Intanto dovresti riferire che acaricida hai usato: se è un ovicida è evidente che i risultati si manifestano sulle generazioni a venire. In ogni caso le foglie danneggiate non guariscono e se troppo compromesse alla fine cadono.
Contro le forme mobili, ma se del caso ne riparleremo in futuro, si può intervenire anche con EPN che sono prodotti fitosanitari microbiologici a base di funghi entomoparassiti (ne esiste in commercio un tipo confezionato anche in buste da 10 grammi contenente spore di Beauveria bassiana ceppo GHA che agisce anche sulle forme mobili di acari; non uccide producendo sostanze tossiche ma agisce per via meccanica contro insetti e ragnetti rossi).
In concreto tuttavia le foto attuali mostrano una considerevole defogliazione e gli apici ingialliti non promettono bene, ma tale ultimo fenomeno non ritengo sia riferibile a ragnetti. Io ho scarsa esperienza pratica di allevamento di piante in vaso (avevo una poligala ma in piena terra) per cui non saprei dirti se sarebbe un bene o un male, nelle attuali condizioni della pianta e col caldo che fa, provare ad aiutarla con una concimazione soprattutto azotata: vediamo se qualcun altro ti saprà consigliare motivatamente.