• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura

frossie

Giardinauta
Ciao ragazzi,
Posso potare il mio roseto questo weekend o rischio di fare danni ?
Le mie rose hanno più o meno 5 anni piantate in piena terra.
L anno scorso ho potato a fine ottobre..
Mi chiedevo se posso potare (anche x fare un po di pulizia) o devo aspettare marzo.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 

Pam

Apprendista Florello
Ciao,
io, visto di dove sei, aspetterei a fine inverno ( anch'io non tocco niente adesso):Saluto:
 

teddy63

Esperto Sezz. Rose
si, meglio aspettare la fine dell'inverno
adesso è meglio non toccarle anche perchè con queste temperature bislacche che ci sono rischiano di tornare presto in vegetazione per poi gelare con i rigori invernali
 

Umberto Como

Aspirante Giardinauta
Ciao Frossie,

la potatura che puoi fare in questo periodo è l'eliminazione dei tralci sfioriti, come durante tutto il resto del periodo della fioritura.
Per la potatura vera e propria è meglio attendere il rigonfiamento delle gemme, fine febbraio inizio marzo.
Le temperature non centrano, non è che se non si taglia i rami prendono meno freddo..
E' una questione legata agli ormoni, le auxine, esse vengono 'distribuite' alle gemme durante la quiescenza alle gemme apicali.

Se si andrà a potare in questo periodo la pianta ha tutto il tempo per caricare tutte le gemme su cui sono stati fatti i tagli di ritorno, dandoti in primavera una crescita smisurata su pochissimi rami e dalle gemme sottostanti rametti insiglificanti.

Se al contrario si lascia che questo fenomeno sia completo, in marzo appunto, verranno eliminate queste concentrazioni di ormoni e la crescita dei rami delle gemme lasciate sarà uniforme e la fioritura sarà anche più abbondante.

Per lo stesso motivo la vite si pota nello stesso modo.

Saluti,
Umberto
 

sonapipian

Giardinauta
vi chiedo una cosa: a maggio ho acquistato delle rose ricoprenti, e le ho messe a dimora a metà ottobre.

il diametro della "chioma" è quello originale, di quando erano in vaso (circa 30 - 40 cm): vista la funzioen ricoprente: conviene potarle ora o aspettare un cclo vegetativo e quindi osservare come crescono?
 

Umberto Como

Aspirante Giardinauta
Ciao Darbin,

se mi permetti:
- la quiescenza può essere interrotta dall'innalzamento delle temperature, non dalla potatura.
Se la pianta getta dalle gemme che dovrebbero aprirsi in primavera.. la pianta non è in quiescenza.

- la potatura che mette a nudo le cellule non ne facilita il congelamento, al massimo fa seccare quelle supeficiali per l'aria.
Se le cellule gelano non è per la potatura ma per una concimazione o una caduta in picchiata delle temperature.

Una prova è che da sempre i meli cominciano ad essere potati appena iniziano a perdere le foglie e sono della stessa famiglia.

Saluti,
Umberto
 

Umberto Como

Aspirante Giardinauta
vi chiedo una cosa: a maggio ho acquistato delle rose ricoprenti, e le ho messe a dimora a metà ottobre.

il diametro della "chioma" è quello originale, di quando erano in vaso (circa 30 - 40 cm): vista la funzioen ricoprente: conviene potarle ora o aspettare un cclo vegetativo e quindi osservare come crescono?

Ciao Sona,

le rose striscianti hanno lo scopo di coprire orizzontalmente la superfice che hanno intorno a se.
Per ottenere questo risultato al meglio occorre che la pianta giovane venga formata.
Come? con la potatura di formazione.
Prima cosa eliminare tutti i rametti rachitici, in secondo luogo accorciare a 4 5 gemme i rami più vigorosi rimasti, 3 o 4.
Questa operazione è da effettuare a fine febbraio.

La seconda potatura sarà da effettuare a fine primavera, quando dai rami speronati saranno cresciuti tralci lunghi e vigorosi, questi ultimi andranno dimezzati e a fine estate avranno dato origine ad una bella chioma ampia e folta.

Quanto ti consiglio di fare adesso è una bella concimazione con stallatico sfarinato, da integrare a metà febbraio con Nitrophoska e metà aprile con un pizzico di nitrato ammonico oppure urea oppure solfato nitrico, tutti concimi semplici che spingono alla crescita.
Molto importante irrorare almeno una volta al mese con Poltiglia bordolese.
Ripetere la concimazione azotata una volta al mese, ma ripeto, proprio un pizzico.

Saluti,
Umberto
 

Umberto Como

Aspirante Giardinauta
In questi 3 anni dovremmo fare in modo di spingere più "auxina"verso le radici ,perchè l'auxina agisce sulla crescita delle radici e sulla crescita della parte aerea.[/QUOTE]

Ciao Darbin,

perdonami ma quanto dici non è corretto, le auxine sono ormoni che si muovono solo dal basso verso l'alto.

Se hai dubbi puoi tovare una spiegazione esauriente qui:
http://www.minerva.unito.it/SIS/OrmoniVegetali/auxine/fisiologia.html

Saluti,
Umberto
 
Alto