devi mangiare davvero solo frutta verdura pasta e polenta! Ma senza condimento.. !! :)
se posso esprimere il mio parere personale detesto le persone che impongono la scelta vegetariana ai bambini. non tanto dal punto di vista nutrizionale (che se fatto bene non è cosi distruttivo) ma dal punto di vista sociale e di crescita. Poi quando uno ha le capacità di intendere e volere e capisce le sue scelte potrà fare tutto quello che vuole. Ma vi prego non imponete queste cose!
 

fio_rella

Maestro Giardinauta
sono d'accordo con alby, sul fatto che non si dorvrebbe coinvolgere i bambini in scelte che sono prettamente da adulto.

sono convinta che per seguire uno stile di vita vegetariano, sia necessario avere forti convinzioni personali...non è possibile "imporselo". non credo c'entri ne' la costanza, nè la forza di volonta'. se uno ci credo, lo fa perchè gli viene naturale.

credo quindi di poter dire, valeria, che non era il tuo caso. la tua anima onnivora, era comunque in agguato.
 

pan76

Aspirante Giardinauta
Altro che in agguato!!! puoi dirlo forte Fiorella!!!
Più che l'anima onnivora mi è uscita l'anima del salume. Poi dove abito adesso, qua nel piacentino e a 12 km dalla provincia di Parma, puoi immaginare... x me è un sogno/incubo. :food: :eek:

Alle superiori conoscevo di vista una ragazza a cui i genitori avevano imposto la scelta vegetariana. sapete questa cosa faceva? usciva da scuola alle 13,00 e si fiondava da Mc Donald. Poi tornava a casa e mangiava. Cioè in pratica faceva 2 pranzi quasi 3 giorni a settimana, dopo 1 anno era ingrassata un sacco e la madre si domandava il perchè visto che lei le propinava il tofu, le verdure e le bistecche di soia. Quando lo hanno scoperto apriti cielo.
ma cosa si aspettavano? :confuso:
 

alby80

Giardinauta Senior
purtroppo al mondo di rimbambiti ce ne sono sempre troppi.... adesso che però hai tirato in ballo i salumi facci un bell'elenco di queste delizie... :)

qualche tempo fa a parma ho mangiato una sorta di risotto fasciato in un salume... ora non ricordo il nome del piatto...... ma se abitassi nella tua zona credo sarei almeno 10 kg più di quello che sono !!! :)
 
P

Piera1

Guest
Io ho una figlia di 21 anni che a 12 anni scelse di diventare vegetariana, in famiglia fummo molto preoccupati, parlai anche con uno psicologo che mi consigliò di lasciarla in pace e di farla vivere secondo il suo stile di vita. Ancora adesso è vegetariana, fermamente convinta delle sue idee e nonmangia nemmeno salumi. Alle medie fu un incubo, i compagni e alcuni professori la prendevano di mira mentre altri cercavano di venirle incontro. Oggi la mia famiglia ha accettato il suo modo di pensare, se ci riuniamo per qualche cena o pranzo i miei cucinano a parte cibo per lei senza farlo pesare così come i colleghi universitari. Da un anno e mezzo è fidanzata con un ragazzo che da poco è diventato vegetariano come lei ma se avranno bambini non imporranno la scelta vegetariana, questa sarà solo una scelta che il figlio prenderà da grande.
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
pan, anch'io ho avuto i tuoi stessi problemi, adoro i salumi e le bistecche, ho resistito qualche anno ma poi non ce l'ho più fatta! mi dispiace molto, il mio cervello dice che voglio essere vegetariana, ma il mio corpo non è d'accordo....
 

alby80

Giardinauta Senior
fai tanti complimenti a tua figlia Piera! Per il suo carattere e per la sua intelligenza nel fare scelte ma non imporle!
 

Sevi

Fiorin Florello
Ciao Pan76, ti capisco alla grande, ma non mi stupisco + di tanto.
Ora ti dico una cosa che apparentemente non c'entra, comunque io ho scoperto da quasi un anno di essere intollerante al lattosio e per me è stata una "bella" cosa (molto fra virgolette) perchè, avendo capito la causa del mio male l'ho anche sconfitto. Giusto?:confuso:
Beh, tu vaglielo a far capire a tante persone che non sanno quanto si sta male quando si hanno vere e proprie "coliche" che ti fanno anche venire la febbre, solo chi ti vede da vicino lo sa. E allora ti dicono "ma dai, vieni a mangiare con noi, tanto cosa vuoi che sia", oppure ti invitano al compleanno e x te non c'è nulla da mangiare, pure le patatine erano al formaggio, e parlo di veri amici che, però, senza volere, non pensano a queste cose.
Io non mi sento assolutamente diversa per questo problema ma mi scoccia quando gli altri non capiscono. Io non sono difficile, la mia non è una scelta, è un obbligo!
Quindi vedi che, anche se non c'entra con l'essere vegetariani, la mia intolleranza è vicina al tuo discorso perchè incontro sempre ostacoli con le persone che a volte, non sapendo nulla riguardo l'argomento, non danno nessuna importanza al tuo dolore fisico, alle conseguenze a cui può portare
un tuo minimo errore nella dieta giornaliera.
Adesso, sai cosa faccio? Il gelato lo porto io, così mi prendo quello alla soia, e ai compleanni o alle feste porto la torta fatta da me.
Capisco anche che può essere una scocciatura, come per te una volta, avere una persona a cena e dover rispettare delle "regole", che siano di tipo vegetariano o di intolleranza. Ma il rispetto viene prima di tutto. Baci baci:love_4:

P.S. Io sono piacentina e comprendo, i salumi nostri sono troooooppo buoni, ai parmensi il primato del prosciutto, a noi quello della coppa!:food: :food: :food: (con tutto il rispetto x chi non mangia carne)
 
Ultima modifica:

Sevi

Fiorin Florello
Dimenticavo di dire, riguardo all'essere vegetariani, che apprezzo molto chi riesce a portare avanti le proprie scelte, sia di chi non mangia carne, sia di chi non si fa problemi al riguardo. Mi spiego meglio: io mi sento un po' ipocrita perchè mangio pochissima carne fin da piccola, però poi mangio il prosciutto e, per esempio, non mi sentirei assolutamente di mangiare l'agnello o altri tipi di animale come,ad esempio, il coniglio. Non è che faccia una distinzione tra animali di serie A o di serie B, è solo un fatto di essere + sensibili verso questo o quell'altro. Odio vedere il sangue della carne mentre cuoce,mi fa senso, e infatti faccio quasi soltanto carne bianca, ma anche questo può essere letto come ipocrita dato che mangio i salumi.
Quindi apprezzo le persone che, non essendo vegetariane come non lo sono io, non si fanno problemi e riescono a razionalizzare i loro comportamenti.
Non mi sento di criticare chi mangia carne di cavallo, qui nel piacentino sono abituati fin da piccoli a farlo e, per il discorso delle serie, perchè dovrei dire che è sbagliato? Conosco persone che li curano come bambini, anche vecchi e malati, e poi vanno in negozio a comprare la carne di cavallo x mangiarla.
Qui è così, una sorta di tradizione, come da altre parti può essere l'agnello o altro, come faccio io a dire qualcosa contro? Sarebbe sempre un discorso di serie A o di serie B. Ognuno è libero di fare le proprie scelte.Nei limiti del buon senso, è ovvio. Ciao:Saluto:
 
Ultima modifica:

ErikaErika

Maestro Giardinauta
Secondo me al di là della scelta etica la scelta vegetariana è anche una scelta di salute. Chi sceglie la via vegetariana per i figli lo sceglie perchè vuole che mangino bene. Con i figli è tutta una "imposizione" o meglio una "dissuasione" verso quello che non riteniamo giusto e una "imposizione" di quello che riteniamo giusto. Il mangia cosa ti pare, vesti cosa ti pare, ecc. non mi pare molto educativo. Ognuno cerca di tramettere i propri valori e le proprie convinzioni se fra questi valori c'è il rispetto degli animali mi pare ovvio che si cerca di trametterlo.
Il problema è che è "accettata" la trasmissione dei valori che sono dei più. Per esempio nessuno ti fà tante palle se battezzi il bimbo, nessuno ti viene a dire che non dovresti condizionarlo in questo modo e che dovrebbe essere una scelta sua.
 

*ALE*

Apprendista Florello
Io ci sto provando da diverso tempo, per ora pero' mi limito ad eliminare soltanto la carne e non tutto quello che ruota attorno, secondo me pero' e' sbagliato, forse come il fumo si dovrebbe smettere drasticamente, ho acquistato 2 libri e vorrei tanto riuscire a diventare vegetariana.
 
M

Mary74

Guest
Secondo me al di là della scelta etica la scelta vegetariana è anche una scelta di salute. Chi sceglie la via vegetariana per i figli lo sceglie perchè vuole che mangino bene.

Una volta bastava togliere la buccia oggi invece veleni & company entrano in circolo nella pianta pertanto non so quanto sia sano mangiare solo frutta e verdura .
Invidio chi possiede un orticello !
 
Alto