• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Prato di gramigna

whybob71

Aspirante Giardinauta
io veramente seguo questo topic con molto interesse; quando ho chiesto foto da vicino intendevo una foto delle piantine che hai piantato e che si vedono benissimo nella prima foto. Io ad oggi non ho mica capito cosa ti hanno venduto!!

Quello che potrebbe essere successo è che semplicemente le piantine sono cresciute pochissimo a causa della scarsa esposizione al sole e sono state circondate/sopraffatte dalle infestanti. Per questo ti dicevo di provare a togliere le estirpanti a mano e vedere cosa resta........
 

bagoverde

Aspirante Giardinauta
A parte il fatto che sono d'accordo con voi sul fatto che quest'erba è proprio brutta, posso dire con certezza assoluta che non ci sono infestanti che si possano confondere con la schifezza che mi hanno venduto. Ho seguito la crescita passo passo e, semplicemente quelle piantine iniziali hanno cacciato dei getti molto lunghi che radicano tutt'intorno.
A pensarci bene, sapete cosa può essere successo? Che avendo piantato troppo fitto, una parte degli stoloni non avevano spazio per radicare e sono cresciuti solo in altezza appoggiandosi gli uni agli altri facendo una gran confusione. Il resto lo ha fatto il concime e il fatto che non prende molto sole.
Allora a questo punto passo il tagliaerba e vedo che succede.

Esatto, taglia e facci vedere cosa rimane. Se è gramigna si dovrebbe vedere la terra cosparsa di stoloni...ma nelle tue foto non se ne vede nemmeno 1cm, quindi probabilmente non è gramigna, o per lo meno, non è la gramigna che intendiamo noi.
 

bagoverde

Aspirante Giardinauta
A pensarci bene, sapete cosa può essere successo? Che avendo piantato troppo fitto, una parte degli stoloni non avevano spazio per radicare e sono cresciuti solo in altezza appoggiandosi gli uni agli altri facendo una gran confusione. Il resto lo ha fatto il concime e il fatto che non prende molto sole.

La vera gramigna "Cynodon Dactylon" la puoi piantare fitta quanto vuoi ma non credo proprio verrà fuori così, quindi escluderei questa ipotesi. Quelli che vedo nelle foto non sono stoloni ma foglie, lo stolone della gramigna è rosso/marrone e cilindrico, e sta raso terra perchè cresce direttamente così, non cresce verso l'alto per poi abbassarsi.
 

new dawn

Guru Giardinauta
La vera gramigna "Cynodon Dactylon" la puoi piantare fitta quanto vuoi ma non credo proprio verrà fuori così, quindi escluderei questa ipotesi. Quelli che vedo nelle foto non sono stoloni ma foglie, lo stolone della gramigna è rosso/marrone e cilindrico, e sta raso terra perchè cresce direttamente così, non cresce verso l'alto per poi abbassarsi.

Il fatto è che io non penso che sia Cynodon, non l'ho mai pensato.
La mia unica domanda era ed è: quando si deve passare il tagliaerba? Perché, qualunque sia la pianta, il prato è folto e verde, quindi tutto sommato mi accontento, anche se è un prato di erbacce.Però bisogna tosarlo, prima o poi:D.
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Questa è l'aiuola subito dopo aver piantato l'erba. Non avevo estirpato nessuna infestante, il terreno era molto pulito ed era stato zappato profondamente. Quelle piantine all'improvviso sono cresciute smisuratamente. Scusatemi se vi rompo con questo prato, smetterò presto.

C'è una forte discrepanza tra la foto di questo post dove sembra che gli internodi siano molto corti e la prima dell'altro post gli internodi (lo spazio tra una foglia e l'altra) sono molto allungati, è vero che l'ombra può influire molto su questo ma l'apparente morbidezza della foglia e la sua lunghezza mi fa sospettare ch ecomunque non sia quello che hai piantato, non è Stenotaphrum palesemente, escludiamo ad una ad una tutte le altre macroterme un dubbio potrebbe rtimanere per il Pennisetum Clandestinum che purtroppo non ho mai visto dal vivo ma comunque ho trovato delle foto e continua a non corrispondere a quello che hai postato tu, taglia tutto e rifaii una foto soprattutto al centro di ogni piantina (diciamo fotografa tutta la pianta puntando al centro che ti apparirà dopo il taglio) e se ti è possibile o se ti scappa qualcosa da tagliare anche ad uno stolone che isolato.

Ler macrotemre si stratificano s'intersecano una con l'altra, si alzano solo se c'è una pianta un sasso un ostacolo che le porta ad alzarsi non si sorreggono une con le altre questonon lo fa neppure lo Stenotaphrum che è un campione di arrampicata!
 

iriliu

Giardinauta Senior
Sono d'accordo anch'io, non sembra una macroterma !
L'ora del taglio è abbondantemente arrivata...!
Posta le foto del post-taglio e capiremo di che erba si tratta !
 
Alto