• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato in crisi

chain

Aspirante Giardinauta
Premesso un prato di microterme in miscuglio già pronto. Il prato ha circa 3-4 anni e per tutta l'estate è stato splendido, col calo della temperatura la crescita è naturalmente aumentata e tutto ok come al solito. Mai avuto problemi di funghi.

Ma ultimamente in alcune zone si sta ingiallendo, non so da cosa dipenda, il clima è strano ultimamente e ho variato più volte l'irrigazione (un giorno caldo, uno no, uno piove). Che dite? troppa acqua? poca? malattia? L'erba al tatto risulta dura

Questi giorni avevo sospeso l'acqua in quanto il terreno era molto zuppo, ora si sta asciugando e ho intenzione di riprendere.

Mi scuso per le foto, stasera se serve le rifaccio con condizioni di luce migliori:

http://img213.imageshack.us/img213/6602/dscn3414i.jpg
http://img845.imageshack.us/img845/1417/dscn3413a.jpg
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Si decisamente le foto sono dam igliorare :D però indica anche da dove scrivi, temo anche in un attacco di pythium un po' tardivo meglio sempre la mancanza d'acqua che il suo eccesso, non irrigare più e mentre carichi le foto "migliorate" comincia a cercare del propamocarb... :D
 

chain

Aspirante Giardinauta
Sardegna, attualmente 24 gradi esterni e sole. Però questo periodo è stato ballerino, 26°, 22°, vento, pioggerellina stupida..

Il terreno in alcuni punti è decisamente più zuppo e li il prato è bello verde (se può esserti utile come informazione).

Ti prego dimmi che si riprende, è ridicolo aver superato l'estate in piena forma e vederlo così ora...

Come il sole di sposta rifaccio le foto, anzi vedo adesso stesso

Nuove foto:

http://oi45.tinypic.com/ka0hm1.jpg

http://oi48.tinypic.com/2nltmkj.jpg

Qua un pezzo di prato "mal preso" e uno sano più in là:

http://oi47.tinypic.com/n4tykm.jpg

P.S. ah, il degenero è avvenuto nell'arco di 10 giorni circa, con impennata nell'ultima settimana (a memoria)
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Appena puoi rifai una foto molto ravvicinata alle zone di prato malmesso (metti a terra una chiave o una penna per dare un'idea delle proporzioni, temo che in realtà non si tratti di malattia ma del pabio che in piena estate ha sostituito il tuo prato e che ora sta morendo (come nella sua natura)...
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Fai un trattamento con del propamocarb 150 ml in 10 litri d'acqua per 100 mq. probabilmente il terreno troppo umido e le alte temperature hanno favorito l'insorgere della malattia (pythium) i danni mi sembrano pesanti poco probabile che ce la possa fare da solo a riprendersi, fai il trattamento e se le temperature reggono organizzati per una trasemina o meglio ancora cerca di trovare una carotatrice (in affitto) e migliora la struttura del terreno per renderla più permeabile aggiungendo sabbia silicea e magari ti organizzi per primavera...
 

chain

Aspirante Giardinauta
La sabbia silicea la ho già, quindi ok, per la trasemina credo che le temperature per un po' tengano.

Quindi dici che da solo non si riprende?

Posso traseminare immediatamente dopo il trattamento? Come procedo "temporalmente", prima un trattamento e poi trasemina?

P.S. la cosa comica è che ci sono alcuni punti più umidi e li il prato sta benissimo...
 
M

maximum

Guest
Dopo il trattamento meglio far passare un paio di giorni prima di entrare nel prato,poi nella tua zona penso che ancora ce la puoi fare a traseminare....
 

lamantino

Aspirante Giardinauta
Chain, per curiosità potresti dirmi dove hai trovato la sabbia silicea visto che prima di leggere questo topic pensavo fosse una merce misteriosa e introvabile in Sardegna? In quale parte dell'isola ti trovi?
pensate che i giardinieri e i vivaisti con cui ho parlato di sabbia da mettere nel topsoil mi hanno guardato come un marziano, figuriamoci a chiedere della sabbia silicea....:D
grazie e scusate l'O.T.
 

chain

Aspirante Giardinauta
L'ho trovata da bricoman, ti mando un pm con maggiori informazioni =)

Oggi piove... Posso darlo anche su terreno erba umida? Dopo il trattamento è conaigliabile , che non piova?
 
Ultima modifica di un moderatore:

cigolo

Esperto Sez. Prato
Puoi somministrarlo anche con terreno ed erba umida ma meglio se non piove per almeno 1-2gg dopo il trattamento.

cigolo
 
S

stevenz

Guest
Devi somministrare un fungicida immediatamente, mi sembra dalle foto abbastanza compromesso, ma in parte sopravvivera'....stevenz
 

chain

Aspirante Giardinauta
Ok grazie, oggi lo compro e domani vedo se il tempo migliora.

P.S. succede qualcosa se lo do anche nei punti di prato sani?
 

chain

Aspirante Giardinauta
Grazie, preso... 100ml 14 euro.

Il rivenditore però mi ha detto che secondo lui non è periodo di funghi e ha parlato di larve di farfalla... Pensate possa essere un altra possibilità?

Altre tre domande:
-dopo la somministrazione che effetti dovrei vedere e su che arco temporale?
-si può dare combinatamente al clorpirifos (c'è la possibilità che lo debba dare a piante presenti nel prato)
-se trasemino posso coprire i semi con sola silicea?
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Grazie, preso... 100ml 14 euro.

Il rivenditore però mi ha detto che secondo lui non è periodo di funghi e ha parlato di larve di farfalla... Pensate possa essere un altra possibilità?

Essere sul posto ha degli enormi vantaggi non da ultimo quello di sapere quale infestazione va più dimoda quest'anno! :D prova a scavare in un punto del giardino e se vengono fuori dei vermoni grassottelli e lunghi anche 2-3 cm. tratta con del clorpyrifops :D

Altre tre domande:
-dopo la somministrazione che effetti dovrei vedere e su che arco temporale?

Si dovrebbe bloccare lil diffondersi del secco, per la ripresa ci vorrà tempo ma nel giro di una settimana - dieci giorni dovresti cominciare a vedere un cambiamento (temperature permettendo...)

-si può dare combinatamente al clorpirifos (c'è la possibilità che lo debba dare a piante presenti nel prato)

Meglio procedere in due interventi separati per il clorpyrifos dovresti irrigare subito dopo per farlo peentrare nel terreno per il propamocarb dovresti lasciarlo agire al meno 24 ore...

-se trasemino posso coprire i semi con sola silicea?

Meglio un mix di terriccio e sabbia se effettui anche un'arieggiatura (consigliato) allora anche solo sabbia
 

chain

Aspirante Giardinauta
Gentilissimo come sempre, oggi vado a caccia di larve... E poi vado di conseguenza, in caso di incertezza do sia l'uno che l'altro separatamente allora.

Edit: In un punto ci sono alcune larvette di meno di 1mm, più rare anche 2mm... Ma nulla di vicino al centimetro. Però comunque poche, ho dovuto fare diversi "buchi a vuoto"

Vado di clorpirifos? Mi sai dire le dosi? Per i limoni usato 250ml su 10 litri. Per i prati non c'è indicazione e non saprei quanti ml per quanti litri per quanti mq.

Se no oggi do il clorp, irrigo e fra 2 giorni do il prop...

P.S. Nel caso di larve ci sono possibilità di ripresa? ma quelle bastarde mangiano le radici?
 
Ultima modifica:

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Gentilissimo come sempre, oggi vado a caccia di larve... E poi vado di conseguenza, in caso di incertezza do sia l'uno che l'altro separatamente allora.

Edit: In un punto ci sono alcune larvette di meno di 1mm, più rare anche 2mm... Ma nulla di vicino al centimetro. Però comunque poche, ho dovuto fare diversi "buchi a vuoto"

Allora non c'è nulla, anche impupate hanno una lunghezza superiore a 1 cm. e quando c'è una loro infestazione da causare danni così pesanti al prato basta una buchetta per trovarne 3 o 4.

Vado di clorpirifos? Mi sai dire le dosi? Per i limoni usato 250ml su 10 litri. Per i prati non c'è indicazione e non saprei quanti ml per quanti litri per quanti mq.

Tanto per parlare sarebbe stato meglio utilizzare il tipo in grani e se ne distribuiscono 4-5 gr al mq. (auguri! :lol:)

Se no oggi do il clorp, irrigo e fra 2 giorni do il prop...

Vai con il propamocarb

P.S. Nel caso di larve ci sono possibilità di ripresa? ma quelle bastarde mangiano le radici?

Si mangiano le radici
 

chain

Aspirante Giardinauta
Allora non c'è nulla, anche impupate hanno una lunghezza superiore a 1 cm. e quando c'è una loro infestazione da causare danni così pesanti al prato basta una buchetta per trovarne 3 o 4.

No nada bestioni così nulla, sono sceso fino a circa 5cm di profondità.

Tanto per parlare sarebbe stato meglio utilizzare il tipo in grani e se ne distribuiscono 4-5 gr al mq. (auguri! )

No no, ne avevamo già parlato, le dosi del granulare sono comiche (da dare con le pinzette per i peli) =P

Vai con il propamocarb

Alla fine ho dato il propamocarb, speriamo faccia effetti e che non piova domani...
Speriamo...

Per la trasemina non so se riuscirò, le previsioni danno temperature in calo... Vedremo questo fine settimana
 
Alto