• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Problema con falso gelsomino (rincospermo)

Rossoribes

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Volevo chiedere qualche parere..
Ho un giovane gelsomino, in fioriera, nelle ultime settimane c'è stato un imbrunire/annerirsi di alcune foglie, ho pensato da subito a troppa acqua :storto: e ho sospeso le innaffiature circa 15 gg.fà, in effetti con questo clima la terra impiega moltissimo ad asciugare, non mi sembrava xò di avere ecceduto, ho pensato forse anche al freddo e al gelo dell'ultimo periodo :confuso: :cry: ... parassiti non mi sembra ve ne siano, voi che dite?

Allego qualche foto.

24-01-09_1300.jpg
24-01-09_1301.jpg
24-01-09_1302.jpg
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Ho spostato la discussione perchè difficilmente il rincospermo può essere considerato pianta d'appartamento.

L'ho anche rinominata in maniera che intervengano al più presto gli esperti di rincospermo.
 

Rossoribes

Aspirante Giardinauta
Ho spostato la discussione perchè difficilmente il rincospermo può essere considerato pianta d'appartamento.

L'ho anche rinominata in maniera che intervengano al più presto gli esperti di rincospermo.

Si vero, l'avevo messo nell'altra sezione perché l'avevo piantato in fioriera e non direttamente in terra ... vediamo se c'è il parere di qualche altro esperto.
Grazie, ciao! :Saluto:
Rossoribes
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao se fosse mio non darei troppa acqua specialmente nelle giornate che gela e poi corri a comprare del tnt e coprilo,vedo che sei di mantova io sono al confine con mn e posso dirti che ha gelato di brutto perciò coprilo prima che sia troppo tardi e non innaffiare finchè la terra è umida e solo se non gela!ciao ciao
 

tuberosa

Giardinauta Senior
Il mio rincospermo è stato per un anno in vaso sul terrazzo ma ha sofferto troppo per il caldo così l'ho messo in piena terra. Tutti gli inverni scurisce le foglie per il freddo (anche se in maniera diversa da quello che si vede dalle tue foto) per poi tornare verde con l'alzarsi delle temperature. Al garden mi è stato detto che è un comportamento del tutto normale.
 

quadricromia

Guru Giardinauta
a me non sembra messo tanto male. Dove abito io le gelate sono frequenti ed i miei non sono mai sati coperti con tnt o altro ma sono lì sotto le stelle. L'acqua che ricevono in inverno è esclusivamente piovana, mai annaffiati!
Puoi mettere una fota intera della pianta per valutare dimensione vaso e dimensione pianta?
poi dai uno sguardo a queste discussioni:

Prima parte
http://forum.giardinaggio.it/giardinaggio/45425-vecchia-pianta-rampicante-si-tratta.html

seconda parte:
http://forum.giardinaggio.it/giardinaggio/74522-rincoclub.html

sono lunghette, ma c'è tutto il necessario per la cura dei rinco!!!
Ciao:Saluto:
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Il freddo di Mantova al Rincospermun non dovrebbe minimamente colpirlo, io ne ho 2 sul balcone quassù a 900mt esposti a Est Nord/Est e non fanno una piega (prendono un'ora di sole d'inverno), ormai sono alcuni anni che vivono tranquillamente senza che li abbia mai coperti con il tnt, al max sopra la terra della fioriera che è in legno metto rami di abete, siccome rimangono un pò a tetto, d'inverno invece di bagnarli metto loro sopra una buona quantità di neve che nelle giornate miti si scioglie gradualmente e mantiene le radici umide.
Quell'annerimento mi pare più da attribuirsi ad una notevole innaffiatura, magari pure con acqua più calda rispetto alle temperature esterne.

Ciao.
 

piero.degol

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti, mi intrufolo in questa discussione perchè da poco ho comprato una pianta di Gelsomino (Jasminum polyanthum) e ho un problema. La pianta è ricca di boccioli che sembrano pronti a fiorire, ma di giorno in giorno invece si stanno imbrunendo e iniziano a cadere. Le foglie invece sembrano sane, robuste e belle verdi.
Come da indicazioni, il terriccio è sempre umido e la pianta è esposta alla luce non diretta (vicino ad una porta-finestra esposta a sud, coperta sempre da una tenda). Avete qualche consiglio da darmi per far sì che la pianta si riprenda? Da cosa potrebbe dipendere questo comportamento?
Grazie per i preziosi consigli e buona serata a tutti.
 

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Il freddo di Mantova al Rincospermun non dovrebbe minimamente colpirlo, io ne ho 2 sul balcone quassù a 900mt esposti a Est Nord/Est e non fanno una piega (prendono un'ora di sole d'inverno), ormai sono alcuni anni che vivono tranquillamente senza che li abbia mai coperti con il tnt, al max sopra la terra della fioriera che è in legno metto rami di abete, siccome rimangono un pò a tetto, d'inverno invece di bagnarli metto loro sopra una buona quantità di neve che nelle giornate miti si scioglie gradualmente e mantiene le radici umide.
Quell'annerimento mi pare più da attribuirsi ad una notevole innaffiatura, magari pure con acqua più calda rispetto alle temperature esterne.

Ciao.

Ciao scusa ma non sono d'accordo,da noi possono anche morire x il freddo e questo l'ho sperimentato con la mia prima pianta,x questo ora tutti gli anni li copro col tnt e l'ho consigliato anche a Rossoribes!Il mio quando è morto le foglie avevano iniziato a diventare nere come le sue,sono andata dove l'ho preso e mi hanno detto "signora non si preoccupi x il freddo" e difatti è morto!ciao ciao
 

Valtellinese

Giardinauta Senior
Ciao scusa ma non sono d'accordo,da noi possono anche morire x il freddo e questo l'ho sperimentato con la mia prima pianta,x questo ora tutti gli anni li copro col tnt e l'ho consigliato anche a Rossoribes!Il mio quando è morto le foglie avevano iniziato a diventare nere come le sue,sono andata dove l'ho preso e mi hanno detto "signora non si preoccupi x il freddo" e difatti è morto!ciao ciao

Chi ti da la certezza che sia morto di freddo???........Se quassù non muoiono con temperature quasi polari, significa che la causa è un'altra, o quanto meno che il freddo sia solo una concausa della morte, il problema dell'annerimento delle foglie mi pare molto più da addebitare ad un'innaffiatura molto abbondante che sicuramente con temperature di diversi gradi sotto zero ha contribuito all'innerimento delle foglie, devi anche considerare che vivete in zone dove d'inverno l'umidità è costantemente alle stelle e con la nebbia che la fa da padrone, quindi io sconsiglierei vivamente alcun tipo di innaffiatura, se non in presenza di alcuni giorni di vento.
Aggiungo comunque che se le temperature scendo sotto i -10/-15°C penso che la copertura con tnt sia assolutamente indispensabile!.

Ciao.
 
Ultima modifica:

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Ciao io d'imverno non lo innaffio dato che essendo in piena terra si auto innaffia e la certezza me l'hanno data i rami letteralmente scoppiati!Cmq quest'anno siamo arrivati a -14 da me e poi altra cosa che frega ancora di più è la nebbia che ghiacciando si attacca alle foglie,rami e tutta la pianta e forma uno strato di ghiaccio!ciao ciao
 
Alto