Ecco perchè sono curioso di vedere da vicino il tipo di pianta che ti hanno venduto..........non mi sembra si tratti di gramignone, almeno così da lontano.....
sono curioso di vedere il tipo di pianta che hai trapiantato; ho girato per mesi presso moltissimi vivai di Napoli e provincia, chiedendo la disponibilità di un qualunque tipo di macroterma. Le reazioni erano delle + disparate:
- Completa ignoranza ("macroche?????")
- Indifferenza come a pensare "questo (il sottoscritto) è pazzo"
- Immediata bocciatura con un secco NO! (come a volersi liberare di uno scocciatore)
Solo in due casi ho trovato due venditori preparati (ma nemmeno troppo) che mi hanno semplicemente fatto vedere il catalogo di Bindi dicendosi disponibili a ordinare delle zolle (prato in rotoli). Uno mi disse che mi poteva procurare delle piantine di stenotaprum secundatum (gramignone)
Ecco perchè sono curioso di vedere da vicino il tipo di pianta che ti hanno venduto..........non mi sembra si tratti di gramignone, almeno così da lontano.....
Attenzione, ragazzi: io ne ho anche piantato una quantità esagerata, perché la mia aiuoletta era piccola e le piantine si vendevano a cassetta, 80. Quindi ne abbiamo piantata una ogni 15 cm circa, mentre si piantano molto più diradate. Non sarà stata questa tagliata maniacale all'inizio, che ha stimolato tanto la crescita?
E' diventata gigantesca in soli 7 giorniimage!!!
E pensare che mia mamma inutilmente ogni sera fa addirittura la "danza della crescita" per rianimare quei 4 fili mezzi secchi che ha piantato mesi fa... (a proposito, si sono addirittura dimezzati da quando ho chiesto aiuto qui al forum: la proporzione oramai è di un filicello a metro quadrato!)
Scusate l'intromissione, ma non riesco a riprendermi dallo chock...
Edelweiss, anche tu hai piantato alveoli di cynodon?
...non sono cresciuti ?
Se non ricordo male il tuo è un prato di microterme, puoi ricordarmi il tread in cui ne abbiamo discusso? Sta andando così male? Hai provato a fare qualcosa tipo alzare il taglio bucare il terreno e concimare con un prodotto ad alto titolo di potassio?
Waw..., anche tua madre ha preso il mitico gramignone !?
Non avete ancora interrato le piantine ?
Personalmente non ho piantato nulla, è stata mia madre a buttare alla ventura dei semini non meglio identificati... In famiglia siamo degli espertoni di prima categoria, che ti credi?
Microterme??... :confuso: boh!!
Il thread era quello "non vorrei fare invidia a nessuno" se non ricordo male, quello in cui una sfacciata, che non riusciva neppure a riconoscere l'erba dalla gramigna, chiedeva aiuto per un prato seminato senza preparazione... devo continuare ad umiliarmi? image
Chiedi se sta andando male??? Una Caporetto, una catastrofe, una tragedia shakespeariana sono niente al confronto!!
Nel thread concludevo dicendo che avrei riferito a mia mamma che non c'era nulla da fare (5000 carotature,ma scherziamo?!?!), in realtà le ho riferito le vs risposte ed anche il consiglio di non provare a seminare prima dell'autunno e quindi... lei ha deciso di seminare!
Che vuoi che ti dica, forse i due fili preesistenti si sono offesi ed hanno iniziato uno sciopero della sete... diciamo che ora le talpe possono prendere il sole comodamente con tanto di sdraio visto che sul terreno non c'è quasi più nulla che faccia ombra... image
Stamattina però, il giardiniere che aveva chiesto una cifra spropositata per creare il prato, si è dimostrato generoso nel trovarci delle piantine di gramignone, gramignone che pare introvabile dalle mie parti... strano che qui sia introvabile, vero?![]()
Appena le disgraziate piante saranno seppellite per benino, posterò qualche fotina per identificarle... almeno, quando schiatteranno, potremo ricordarle chiamandole con il loro nome e non solo genericamente "pianta di gramignone uno, due, tre..."k07:
image
Ok non volevo farti umiliare, volevo solo ricordare di che cosa si stava parlando e soprattutto se si facesse un po' più di critica storica a scuola si saprebbe che Caporetto fu la più grande dimostrazione di efficienza ed organizzazione dell'Esercito Italiano, era normale che liberato il fronte Russo a causa della rivoluzione gli Austriaci ci avrebbero schiacciato ma la fuga da Caporetto fu ordinata e regolare a tal punto che ci permise di respingerli sul Piave, Caporetto fu una sconfitta calcolata non una rotta disordinata...
Finito l'interludio storico torniamo al prato, lo Stenotaphrum Secundatum è un'erba stolonifera abbastanza veloce piantarla troppo in prossimità di gruppi di piante e siepi può significare un lavoro di arginamento ossia fermarla prima che tenti di arrampicarsi sulla siepe ad esempio (visto con i miei occhi) per cui eviterei di piazzarlo in punti troppo angusti ovvio ch ea tua madre dirai che gli amici del forum si sono raccomandati di metterlo nei posti più disparati!![]()