• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Potatura Ficus benjamina

Luis 22

Giardinauta
Ciao a tutti!
Ho un ficus benjamina ormai da quasi 20 anni, è gigantesco oltre i 2 metri.
Siccome la pianta è molto difficile da gestire, stavo pensando di potarla un po'.
I miei dubbi riguardano il fatto che non ho mai potato questo tipo di pianta, salvo rimovuere i rami secchi, quindi non saprei come procedere.
Per vostra esperienza, come si pota questa specie di ficus? E soprattutto, quando a fondo si può andare con la potatura?
Non voglio potarla a zero ovviamente, ma mi chiedevo se la pianta dopo una bella spuntata riesca a ripartire e come si dovrebbe riempire nuovamente.
Grazie mille per le risposte!
 

Capoccia

Aspirante Giardinauta
Ciao, purtroppo non posso aiutarti, ma mi chiedevo, visto che hai un'esperienza ventannale se potevi darmi un consiglio.
Io ho un piccolo ficus, che da un po di tempo perde le foglie, nonostante siano appena nate. Pertanto è sempre spoglio.
Si trova in casa davanti ad una finestra ma non con il sole diretto.Cosa può essere? Grazie in anticipo.
 

Seta.

Aspirante Giardinauta
riparte subito facendo piccole foglioline e piccoli rametti verdi, però non so darti consigli su come potarlo, deve essere meraviglioso!!! io ne ho solo uno piccolino ma confido nel tempo per vederlo crescere. ciao ciao
 

Capoccia

Aspirante Giardinauta
Ho trovato questa descrizione, spero possa esserti utile:

Potatura
La potatura del ficus Benjamin si effettua nel periodo primaverile e si rende necessaria per contenere lo sviluppo della chioma e renderlo più ordinato ed armonioso, riguardo ai rami di grandi dimensioni, sarebbe opportuno procedere alla loro potatura durante il periodo invernale, perché durante questo periodo la sostanza lattiginosa prodotta dalla pianta è in quantità minore. Se si procederà solo con l’eliminazione di germogli appena nati allora si parlerà di cimatura. La cimatura si effettua per permettere alla pianta di svilupparsi in modo più compatto e di avere una chioma più fitta. Naturalmente cresce la chioma della pianta ma crescono anche le radici, a questo punto si potranno effettuare due operazioni: se il vaso contenente il ficus Benjamino sarà diventato troppo piccolo si procederà con il rinvaso, se invece le radici saranno diventate troppo estese per un vaso già abbastanza grande, si procederà con la parziale potatura delle stesse. L’operazione di rinvaso si può fare in qualsiasi periodo dell’anno, mentre quella di potatura delle radici sarebbe meglio effettuarla verso marzo-aprile. Ricordarsi sempre che quando la pianta è giovane le radici si sviluppano velocemente quindi il rinvaso potrà essere fatto circa ogni due-tre anni, quando essa sarà un po’ più anziana e, di conseguenza, lo sviluppo sarà meno veloce, l’operazione di parziale potatura delle radici potrà avvenire anche dopo sei-sette anni.
 

Yoyo68

Aspirante Giardinauta
Ciao anch'io avevo un ficus in casa ( in soggiorno) e mi perdeva le foglie. In primavera lo mettevo fuori e le rimetteva fino a fare una bella chioma , quest'anno in autunno l'ho rimesso dentro in casa ma in mansarda dove non c'è riscaldamento diretto , posizionato sotto un velux dove prende luce tutto il giorno. Non mi ha più perso foglie , giusto qualcuna ma niente di importante. Penso che sia il calore che c'è in casa il problema. Ciao Yoyo
 

Capoccia

Aspirante Giardinauta
Grazie Yoyo68 dell'informazione, cercherò di posizionarlo in un posto in casa più areato.
Buona serata
 

Luis 22

Giardinauta
Ho trovato questa descrizione, spero possa esserti utile:

Potatura
La potatura del ficus Benjamin si effettua nel periodo primaverile e si rende necessaria per contenere lo sviluppo della chioma e renderlo più ordinato ed armonioso, riguardo ai rami di grandi dimensioni, sarebbe opportuno procedere alla loro potatura durante il periodo invernale, perché durante questo periodo la sostanza lattiginosa prodotta dalla pianta è in quantità minore. Se si procederà solo con l’eliminazione di germogli appena nati allora si parlerà di cimatura. La cimatura si effettua per permettere alla pianta di svilupparsi in modo più compatto e di avere una chioma più fitta. Naturalmente cresce la chioma della pianta ma crescono anche le radici, a questo punto si potranno effettuare due operazioni: se il vaso contenente il ficus Benjamino sarà diventato troppo piccolo si procederà con il rinvaso, se invece le radici saranno diventate troppo estese per un vaso già abbastanza grande, si procederà con la parziale potatura delle stesse. L’operazione di rinvaso si può fare in qualsiasi periodo dell’anno, mentre quella di potatura delle radici sarebbe meglio effettuarla verso marzo-aprile. Ricordarsi sempre che quando la pianta è giovane le radici si sviluppano velocemente quindi il rinvaso potrà essere fatto circa ogni due-tre anni, quando essa sarà un po’ più anziana e, di conseguenza, lo sviluppo sarà meno veloce, l’operazione di parziale potatura delle radici potrà avvenire anche dopo sei-sette anni.

Ciao! Grazie per la risposta. Avevo trovato un po' di info girando sul web infatti. Cercavo comunque qualche esperienza personale, perchè tra il dire e il fare.... :D
Comunque sono d'accordo con quanto detto sopra, per il ficus molto fa l'ambiente. Io sono fortunato abitando al sud, la mia pianta la tengo in veranda, quindi un posto molto luminoso, senza fonti di calore. Di inverno è come se fosse una serra fredda e la pianta non ne risente.
 

grattacapo

Aspirante Giardinauta
salve, scrivo in questa discussione per nn aprire una nuova perchè anche io chiedo consigli sulla potatura.
Ho un ficus di un paio di anni che è spoglio sotto.
Gli ho anche aggiunto qualche mese fa un'altra piccola pianta di ficus.
Lo tengo in casa d invero e fuori d estate. Ha perso diverse foglie qualche mese fa ed ora ne sta iniziando a fare di nuova.
Sono di Napoli. Lo tengo alla luce ed ogni tanto lo giro per esporlo alla luce da tutte le angolazioni.
Bene, dopo questa lunga premessa vi espongo il io problema : vorrei che si infoltisse un po sotto...per farlo sarebbe utile potarlo un po?
NN l ho mai potato. Ho letto che Marzo sarebbe il periodo migliore, giusto? Se lo poto pero taglierei anche le nuove foglioline..nn è che combino qualche guaio?
E come devo potarlo al fine di infoltirlo sotto? Avevo pensato di tagliarlo in altezza...che ne dite?
Fatemi sapere perchp marzo è vicino :p

alego foto 20140217_101619.jpg
 
Alto