• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

E' Olmo ("Zelkova Nire") o Zelkova Serrata???

Miria

Aspirante Giardinauta
Ciao,

in altri post ho chiesto informazioni sul mio Olmo che ha patito una carenza di acqua quest'estate..

..a luglio io ed il mio ragazzo abbiamo comprato 2 bonsai nello stesso vivaio..il mio mi avete confermato che è un Olmo ("Zelkova Nire") ma l'altro cos'è?lo trovo diverso..

..questo è il mio appena comprato:
07072012862.jpg

..questo è quello del mio ragazzo:
010820125753.jpg 130720125685.jpg

...nelle foglie e nel tronco si nota una certa differenza...è valida per distinguerli?:martello:
 

aurex

Esperto di Bonsai
il secondo è una zelkova nire o olmo cinese...il primo non è un olmo...credo che sia una sagerethia...non vedo bene le foglie ...ma di certo non è un olmo....
 

Miria

Aspirante Giardinauta
il secondo è una zelkova nire o olmo cinese...il primo non è un olmo...credo che sia una sagerethia...non vedo bene le foglie ...ma di certo non è un olmo....

Uuu mamma...ma sei veramente sicuro che la prima non sia un'olmo!?
Io nell'altro mio post ho anche messo le foto e mi han dato i consigli per una Zelkova cavolaccio...

chi conferma che è una Sagerethia!?
..non sapevo neanche l'esistenza di questo nome/pianta!
 

aurex

Esperto di Bonsai
metti le piante vicine e facci caso che le foglie sono diverse...mi sembra che sia una sage...aspetta altri pareri però....
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
concordo..
l'olmo ha le foglie seghettate..
certo non è una serrata e.......dove hai lasciato il vaso???
 

Miria

Aspirante Giardinauta
concordo..
l'olmo ha le foglie seghettate..
certo non è una serrata e.......dove hai lasciato il vaso???

Il giorno in cui l'ho comprato..è caduto ed il vaso si è rotto...la foto l'ho fatta nel momento in cui lo stavo mettendo in un vaso nuovo di uguale dimensioni.

Quindi concordi anche tu che il mio bonsai che è il primo...è un Sagerethia!?
Le cure sono le stesse che si devono dare alla Zelkova Nire!?
 

francobet

Moderatore Sez. Bonsai
Membro dello Staff
nel senso che non sopporta temperature sotto i 10°
quindi serra fredda, non in casa.
troppo caldo e poca illuminazione.
 

Miria

Aspirante Giardinauta
una foto ravvicinata sarebbe ancora meglio
1-Foto di quando l'ho comprato convinta che fosse una Olmo "Zelkova Nire":
07072012863.jpg Zoom delle foglie.jpg

2-Quando sono tornata dopo 13 giorni dalle ferie ed i miei non hanno curato abbastanza il bonsai si presentava cosi:
Lato C.jpg

3-Ora è cosi...si è ripreso..stà ancora facendo germogli un po ovunque ed io scopro che forse è una Sagerethia:
11092012947.jpg 11092012948.jpg
 
Ultima modifica:

malsi

Giardinauta
Bene!!!! vedo che si sta riprendendo alla grande ..... anche se ha un'altro nome non ti cambia niente l'importante è che stia bene tutti i discorsi fatti in precedenza vanno bene ugualmente ......... dai che stai curando bene e lei ti ripaga
 

malsi

Giardinauta
Leggi questa c'e tutto tratta dal sito crespi bonsai


Sagerethia theezans
Sagerezia
La Sagerethia è una specie originaria dell’Asia centrale e meridionale e delle regioni più miti del nord America. Questo sempreverde conta una dozzina di specie di arbusti a rami rigidi, sottili, dalla caratteristica corteccia che si sfalda a placche. Le sue foglie sempreverdi, sono opposte, ovali e leggermente dentellate. In estate produce piccoli fiori bianchi a cui seguono bacche di colore blu scuro.
Home » Specie bonsai » Sagerethia theezans
Il bonsai
La Sagerethia theezans, grazie alla sua crescita misurata e composta, è una delle varietà più adatte alla coltivazione a bonsai. Offre grandi soddisfazioni a chi ama potare, creare e mantenere la pianta in una specifica forma, poiché sopporta bene anche le potature drastiche. Si tratta di una specie che cresce spontanea nel sud della Cina: il suo habitat naturale è caratterizzato da un clima caldo, pertanto nelle regioni temperate più fresche va coltivata come bonsai d’appartamento. Si adatta a tutti gli stili bonsai.
Esposizione
All'interno bisogna scegliere una posizione molto luminosa e assicurarsi che la temperatura rimanga compresa tra i 15° e i 22° C. Da maggio a settembre collocare all'esterno in posizione semi soleggiata. Fare attenzione alle correnti d'aria.
Annaffiatura
Deve essere regolare tutto l'anno, in modo da mantenere il terreno sempre leggermente umido, facendo però attenzione ai ristagni d'acqua. Durante l'inverno vaporizzare saltuariamente le foglie. Se si utilizza acqua corrente, è consigliabile l'uso del Decalcificante Bonsan per neutralizzarne i sali nocivi.
Terreno
Il composto ideale è costituito da: 80% akadama, 10% pozzolana e 10% sabbia di fiume.
Rinvaso
Ogni 2/3 anni in primavera inoltrata, con potatura solo delle radici troppo grosse o con segni evidenti di sofferenza.
Potatura
I rami possono essere potati tutto l’anno. Per quanto riguarda la potatura dei rami di grosso diametro è consigliabile effettuarla in primavera-estate, applicando sempre mastice cicatrizzante sulle ferite.
Pinzatura
Si interviene costantemente sulle nuove crescite, mantenendo 2-3 paia di foglie. Va applicata regolarmente poiché la Sagerethia produce sui germogli nuovi e sulle ascelle fogliari delle infiorescenze che compromettono la crescita della pianta.
Avvolgimento
Si può effettuare durante tutto l’anno sui rami e sui germogli lignificati. Va applicato con estrema cautela, avvolgendo prima il filo con carta adesiva, in modo che la corteccia non venga segnata.
Concimazione
Alla ripresa vegetativa (marzo-aprile) concimare ogni 8-10 giorni abbinando il Concime Bonsan ad Azione Stimolante al Concime Liquido Organico Bonsan. Da aprile a settembre concimare ogni 8-10 giorni con Concime Liquido Organico Bonsan oppure ogni 15-20 giorni con Bonsan Concime Solido Organico Aburukasu, evitando i mesi di luglio e agosto. Da settembre a febbraio utilizzare ogni 15-20 giorni il Concime Liquido Organico Bonsan. È consigliabile intervenire anche con la Soluzione Curativa Minerale Bonsan, naturalmente tenendo conto delle caratteristiche dell'acqua usata per l'annaffio (più l'acqua è calcarea e più spesso la Soluzione Curativa va somministrata). Per stimolare la radicazione, utilizzare Concime Fluido Organico Minerale con vitamine B Bonsan al posto del Concime Liquido Organico Bonsan.
Patologie
È soggetta soprattutto a ragnetto rosso e afidi.
 
Alto