allego alcune (pessime) foto di alcuni 'semini' cresciuti
credo sia un partenocissus tricuspidata, due anni... da bacche raccolte per strada
fico, credo abbia tre anni (o quattro??:confuso
questo dovrebbe essere un prunus atropurpurea... le foglie restano sempre viola e virano un poco al verde... noccioli raccolti da frutti per strada: lo sto lasciando crescere esile esile, modellatura solo con potatura... tre anni anche lui
quercia, credo americana... insomma, fa dei foglioni che la rendono pessima per fare bonsai... però ormai è viva e dopo 3-4 anni non la mollo :martello:
come ho scritto in precedenza, ogni semino ha una propria storia

ad esempio questi sono dei nashi... una pera cinese rotonda; quattro anni fa in autunno una domenica mia zia invitò i miei amici a pranzo: cassoela (un piatto tipico lombardo)... mentre ci aspettavamo tutti la tv andava su rete4 e c'era MelaVerde, puntata in cui si parlava dell'introvabile (in italia) nashi, la pera-mela. da lì ho detto che l'avrei dovuta assaggiare e gli altri hanno iniziato a prendermi in giro... morale: quando andavo a fare la spesa cercavo il nashi :muro: l'ho trovato... ne ho comprato una cassetta e ho distribuiti anche agli amici, tra le risate; poi scattata l'operazione 'nasci nashi' che consisteva nel seminare i semini... ed ecco lì i miei!
come si vede sono molto esili (eccetto il fico, ma quello lì è 'una bestia') visto che sono sempre vissuti in vasetti e sottoposti a trapianti annuali 'antifittoni'; le possibilità migliori che personalmente vedo sono o shohin o bunjin (per il tronco esile)... probabilmente non saranno mai 'ottimi bonsai', ma la storia di ciascuno, sia del prima che della seminagione che della coltivazione, è sempre affascinante
e devo imparare a fare le foto:crazy: