• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato secco

giannifranz

Aspirante Giardinauta
Ho notato da un po' di tempo delle chiazze sul prato...in alcune parti sono comparse e dopo poco tempo la zona si è sanata, mentre in altre no.
Cosa è potuto succedere? È un problema di acqua, un fungo, o devo fertilizzare??
Per quanto riguarda l'irrigazione la effettui con idranti a 360gradi sparsi un po' per il giardino (ancora non ho fatto in impianti per questioni economiche...)
Aspetto vostre notizie
dc734771f4d1f62ac9d6aa486101f776.jpg

31f2127ca9562d853214934a9f93ba83.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

DALMONTE

Giardinauta Senior
Sotto vedo un terreno arido. Ma avevi seminato? Se si,non si puó fare un prato senza impianto irriguo,spostando in qua e in là irrigatori di superficie non si hanno mai quantità d'acqua sufficienti. Ne ho già visti due tre andare all'altro mondo in questo modo.
 

giannifranz

Aspirante Giardinauta
Il problema è economico...non ho soldi per realizzarlo ora. Appena riesco lo faccio ...sperando per il bene


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Ah.....però!!!
Tenace quella arundinacea. Mi fa pensare agli untori manzoniani. A parte qualche macchietta fogliare è particolarmente prestante anche in condizioni disagiate.
Ti ricordi il mix che hai seminato in origine?
 

giannifranz

Aspirante Giardinauta
Loietto e festuca. Così mi è stato detto. Anzi a dir la verità mi hanno detto che era un rusticone, contattai un vivaista che mi disse che faceva tutto lui è che metteva sto rusticone...ma l'ha messo davvero male!!! Ho dovuto risfarlo io molto meglio, e sono andato da lui per avere spiegazioni...beh non è finita
Nei migliori dei modi, e quindi mi ha detto che era una percentuale alta di loietto e la restante festuca (forse 80 - 20 %). Non saprei dirvi se è vero...giudicate voi


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Abbiamo visto, e io decreto la soppressione del lolium perenne (loietto). Purtroppo per te, dovrai intervenire pesantemente con una trasemina settembrina o se proprio non ti vuoi risparmiare, rifai tutto diserbando verso ferragosto per poi riseminare ex novo. Meglio se punti su prodotti maggiormente resistenti contenenti festuca e poa pratensis (esempio il mix Maciste di Zollaverde o Royal Blue di Bottos)
 
Alto