• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema con Zelkova

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Allora, tirando un po la pianta si solleva di non molto e crea delle fessure ai lati. Subito dopo però si blocca e non tira più, si solleva il vaso. Non vedo filo metallico però! L'ho gia' uscita dall'acqua e mi dicono che sembra che si stia riprendendo (in sole due ore O_O), l'ho messa gia nel balcone dove era prima. Ora la terra è piuttosto morbida e la differenza è abissale. Per quanto riguarda la terra che ho raccolto, il posto era ricchissimo di piante c'era una quercia secolare poi un albero che non riconoscevo altissimo e con il tronco veramente con un diametro impressionate (solitamente però riconosco le essenze ma questa non l'avevo mai vista), poi arbusti, erba e germogli. La terra era vicino all'albero "strano" ho sradicato qualche germoglio e ho raccolto la terra che mi sembrava veramente buona :D. Comprimendola ed annaffiandola la terra assorbe subito l'acqua e cola giu' pochi istanti dopo. Il colore è marrone ed è quasi pura ho eliminato la maggior parte degli insetti setacciando la terra. Rimane umida abbastanza tempo rimanendo compatta. In superficie si asciuga sotto il primo strato rimane umida
 

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Beh comunque solo Siracusa a mio dispiacere è combinata così se si va a Ragusa o nella zona sia occidentale che orientale esclusa Siracusa allora la situazione si rimette contando boschi davvero belli da dove poi provengono la maggior parte di porcini dei supermercati
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Sembra che il terriccio che hai prelevato non sia niente male, comunque molto meglio di quello che sta accoppando la tua zelcova.

Mi sapresti dare indicazioni precise del bosco da cui hai prelevato la terra?
Non vorrei che tu fossi andato a prendere della terra da lontano e l'abbia prelevata da sotto un albero dove non cresce niente........ dimmi che non è così.
Allora pensi di rinvasare domani? Prova a cercare sia il lapillo che la sabbia un po' grossa.
Mi è venuta una idea, ma magari è una scemenza: andrà bene la sabbia per le "lettiere" dei gatti o dei cani? Non ho mai letto un consiglio del genere.
Io il mio Kg. di sabbia (troppo fine) l'ho rubata in un campo di pallavolo e non mi pare che vada malissimo nonostante non fosse quella adatta.
Ma credo che ci siano più negozi per cani e gatti che campi di pallavolo.

Ciao
 

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Ho a disposizione un negozio di materiale edile quindi perché non sfruttare l'occasione? Sperando poi che al cantiere edile usino la sabbia di fiume perché per come lavorano a Siracusa non c'è nulla di certo XD
 

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Comunque come indicazioni più precise posso dirti che ci sono molti insetti di tipi tutti diversi (ormai in paradiso). Il terriccio era riparato sotto il grande albero ed era accanto a germogli e cespugli. Il bosco era ad una latitudine abbastanza elevata e nelle vicinanze c'erano pini ciliegi e una varietà infinita di essenze. In caso posso fare visto che il lapillo che ho credo sia abbastanza per un mix di terriccio 40% sabbia 40% lapillo 20% (è poco ma per un vaso di 20 > cm credo vada bene in caso visto che sono pezzi abbastanza grossi sbriciolo un po). A quanto ho visto contiene moltissimi elementi preziosi il lapillo vulcanico e facilita la radificazione della pianta (nei primi annaffiamenti esce acqua rossa tutti minerali del lapillo). Con il mio ficus al rinvaso non ho usato filo ed ora è fisso come una pietra... Speriamo che domani vada bene!
 

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Ah e comunque nel vaso di prova visto che l'acqua non è completamente uscita dal vaso la terra si è trasformata in diciamo argilla si potrebbe fare una statuina :D. Comunque scommetto che in presenza di radici e di fori adeguati il terriccio sarà ottimo e non avrà problemi
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
risspondo solo ora.
allora la tua pianta si è beccata un colpo di secco, come ti hanno detto.
in questi casi mettila all'ombra, pota o rami lunghi che escono dalla forma ( così riduci pure la traspirazione ) e bagna bene il terreno.
la terra da campo la sconsiglio sempre, melgio la pomice e il lapillo.
 

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Ok metto all'ombra, (ho gia bagnato) e i rami mi sa che non li devo potare perché non escono dalla forma... In ogni caso devo rinvasare perché il terriccio fa davvero schifo. Dopo anche poche ore gia' asciutto anche in profondità e la temperatura qua è sui 20 gradi massimo! Comunque la composizione che ho detto prima va bene? 40% terriccio 40% sabbia 20% lapillo
 
Ultima modifica:

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
ma che tipo di sabbia?
se fine non va bene, se grossolana può andare, ma ricorda che è inerte al 100%.
non trovi della pomice?
o pozzolana?
 

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Di sicuro non so che tipo di sabbia hanno domani vado a vedere! Pomice e pozzolana non so neppure dove cercarle! Massimo lapillo ma si dovrebbe aspettare dopo le feste... Sono bloccato a Siracusa fino a prova contraria
 

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Ah mi hanno comunicato ora che il centro agrario ha riaperto sotto altra gestione!!! :D Che felicità dopo tanti anni... Anche se non hanno materiale specifico per il bonsai trovo tutti i tipi di terriccio là e qualsiasi cosa relativa ai giardini, terreni ecc... non so se hanno prodotti domani vedo! Ma se hanno qualcosa ditemi i materiali precisi del composto che prendo tutto!
 

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Mi è arrivata anche l'akadama (6 lt) che reputo migliore del terriccio che ho raccolto... Assieme all'acero ora apro una discussione :D Comunque ora vado a comprare un po di ghiaia
 

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Ok ho fatto oggi il rinvaso con 60% di ghiaia e sabbia di fiume e 40% akadama e ho potato i rami secchi levando le foglie secche e cercando di dare una forma più definita al bonsai... Ho dovuto rinvasare di nuovo nello stesso vaso visto che ho rotto tutti i poveri vasetti di plasticotta che avevo mannaggia a me comunque questa è la foto del bonsai post rinvaso!:
http://i40.tinypic.com/k323cz.jpg
http://i40.tinypic.com/kcibgx.jpg
http://i42.tinypic.com/b4sui8.jpg
http://i43.tinypic.com/f3wxc.jpg
;D credo si stia riprendendo!
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Secondo me non mollano mai, sono attaccate alla vita e diversamente da noi non si scoraggiano (forse dovrebbero).
Inoltre il terriccio che hai messo è sicuramente moooolto meglio e più drenante di quello in cui stava morendo.
Ho visto che le hai dato un sacco di acqua.
Ti consiglio per questa singola occasione e basta, di immergere il vaso in acqua per alcuni minuti, in modo che si riempiano le piccole caverne nel terriccio (se ce ne sono), garantendo alle radici un miglior contatto con la loro "alimentazione".
Non so se dirti di farlo subito, intanto che le radici sono ancora inzuppate ed il terriccio morbido, o se aspettare la prossima volta che innaffierai, magari fra una settimana.
Ma protenderei verso l'intervento immediato, che dovrebbe prolungare solo di un po' il tempo di ammollo delle radici.

Ciao
 

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Mmm, mi sto preoccupando visto che al bonsai le foglioline stanno diventando molte marroni e secche... Cosa posso fare? Ora è fuori nel balcone con abbastanza sole e sembra che un po le radici le ha fissate al nuovo terreno ma queste foglioline... Nebulizzo ogni giorno per paura di un colpo di secco ma forse è questo il problema? Comunque come seconda domanda) Ho tagliato germogli di acero rosso (quelli che sprogevano di un bel po dalla forma non sono cattivo ...) (quindi non legnosi) e dopo averli passati umidi sulla polvere radificante per germogli non legnosi gli ho piantati in un vasetto con akadama e un po di sabbia di fiume (consigliatissimo per le talee). Ora però vedo che mi sono appassiti i germogli e che mi sono diventati neri... Il terriccio era abbastanza umido sempre e nebulizzavo ogni mattina. Non era esposto a sole diretto. Mi potete dare delle dritte per le talee?
 

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Perfavore potete aiutarmi? La questione si sta facendo un po più urgente... Il bonsai sta seccando tutte le foglie e di questo passo massimo dopodomani non ne avrà più! Ho controllato ed è ancora vivo... Spero che campi
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Nebulizzare è una pratica che tende un po' a "soffocare" ed a produrre altri problemi che puoi trovare leggendoti: http://forum.giardinaggio.it/bonsai/102520-innaffiare-i-bonsai.html
Non esporrei la tua pianta al sole intenso per alcuni giorni, fino a vedere segni di ripresa.

Per le talee non userei i germogli, ma rametti di circa un anno, lunghi circa 25 cm. leggermente lignificati, con taglio diagonale, ai quali toglierei tutti i germogli e le foglie tranne quella più in alto.
potendo farlo ridurrei per alcuni giorni l'illuminazione solare diretta.
Non userei alcun ormone, ma mi assicurerei che il terriccio rimanga umido, senza nebulizzare!


Ma rileggendo quanto segue, ho il timore che la tua pianta sia alloggiata in un terreno totalmente inerte.
Questa è una cosa che in molti fanno, ma mi convince poco perché come principiante non sono ancora capace di nutrire le mie piante in modo diverso mediante un terriccio sufficientemente nutriente.

Ok ho fatto oggi il rinvaso con 60% di ghiaia e sabbia di fiume e 40% akadama e ho potato i rami secchi levando le foglie secche e cercando di dare una forma più definita al bonsai... Ho dovuto rinvasare di nuovo nello stesso vaso visto che ho rotto tutti i poveri vasetti di plasticotta che avevo mannaggia a me comunque questa è la foto del bonsai post rinvaso!:
credo si stia riprendendo!

Sospetto però che qualcosa non corrisponda alla tua descrizione, senza dubbio sincera.
Non vorrei che nella sabbia o nel lapillo (nell'akadama lo escludo), ci fossero tracce saline.
Non so che cos'altro ipotizzare, o che domande indagatorie farti, ma se io fossi disperato, metterei la pianta in terra piena dove fossi sicuro dell'assenza di sostanze chimiche. Farei alla pianta un riparo dai raggi solari per i primi 5 o 7 giorni.
Sono convinto che servirebbe avere un "terreno d'emergenza", provato e garantito.

Ciao
 
Ultima modifica:

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Re

Magari ci fosse un terreno di emergenza comunque sono quasi certo che non c'è sale in nessun componente... Ora penso di metterla in casa riparata dal sole! E cerco di annaffiare il più possibile per non far asciugare la terra. Mi sto preoccupando veramente tanto :S
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Non commettere questo errore!
Si deve innaffiare quando serve, cioè quando il terreno si è asciugato, non quando non lo è ancora!
Lascia che asciughi, non perdere il controllo.

Ciao
 
Alto