• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

prato disastroso

poliphouse

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
Sto cercando con risultati alterni di coltivare un prato di circa 70 mq.
Purtroppo negli ultimi 2 mesi ho avuto un peggioramento rapido e drastico delle condizioni dell'erba, che ha cominciato a ingrigire ed a morire prima a macchia di leopardo e poi sempre più diffusamente. La crescita è sempre più lenta e i fili d'erba sottili. Proverò a fornire tutte le info possibili per darvi la possibilità di aiutarmi se lo vorrete. L'erba é del tipo campo da calcio, il terreno é piuttosto argilloso, ho aggiunto prima della semina sabbia e torba, ma forse in misura insufficiente. É un prato giovane, seminato a settembre 2010. L ho fertilizzato con granulare a lenta cessione a marzo e giugno. Lo taglio a circa 5 - 6 cm tutte le settimane. Irrigazione: tutti i giorni 1 ora dalle 5 del mattino. Da circa 1 settimana ho ridotto a mezz ora, ma nessun miglioramento. Potrebbero essere funghi dovuti all acqua eccessiva? Se si, cosa devo fare? Arieggiare? Grazie. Go acquistato un fertilizzante rinverdente kb con ferro, può essere utile? Avrei 1000 domande ma non vorrei riempire questo 3d.
Grazie mille
 

Allegati

  • IMAG0022.jpg
    IMAG0022.jpg
    98,5 KB · Visite: 1.524
  • IMAG0023.jpg
    IMAG0023.jpg
    95,9 KB · Visite: 220
  • IMAG0024.jpg
    IMAG0024.jpg
    97,7 KB · Visite: 443
Ultima modifica:
M

marcobri

Guest
dovresti fare qualche foto piu' ravvicinata per cercare di capire...
prima di questa estate non hai mai avuto problemi? con cosa hai concimato? mi parli di macchie di leopardo e poi la situazione attuale...quindi potrebbe anche essere stato un fungo.irrigare tutti i giorni non va' bene,al massimo 3 volte a settimana per 15-20 min. a zona. a proposito hai impianto di irrigazione automatico?irrigatori statici? quante ore di sole prende il prato? esposizione?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Se il prato è in piena esposizione è sufficiente 1 irrigazione ogni 3gg, io mi limiterei a ridurre l'acqua per il momento.

cigolo
 

poliphouse

Aspirante Giardinauta
Grazie innanzitutto per le risposte. Appena riesco postero' foto più ravvicinate, nel frattempo rispondo alle domande. Il prato non è mai stato di quelli splendidi, probabilmente a causa della preparazione un Po approssimativa del terreno, che essendo argilloso avrebbe dovuto essere integrato con un maggiore quantitativo di sabbia e terriccio, ma comunque era verde anche se non in modo omogeneo. Ho fertilizzato, Su vostro suggerimento, con un concime kb con la proporzione di elementi da voi indicata, ed in effetti ho avuto un miglioramento. Poi però si sono formate macchie di erba morta come se qualche animale usasse il prato da lettiera, mentre il resto ha cominciato a crescere sempre più lentamente o addirittura a assumerebbe colore grigiastro. L'impianto di irrigazione é automatico con POP up fissi. Riceve sole diretto in questa stagione dalle 10 alle 18.30, in luglio anche di più, zona Piacenza.
Comincerò immediatamente a ridurre l irrigazione.
E vi terrò aggiornati.
Grazie in anticipo
Marco
 

poliphouse

Aspirante Giardinauta
Eccomi di nuovo qui a darvi le ultime info e foto sul prato. Composizione: LOIETTO perenne BELIDA 50%, LOIETTO perenne ESQUIRE 10%, Festuca rubra GONDOLIN 35%, Poa pratense BALIN 5%. L' impressione é che solo una di queste essenze sopravviva. Le foto indicano in ordine: una zona particolarmente sofferente, una con più ombra dovuta alla presenza di una siepe, una zona media ed una macchia di erba quasi totalmente morta. La temperatura del terreno é veramente alta.. grazie in anticipo..
 

Allegati

  • IMAG0031.jpg
    IMAG0031.jpg
    107,7 KB · Visite: 130
  • IMAG0032.jpg
    IMAG0032.jpg
    106,5 KB · Visite: 151
  • IMAG0034.jpg
    IMAG0034.jpg
    105,4 KB · Visite: 112
  • IMAG0035.jpg
    IMAG0035.jpg
    109,3 KB · Visite: 114

cigolo

Esperto Sez. Prato
Eccomi di nuovo qui a darvi le ultime info e foto sul prato. Composizione: LOIETTO perenne BELIDA 50%, LOIETTO perenne ESQUIRE 10%, Festuca rubra GONDOLIN 35%, Poa pratense BALIN 5%. L' impressione é che solo una di queste essenze sopravviva. Le foto indicano in ordine: una zona particolarmente sofferente, una con più ombra dovuta alla presenza di una siepe, una zona media ed una macchia di erba quasi totalmente morta. La temperatura del terreno é veramente alta.. grazie in anticipo..
Non lo vedo per niente bene, a parer mio il prato si è ammalato probabilmente a causa della troppa acqua, finchè le temperature non caleranno difficilmente potrai vedere miglioramenti sempre che non peggiori ancora. Per il momento non lo toccherei (evita il utilizzare il concime rinverdente con questo caldo) e tra qualche settimana procedi con un'arieggiatura che elimini tutta l'erba secca e trasemina spargendo poi un velo di terriccio per prati. Nella trasemina utilizzerei un miscuglio di qualità con le stesse varietà (loietto, poa e festuca rossa) ma con una minore percentuale di loietto.

cigolo
 

poliphouse

Aspirante Giardinauta
Ti ringrazio cigolo, Ho provveduto ad impostare l'irrigazione ogni tre giorni, prima irrigavo tutti i giorni avendo notato che l erba, in prossimità dei marciapiedi e di altre parti in cemento era scomparsa a mio parere a causa della temperatura eccessiva trasmessa dal cemento alla terra. Le parti che ricevono meno sole sono infatti leggermente più sane. Quando sarà il momento mi permetterò di scrivervi ancora.
Marco
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Ritengo sia molto probabile che l'erba lungo i marciapiedi (e non solo) si sia "cucinata" per il troppo calore, il miscuglio utilizzato contiene una gran quantità di loietto e festuca rossa che sono sensibili (specialmente il primo) al calore. Per il momento prova ad irrigare ogni 3 giorni ma nelle zone lungo il marciapiede potrebbe essere necessaria più acqua (tipo un giorno si e uno no) a causa nella maggiore evaporazione dovuta al cemento che si riscalda al sole, tienila d'oacchio e se la vedi troppo asciutta bagnala con l'innafiatoio.

cigolo
 
Alto