• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Quale diserbo per queste infestanti?

massimiliano1975

Maestro Giardinauta
miglior risposta:
Per avere anche un tipico prato rustico e fruibile, devi almeno assicurargli il minimo per restare vivo. Verifica che l'impianto irriguo sia idoneo e copra bene l'intera superficie. Inoltre, se intendi sfruttarlo per attività ludiche conviene sistemare il terreno di semina evitando che si compatti velocemente e scegliere (per ultimo) un mix molto resistente al calpestamento.
:D

tutto sta nel tipo di terreno che hai. Se troppo argilloso e vedi che si compatta allora potresti ripartire da zero, anche sementi eccellenti non resistono ad un terreno troppo compatto. Altrimenti passi un prodotto selettivo a foglia larga aspetti il suo effetto, arieggi, aggiungi sabbia inerte, trasemini, copri con un velo di terriccio la semenza e concimi.

Per toglierti ogni dubbio puoi fare la prova del barattolo per vedere cosa c'è sotto al tuo t.e http://forum.giardinaggio.it/il-pra...r-determinare-da-soli-il-tipo-di-terreno.html

Se scegli la strada più lunga ma sicuramente idonea per il tuo stato guarda questa procedura...http://forum.giardinaggio.it/il-prato/173728-come-seminare-un-prato-guida-passo-passo-con-foto.html

Good luck
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Dei funghi con il "cappello"? Se erano sparsi quà e la e non erano disposti in cerchio non devi fare nulla. Sono abbastanza normali in determinate condizioni di umidità e temperatura.
 

Fedux

Aspirante Giardinauta
Oggi il prato si presenta in queste condizioni, si sta riprendendo, ma sotto il muro a secco la gramigna ha avuto la meglio!!!
eb1c4651ccd1b72c1457a95b9b833a19.jpg


89cf4701870e447d2389f50e333d58f1.jpg
 

higuain

Giardinauta
Fedux, non credo sia stata colpa solo della gramigna la causa di quel secco. Come già anticipato da chi mi ha preceduto, la situazione è alquanto complicata. Con l'ortiva gli hai fatto solo il solletico.:(
Siamo qui comunque, per eventuali scelte che sicuramente dovrai fare.:)
 
Ultima modifica:

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Il prato è spoglio e necessita di una correzione......per la gramigna invece, ti conviene spennellarla con glyphosade in questi giorni perchè se aspetti troppo, l'erbicida non farà effetto e non verrà traslocato alle radici cosicchè l'anno prossimo te la ritrovi più forte di prima. Qualcosa perderai a livello di piantine di erba seminata, ma è un sacrificio facilmente superabile con una trasemina.
 

Fedux

Aspirante Giardinauta
Quindi ricapitolando considerando che non ho voglia di rifare tutto, che il terreno mi sembra abbastanza buono, e che mi accontento anche di un bel prato rustico:

1 Spennello la gramigna con glyphosade
2 Taglio basso
3 Scarnitura arieggiata con attrezzo meccanico
4 Livellatura buche con sabbia apposita per te
5 Trasemina con sementi diverse dalla sgaravatti (maciste va bene?)
6 Concimazione? Con cosa?
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Tutto ok tranne il punto 3 che non è necessario. La scelta del seme la fai in base alla tipologia del seme precedentemente impiegato e rimanendo sulle stesse scelte varietali. concimazione con un lenta cessione 20-5-10
 
Alto