• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prove di resistenza al gelo di alcune specie di piante grasse

Simo98

Giardinauta Senior
O è come la famosa maculata che lasciata esposta alla sola nebbia e gelo si è mezza scassata? Certo a provare non costa niente :ROFLMAO:
Aggiornamento non richiesto: la Aloe maculata in realtà ha dimostrato di non aver subito danni. Quello che pensavo fosse un danno da gelo in realtà era una fortissima "abbronzatura", dopo due settimane di "caldo" è tornata ad colorazione più normale, con le sole punte seccate (che seccavano anche quando le lasciavo in serra). Quindi con terriccio organico umido, -4 esterni e nebbia depositata sulle foglie e congelata, ne è uscita quasi illesa. Vediamo se supererà il resto del lungo inverno :D
Penso che si possa coltivare in terra anche da noi al Nord, magari coperta dalla troppa pioggia. @Stefano Sangiorgio devi provare!!
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Aggiornamento non richiesto: la Aloe maculata in realtà ha dimostrato di non aver subito danni. Quello che pensavo fosse un danno da gelo in realtà era una fortissima "abbronzatura", dopo due settimane di "caldo" è tornata ad colorazione più normale, con le sole punte seccate (che seccavano anche quando le lasciavo in serra). Quindi con terriccio organico umido, -4 esterni e nebbia depositata sulle foglie e congelata, ne è uscita quasi illesa. Vediamo se supererà il resto del lungo inverno :D
Penso che si possa coltivare in terra anche da noi al Nord, magari coperta dalla troppa pioggia. @Stefano Sangiorgio devi provare!!
Sicuro che ci provo. Tu, se non sai dove metterle me le mandi che provo.
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Aggiorno:
Le due Aloe hanno le punte delle foglie bruciate e secche.
Bruciature lievi x arborescens e molto molto estese nella x delaetii che, però, ha il centro vegetativo ancora verde.
Tutte le altre stanno da Dio: oggi ho bagnato per la prima volta gli Echinopsis.
 

Simo98

Giardinauta Senior
Mi hanno riferito che le delaetii che ho in Sicilia mi si sono danneggiate a seguito delle leggere gelate di quest'anno... figuriamoci qua da noi :ROFLMAO:
Bene arborescens frutescens, direi che insieme alla maculata possono far parte delle Aloe settentrionali :love:
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Confermo queste cose che già avete scritto e sulla Aloe delaeti non ci punterei nemmeno 1 centesimo.
La A. arborescens v. frutescens potete scegliere come farla crescere; se toglierete tutti i rami laterali, svilupperà un bel tronchetto di rapida crescita assumendo, appunto, un aspetto arborescente ma un pò buffo...tipo scopa rigirata! Se, invece, la lasciate sfogare, svilupperà un ampio cespuglione che, al momento opportuno, produrrà diverse infiorescenze rossofuoco, quelle che in USA la fanno chiamare "Torch Aloe". Naturalmente la dovete coltivare a terra.
@cmr la tua Aloe arborescens frutescens oggi. Me l'avevi spedita nel 2018. Sempre fuori.
 

Allegati

  • IMG_20250405_120709.jpg
    IMG_20250405_120709.jpg
    67,2 KB · Visite: 13
  • IMG_20250405_120726.jpg
    IMG_20250405_120726.jpg
    65,3 KB · Visite: 13

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
L’aloe vera che ho lasciato fuori, senza protezioni ma riparata, sta marcendo, l’inverno scorso si è salvata, stessa posizione
Delle tue tre che mi avevi dato:
Quella che ha svernato in cantina è ok.
Due che ho lasciato fuori nello stesso posto dell' aloe arborescens sono marcite quasi totalmente ma conto di salvarle.
Quindi l'aloe vera difficilmente regge gli inverni per quanto miti possano essere.
 

dark_light

Giardinauta
Delle tue tre che mi avevi dato:
Quella che ha svernato in cantina è ok.
Due che ho lasciato fuori nello stesso posto dell' aloe arborescens sono marcite quasi totalmente ma conto di salvarle.
Quindi l'aloe vera difficilmente regge gli inverni per quanto miti possano essere.
ne ho un vaso di aloe ( non mio ) in cortile condominiale da me da 4 anni stanno da dio.....
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
ne ho un vaso di aloe ( non mio ) in cortile condominiale da me da 4 anni stanno da dio.....
magari con cemento sotto e su tutti i lati, l'umidità stagnante è inferiore rispetto a casa mia in aperta campagna, anche se posizionata sopra le beole contro una porta rivola a sud

ne hanno piantate alcune fuori da un palazzo qui in paese, ma durante l'inverno le hanno protette con tetti in plexiglass e i lati rivestiti di tnt, leggermente,
così hanno avuto un effetto serra con ventilazione
tra le altre hanno messo anche una maculata, ora che han tolto le coperture sta facendo degli steli fioriferi pazzeschi, piantate in un'aiuola
ma la maculata fa i fiori anche senza ripararla, come noto nel cortile di un altro palazzo
sempre contro muro rivolto a sud, questa ha muro su ogni lato e asfalto un metro oltre, questa sta nel vaso
 

dark_light

Giardinauta
magari con cemento sotto e su tutti i lati, l'umidità stagnante è inferiore rispetto a casa mia in aperta campagna, anche se posizionata sopra le beole contro una porta rivola a sud

ne hanno piantate alcune fuori da un palazzo qui in paese, ma durante l'inverno le hanno protette con tetti in plexiglass e i lati rivestiti di tnt, leggermente,
così hanno avuto un effetto serra con ventilazione
tra le altre hanno messo anche una maculata, ora che han tolto le coperture sta facendo degli steli fioriferi pazzeschi, piantate in un'aiuola
ma la maculata fa i fiori anche senza ripararla, come noto nel cortile di un altro palazzo
sempre contro muro rivolto a sud, questa ha muro su ogni lato e asfalto un metro oltre, questa sta nel vaso
e un cortile chiuso da muri si , le piante sono in un vaso grande sul cemento, sull'umidità dubito che sia poca stiamo rifacendo il pavimento perche in inverno si copre di muschio.
tra l'altro sono a milano, il cortile è a nord e riceve pochissima luce.
Anche io quando vidi la vicina che le piantava li ero dubbioso ma fatto sta.....
in questi giorni vi posto le foto.
 

Tchaddo

Florello
e un cortile chiuso da muri si , le piante sono in un vaso grande sul cemento, sull'umidità dubito che sia poca stiamo rifacendo il pavimento perche in inverno si copre di muschio.
tra l'altro sono a milano, il cortile è a nord e riceve pochissima luce.
Anche io quando vidi la vicina che le piantava li ero dubbioso ma fatto sta.....
in questi giorni vi posto le foto.

Anch'io a Milano la tenevo sempre fuori su una terrazza coperta e stava benissimo, però era effettivamente abbastanza riparata
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
Anch'io a Milano la tenevo sempre fuori su una terrazza coperta e stava benissimo, però era effettivamente abbastanza riparata
considerato che ha retto un paio di stagioni ed è marcita quest'anno, immagino che i limiti di tolleranza siano questi, con poco sforzo le posso tenere fuori, minimo riparo sufficiente a limitare gli eccessi di umidità fredda stagnante
 
Alto