• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

quali piante per forma topiaria?

Simone Boris

Aspirante Giardinauta
Vorrei creare una forma al centro del giardino come si vede in questa immagine, sapete dirmi quali sono le piante più adatte ad essere lavorate in questo modo?
a.jpg
 

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
Buxus semprevernis, Taxus baccata, × Cupressocyparis leylandii (ibrido intergenerico tra Cupressus macrocarpa e Callitropsis nootkatensis), Laurus nobilis, Ligustrum jonandrum
 

giordi

Giardinauta Senior
Le piante più usate per creazioni topiarie SEMPREVERDI sono: Il Buxus Sempervirens, il Ligustrum nelle varietà (ovalifolium, sinense, Jonandrum), il Taxus baccata, l'Ilex crenata e Ilex aquifolium, il Leccio (Quecus ilex), i Cupressus e il Laurus Nobilis.
Ma si può allargare la lista con piante per climi decisamente miti.
Nel caso della foto che hai allegato, non riconosco il tipo di essenza usata (forse una varietà di Juniperus chinensis?), ma penso che per realizzarla hanno usato più piante ravvicinate, partendo da piantine giovani.
 
Ultima modifica:

Agroecosistemi

Aspirante Giardinauta
il tasso, il bosso, la duranta e altre sempreverde sono ottime per l'ars topiaria, chiaramente devono essere sempreverde, meglio se a foglia stretta. Esiste un altro tipo di ars topiaria realizzata con base di filo di acciaio intrecciato a dare una forma sulla quale vengono avvinghiati i tralci dei rampicanti.
Ne ho viste alcune realizzate con il ficus repens, oltre all'acciaio vi era una base di rete elettrosaldata zincata, o di rincospermo.
 

Luca 94

Aspirante Giardinauta
ciao, puoi anche dare contrasto con queste specie elencate qui sopra (verdi ) con alcune che vanno sul grigiastro come teocrium fruticans o metrosideros
 
Alto